Il recente restyling dell’imposta di successione introduce chiarimenti su franchigie, donazioni pregresse e trasferimenti di aziende e partecipazioni. Alcune interpretazioni vengono confermate, altre superate, rendendo più chiaro il quadro per contri
Modello 770 semplificato tramite F24: al debutto con incertezze
Alcuni sostituti d’imposta possono ora evitare la presentazione del modello 770 grazie a una nuova procedura semplificata. Tuttavia, l’adesione vincola per tutto l’anno e pone diversi interrogativi, soprattutto per chi gestisce ritenute su più tipolo
Sfide e opportunità per i commercialisti: come l’AI risolve problemi di tempo, collaboratori e valore percepito
Il ruolo del commercialista è messo alla prova da sfide crescenti: percezione di scarso valore, mancanza di tempo e carenza di collaboratori.
Ma c’è una svolta possibile: l’intelligenza artificiale. Automazione, analisi avanzate e servizi innovativi
Termini di decadenza dell’accertamento fiscale: quanto pesano gli 85 giorni?
Un vademecum dei termini di scadenza per il controllo delle dichiarazioni da parte dell’Agenzia delle entrate. Gli 85 giorni di proroga Covid interessano ancora i termini di decadenza dell’anno 2018.
Aprire uno studio di psicologia: costi e requisiti
Aprire uno studio di psicologia è un’opportunità stimolante, ma richiede pianificazione e strategia. Dalla gestione dei costi agli aspetti burocratici, fino alle strategie per attrarre e fidelizzare i pazienti, ogni dettaglio conta per avviare un’att
Registrazione delle fatture a cavallo d’anno: nuova Faq dal Fisco – Diario Quotidiano del 14 Febbraio 2025
Nel DQ del 14 Febbrai 2025:
1) Niente imposte sul trasferimento gratuito del complesso immobiliare dal Demanio alla Regione
2) Pescatori autonomi: Aliquota contributiva per l’anno 2025
3) Registrazione delle fatture a cavallo d’anno: nuova Faq dal Fi
Forfettari che entrano o escono dal regime tenuti alla rettifica IVA
I contribuenti che entrano o escono dal regime forfettario devono rettificare l’IVA. Ma quanto costa diventare forfettari? Oppure uscirne? Scopri l’impatto su rimanenze di magazzino, beni ammortizzabili e immobili, e come calcolare l’importo da resti
Conferimento degli studi professionali: dubbi applicativi
Il conferimento della clientela e dell’avviamento di uno studio professionale solleva questioni fiscali fondamentali, ora chiarite da recenti interventi normativi.
Si conferma che la clientela segue la stessa logica dell’avviamento aziendale, garante
Sostituti d’imposta Mod. 770 Dichiarazione semplificata
L’Agenzia delle Entrate introduce una nuova procedura semplificata per la comunicazione delle ritenute, offrendo un’alternativa al modello 770. Destinata ai sostituti d’imposta con pochi dipendenti/professionisti, questa modalità agevola i versamenti
Il documento che prova la permuta vale come mezzo di pagamento tracciabile?
La cessione di un auto in permuta vale come pagamento tracciabile? Una recente risoluzione del Fisco fornisce alcuni chiarimenti sull’argomento, permettendo così la detrazione Irpef sull’acquisto di un’auto per disabili. Questa interpretazione potreb
Adesione ai processi verbali di constatazione (PVC)
L’adesione ai Processi Verbali di Constatazione semplifica il rapporto tra fisco e contribuenti, offrendo sconti sulle sanzioni e tempi rapidi di definizione. La procedura si rivela un’opportunità per chi vuole chiudere in fretta le pendenze fiscali.
Esclusa la transazione dei tributi locali in assenza di un nuovo intervento legislativo
La Corte dei Conti esclude la possibilità per i Comuni di aderire a transazioni sui tributi locali nella composizione negoziata della crisi d’impresa.
Un vuoto normativo che genera contraddizioni e rischi per la continuità aziendale e l’economia loca
L’OIC 34 si applica ai bilanci da 1 gennaio 2024 – Diario Quotidiano del 13 Febbraio 2025
Nel DQ del 13 Febbraio 2025:
1) Campione D’Italia: definita la riduzione forfetaria da applicare ai redditi delle persone fisiche
2) Pensionati: al via il servizio “Consulente RED”
3) CIGO/FIS: comunicazione
4) CNDCEC, concordato preventivo biennale:
RENTRI in vigore dal 13 febbraio 2025: la rivoluzione digitale nella tracciabilità dei rifiuti
Da domani 13 febbraio 2025 il settore rifiuti cambia: obbligo di digitalizzazione, iscrizione al RENTRI e nuove regole per la tracciabilità. Sanzioni per chi non si adegua. Un passo cruciale verso maggiore trasparenza e sostenibilità, ma richiede att
Gestione del credito IVA in presenza di omessi versamenti periodici
Analizziamo alcuni casi pratici della dichiarazione IVA 2025, in scadenza il 30 aprile. Partiamo da una situazione particolare: la dichiarazione evidenzia un credito IVA, ma presenta anche omessi versamenti periodici. Come può essere recuperato quest
Le nuove regole sulla rateazione: chiarimenti da Agenzia Entrate
Con la riforma della riscossione è stata riformulata la disciplina della dilazione dei pagamenti; in particolare la novità più rilevante è l’introduzione di un allungamento della durata massima dei piani di rientro, che, per le domande presentate nel
I casi di autotutela obbligatoria sono tassativi
Durante l’ottavo Forum dei Commercialisti, le Entrate hanno fornito chiarimenti in merito all’applicazione dell’autotutela obbligatoria, precisando i casi in cui è possibile annullare un atto d’imposizione e le incertezze su errori legati al presuppo
Riduzione contributi IVS: addio dalla busta paga di gennaio 2025
La Manovra 2024 ha introdotto esoneri contributivi per lavoratori dipendenti e madri con due figli, validi fino a dicembre 2024.
Dal 2025, cambia il quadro: alcune misure cessano, mentre nuove agevolazioni parziali entrano in vigore. In particolare,
Stress in azienda? La nuova ricerca svela il segreto per produrre di più (e a costo zero)
Esigenze e obiettivi aziendali possono condurre a livelli elevati di stanchezza fino al burnout, con conseguenze negative sulla qualità del lavoro. Ma una ricerca americana indica la strada da seguire, per mantenere alta la produttività salvaguardand
Nella valutazione dell’avviamento si tiene conto anche dei valori negativi – Diario Quotidiano del 12 Febbraio 2025
Nel DQ del 12 Febbraio 2025:
1) Cybersicurezza come “punto di appoggio” e “leva” sicura per favorire lo scambio dei dati
2) Nella valutazione dell’avviamento si tiene conto anche dei valori negativi
3) Osservatorio sulle partite IVA – quarto trimestr
Assegnazione e cessione agevolata di immobili ai soci nel 2025 a confronto
Alla luce della riproposizione nella ultima Legge di Bilancio delle norme che consentono di estromettere determinate categorie di immobili dal regime d’impresa, con costi agevolati, proponiamo alcuni confronti numerici, per meglio consentire agli add
Cessione immobili: variazione catastale irrilevante sul computo del quinquennio
La determinazione della plusvalenza imponibile in caso di cessione di un immobile prevede la tassazione del reddito derivante dalla vendita di immobili acquistati o costruiti da meno di cinque anni.
Un aspetto di particolare interesse riguarda l’inci
Il ravvedimento speciale: il caso di cambio di regime contabile
In vista della scadenza del 31 marzo, il Fisco fornisce nuovi chiarimenti sul ravvedimento speciale per gli anni 2018-2022. Tra i dubbi principali, l’adesione da parte di chi ha applicato gli ISA in passato ma è transitato al regime forfettario nel 2
Revisione legale: il controllo della regolarità delle posizioni assicurative
Le conferme esterne, fondamentali nella revisione legale, assicurano l’affidabilità dei dati contabili tramite riscontri diretti da terzi. Scopriamo come applicare correttamente le procedure previste dai principi ISA 500 e 505, come gestire le circol