La legge di bilancio 2025 raddoppia il termine entro il quale dismettere la vecchia “prima casa” per beneficiare nuovamente dell’agevolazione in sede di nuovo acquisto. Tale nuovo termine si applica anche ai rogiti intervenuti dal gennaio 2024.
Modello OT23 per riduzione premi INAIL: scadenza il 28 febbraio 2025
Entro fine febbraio va presentato il modello OT23 per richiedere la riduzione dei premi INAIL dovuti perr il 2025: in quali casi è possibile ottenere tale riduzione?
Guida alla compilazione del modulo.
INAIL: nuovo tasso di rateazione all’8,90% – Diario Quotidiano del 6 Febbraio 2025
Nel DQ del 6 Febbraio 2025:
1) Reati societari: sproporzionata la confisca obbligatoria dei beni utilizzati per commettere il reato
2) Come usufruire dei benefici del c.d. “Trascinamento di giornate” a favore dei lavoratori agricoli per l’anno 2024
Contratti di fornitura: clausole essenziali e gestione del rischio nella filiera produttiva
Le clausole più rilevanti nei contratti di fornitura e strumenti di gestione del rischio. Puntiamo il mouse ANCHE sui complessi contratti di fornitura, subfornitura e subappalto per capirne le differenze sostanziali.
Una corretta gestione dei contrat
Le modifiche alla disciplina delle società di comodo
La Riforma Fiscale depontenzia la normativa sulle società non operative o di comodo: vediamo con un esempio pratico come cambia, a favore delle società, il risultato del test di operatività.
La valutazione delle imprese in crisi, suggerimenti dall’OIV
Analizziamo quali sono le principali criticità che si trova ad affrontare il consulente di fronte ad un’impresa in crisi: quali sono le corrette modalità di valutazione, soprattutto in ottica di un eventuale risanamento?
CU 2025: attenzione a tutte le novità e alle nuove scadenze
Come cambia la presentazione della CU 2025 (periodo d’imposta 2024)? Le scadenze non sono le solite perché per i redditi di lavoro autonomo è previsto l’invio al 31 Marzo 2025, ma rimangono esclusi i soggetti forfettari…
Le scadenze del regime OSS, One Stop Shop
Il regime IVA OSS (One Stop Shop) rende possibile assolvere l’IVA in modo semplificato, e può essere utilizzato in determinate situazioni; analizziamone il funzionamento. Tale regime può essere molto interessante ad esempio per chi svolge attività di
Autotutela obbligatoria solo per atto illegittimo
Una recente risposta ai quesiti della stampa ci permette di fare il punto sulla gestione dell’autotutela da parte dell’Agenzia Entrate. Secondo il Fisco ai fini dell’applicazione dell’istituto dell’autotutela obbligatoria, l’elencazione delle fattisp
Pronte le bozze dei modelli Redditi 2025 – Diario Quotidiano del 5 Febbraio 2025
Nel DQ del 5 Febbraio 2025:
1) Modelli Redditi 2025: Disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate in bozza
2) Modifiche norme fiscali: alle critiche sui provvedimenti governativi i commercialisti “nazionali” propongono correttivi
3) Commercialist
La scissione tramite scorporo tra certezze ed incertezze
La scissione tramite scorporo introduce un nuovo strumento per riorganizzare il patrimonio societario con un regime fiscale neutrale. Tuttavia, l’innovativo istituto continua a generare dubbi sulla corretta applicazione normativa, soprattutto in ambi
L’estensione del reverse charge nella logistica e trasporto
La Legge di Bilancio 2025 estende il reverse charge a logistica e trasporti, rivoluzionando la gestione dell’IVA per contrastare l’evasione e semplificare gli adempimenti fiscali.
In attesa delle autorizzazioni UE, tra disciplina transitoria, sanzion
Cessione di terreni ricevuti per donazione e tassazione plusvalenza
Con la Riforma Fiscale si mette un punto fermo alle contestazioni di tassazione delle plusvalenze sui terreni ricevuti per donazione e poi rivenduti: vediamo le novità in pratica.
A quando la cedolare secca per gli immobili commerciali?
La riforma tributaria apre alla possibilità di estendere la cedolare secca agli immobili commerciali, ma l’attuazione resta incerta. Un’opzione che potrebbe ridurre la pressione fiscale e incentivare nuove locazioni, ma che dipenderà dalle scelte del
Effetti della sentenza del GIP nel processo tributario
A seguito della Riforma cambia il valore della sentenza del GIP nel processo tributario. Può davvero un’assoluzione senza dibattimento influenzare l’esito della controversia tributaria? Una recente pronuncia della Cassazione fa luce su un punto cruci
Attenzione alla PEC obbligatoria per gli amministratori delle società dal 2025
Vediamo come arrivare pronti al nuovo obbligo di possesso e indicazione della PEC al Registro Imprese per gli amministratori di nuove società. In assenza di PEC la pratica di iscrizione viene sospesa dalla CCIAA.
Crediti d’imposta Zes 2025: approvati i modelli – Diario Quotidiano del 4 Febbraio 2025
Nel DQ del 4 Febbraio 2025:
1) Crediti d’imposta Zes 2025: approvati i modelli
2) AEO: come ottenere la gestione dell’autorizzazione doganale
3) Le plusvalenze scaturite dalle cessioni del palladio sono soggette all’imposta sostitutiva del 26%
4) As
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta al 31 Dicembre 2024: un’opportunità da valutare
L’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta in essere al 31 dicembre 2024 è un’opportunità da non sottovalutare perché permette alle imprese di ridurre il carico fiscale attraverso il pagamento di un’imposta agevolata.
Trasf
Il nuovo conferimento a realizzo controllato: dai conferimenti minusvalenti al nuovo holding period
Terminiamo la nostra analisi del regime di realizzo controllato post riforma fiscale puntando il mouse su alcuni casi particolari: conferimenti minusvalenti, long holding period e nuove regole di demoltiplicazione per le holding. Attraverso esempi pr
L’erogazione dei crediti d’imposta in pratica. Piani Transizione 5.0
I dati italiani sulla transizione green segnano nuovi successi: anche grazie al nuovo piano di transizione 5.0 l’energia solare prodotta supera quella ottenuta dal carbone, considerata una delle fonti più inquinanti. Vediamo come vengono effettivamen
Credito IRPEF: ammesso riporto nel quadro DI anche dopo scadenza integrativa
Un recente caso di contenzioso sul riporto del credito IRPEF evidenzia le criticità dei controlli automatizzati. Un contribuente ha contestato una cartella emessa dopo l’esclusione di un credito che l’Agenzia delle Entrate riteneva non più riportabi
Sanzioni tributarie: deroga al favor rei confermata dalla Cassazione
Con il D. Lgs. 87/2024 sono state apportate modifiche (anche) alle sanzioni tributarie, introducendo sanzioni più favorevoli rispetto al passato. Tuttavia, la stessa norma ha sorprendentemente previsto che le sanzioni ridotte si applichino solo alle
Dimissioni di fatto, guida alle istruzioni dell’Ispettorato: cosa cambia dal 2025 per aziende e datori di lavoro
Il nuovo Collegato Lavoro introduce importanti novità sulle assenze ingiustificate e la risoluzione del rapporto di lavoro. Un cambio di rotta che incide su aziende e lavoratori, contrastando gli abusi legati alla disoccupazione. Scopriamo cosa cambi
Isa 2025: i dati per il calcolo e le attività soggette a revisione – Diario Quotidiano del 3 Febbraio 2025
Nel DQ del 3 Febbraio 2025:
1) Occupazione in aree svantaggiate: istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali relativi all’agevolazione contributiva
2) Nis2: le scelte delle imprese in tema di cybersicurezza: nel contesto il nuovo decr