La Legge di Bilancio 2025 introduce un Bonus Affitti per i lavoratori neoassunti a tempo indeterminato che si trasferiscono per lavoro. Un rimborso fino a 5.000 euro all’anno per i primi due anni che aiuti a coprire le spese di affitto e manutenzione
Posta privata: notifica nulla?
La notifica di atti giudiziari tramite operatori postali privati senza licenza è considerata nulla, ma non inesistente, e può essere sanata con il raggiungimento dello scopo.
Scopriamo come la giurisprudenza affronta queste situazioni e quali sono le
Già pronte le bozze dei modelli dei dichiarativi 2025 – Diario Quotidiano del 15 Gennaio 2025
Nel DQ del 15 Gennaio 2025:
1) Contratti di concessione del diritto di superficie su terreni per l’installazione e l’esercizio di impianti da fonti rinnovabili: pubblicità immobiliare
2) Già pronte le bozze dei primi modelli dichiarativi nel 2025
3)
Il controllo rilevante nei conferimenti a realizzo controllato
Continuiamo l’analisi delle novità che impattano sulla disciplina del conferimento a realizzo controllato.
Le recenti modifiche sull’argomento ampliano le possibilità di applicazione, includendo anche il conferimento di quote a società che già deteng
Il punto sulle agevolazioni del 2025
La legge di bilancio 2025 introduce importanti novità sulle agevolazioni fiscali per gli investimenti, aumentando le risorse disponibili e aggiornando le regole per il credito d’imposta.
Scopriamo come queste misure possono supportare le imprese nei
La cessione della partecipazione e la clausola di prelazione impropria
Le clausole di prelazione nelle SRL regolano la cessione delle quote sociali, garantendo equilibrio e trasparenza. Questi strumenti evitano speculazioni sui prezzi, preservano l’integrità della compagine societaria e facilitano passaggi generazionali
Riduzione del canone di locazione: la prova ai fini fiscali
La riduzione del canone di locazione non richiede obbligatoriamente la registrazione dell’accordo, ma la data certa può essere dimostrata con altri mezzi di prova.
Come si può provare l’effettiva riduzione o sconto sul canone di locazione pattuito co
Manovra 2025 e pacchetto lavoro: quali novità su trasferte, regime forfettario, lavoro notturno e NASpI?
Sono tante le novità della Legge di bilancio per il 2025 che impattano sulla gestione del rapporto di lavoro dipendente: partiamo dalle norme in tema di trasferte e pagamenti tracciabili, i nuovi limiti alla NASPI, bonus per lavoro notturno e straord
Cessione aziendale e integrità del patrimonio: l’azienda è cedibile finché i suoi beni restano uniti
Una recente sentenza della Cassazione aggiunge un tassello alla circoscrizione della fattispecie della cessione (o affitto) di azienda: l’azienda può essere ceduta almeno fino a quando i beni che la compongono non viene disgregato. Attenzione ai casi
Prorogata al 2027 la maxideduzione per nuove assunzioni – Diario Quotidiano del 14 Gennaio 2025
Nel DQ del 14 Gennaio 2025
1) Nessuna agevolazione per l’iscrizione ipotecaria a garanzia del credito successiva all’accordo di mediazione
2) False indicazioni su crediti fiscali, destinatari: gli studi professionali
3) Prorogata al 2027 la maxideduz
Le novità in materia di IRPEF nella Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce una riforma strutturale dell’IRPEF che promette di alleggerire il carico fiscale e offrire nuove opportunità per i contribuenti. Le aliquote passano definitivamente da quattro a tre (23%, 35% e 43%).
Per i redditi
Il Tax Control Framework: un’opportunità strategica per le PMI
Il Tax Control Framework rappresenta un’importante opportunità strategica per le PMI italiane, non solo per gestire efficacemente il rischio fiscale, ma anche per migliorare il rating ESG. Esploriamo come l’applicazione del TCF possa estendersi oltre
Le agevolazioni contributive per i forfettari nel 2025
Dal 2025, per chi apre la partita IVA e si iscrive per la prima volta alla gestione artigiani o commercianti INPS, è prevista la riduzione al 50% dei contributi minimi INPS: tale agevolazione si applica anche ai forfettari? Come si coniuga con quella
La sospensione dei termini tributari per i professionisti in difficoltà
Esistono specifiche circostanze in cui la sospensione dei termini tributari diventa un sostegno fondamentale per i professionisti, come nel caso di malattia. Scopriamo i 16 casi in cui è possibile beneficiare di questa importante agevolazione.
La contabilità finanziaria e l’avvento della contabilità accrual negli Enti locali
Proponiamo una panoramica del passaggio dalla contabilità finanziaria utilizzata dagli enti locali alla contabilità accrual, basata sul principio della competenza economica. L’integrazione tra i due sistemi contabili rappresenta una sfida significati
Prospetto disabili: scadenza al 31 gennaio 2025 per il report 2024
L’invio del prospetto disabili è un adempimento richiesto alle aziende con oltre 15 dipendenti, obbligate a comunicare annualmente la situazione occupazionale rispetto ai lavoratori disabili.
Un adempimento che richiede attenzione alla scadenza e all
Adempimento collaborativo: ecco le linee guida sul rischio fiscale – Diario Quotidiano del 13 Gennaio 2025
Nel DQ del 13 Gennaio 2025:
1) Adempimento collaborativo: ecco le linee guida sul rischio fiscale
2) Caos pensioni: l’Inps sospende il simulatore per il calcolo
3) Dal MEF l’illustrazione delle principali misure della Legge di Bilancio 2025
4) Rinnov
Il Business Coach: nuova frontiera dei Commercialisti?
Il commercialista si evolve in partner strategico grazie al business coaching, un approccio innovativo che rafforza il rapporto con gli imprenditori. Questa trasformazione valorizza competenze tecniche e soft skills, promuovendo crescita sostenibile,
Autotrasporto: domande per il contributo formazione in scadenza il 23 gennaio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato un bando per finanziare la formazione professionale degli autotrasportatori.
I corsi si svolgeranno tra il 27 febbraio e l’1 agosto 2025 e sono disponibili 5 milioni di euro per iniziative
Magistratura Tributaria: maxi esodo nel 2025 dei giudici tributari
Con la Legge di Bilancio 2025 cambiano le regole per i giudici tributari: nuovi limiti d’età e un maxi esodo già previsto per il 2025, che comporterà l’uscita di scena dei nati tra il 1950 e il 1952, in attesa del nuovo concorso previsto per lo stess
Il nuovo conferimento a realizzo controllato ex art. 177 comma 2 del TUIR
La Riforma Fiscale interviene in modo importante sulla disciplina del conferimento: proponiamo un confronto fra la vecchia e nuova disciplina prima di esplorare alcuni casi particolari, come il conferimento a patrimonio netto.
Regime forfetario: il nuovo limite di 35.000 € di reddito lavoro dipendente che preclude l’accesso
La legge di bilancio 2025 introduce un’importante modifica al regime forfettario delle partite IVA, innalzando a 35.000 € il limite di reddito da lavoro dipendente o pensione che preclude l’accesso al regime.
Questa nuova soglia, valida esclusivament
Bonus ZES Agricoltura: gli investimenti avviati ante 16 maggio 2024
In vista della scadenza del 17 gennaio, è cruciale comprendere quali investimenti possano beneficiare del bonus ZES unica agricoltura. Le differenze normative tra la ZES Unica e la ZES Unica Agricola hanno generato dubbi sull’ammissibilità degli inve
Manovra 2025: quali novità su fringe benefits e cuneo fiscale?
La Manovra 2025 introduce misure per ridurre il cuneo fiscale: bonus per redditi fino a 20mila euro, detrazioni aggiuntive, fringe benefits maggiorati, detassazione dei premi di risultato e agevolazioni per i canoni d’affitto. Scopriamo come queste n