La legge di bilancio 2025 introduce un’importante modifica al regime forfettario delle partite IVA, innalzando a 35.000 € il limite di reddito da lavoro dipendente o pensione che preclude l’accesso al regime.
Questa nuova soglia, valida esclusivament
Bonus ZES Agricoltura: gli investimenti avviati ante 16 maggio 2024
In vista della scadenza del 17 gennaio, è cruciale comprendere quali investimenti possano beneficiare del bonus ZES unica agricoltura. Le differenze normative tra la ZES Unica e la ZES Unica Agricola hanno generato dubbi sull’ammissibilità degli inve
Manovra 2025: quali novità su fringe benefits e cuneo fiscale?
La Manovra 2025 introduce misure per ridurre il cuneo fiscale: bonus per redditi fino a 20mila euro, detrazioni aggiuntive, fringe benefits maggiorati, detassazione dei premi di risultato e agevolazioni per i canoni d’affitto. Scopriamo come queste n
Mutui superiori al prezzo di vendita: accertamento legittimo
La Cassazione, con una recente sentenza, riafferma l’importanza del valore del mutuo nelle compravendite immobiliari. Quando l’importo del mutuo risulta significativamente superiore al prezzo dichiarato nell’atto di vendita, il Fisco può legittimamen
Datori di lavoro: attenzione a figli e familiari a carico di dipendenti e collaboratori
Dal 2025 si restringe ulteriormente il perimetro delle detrazioni fiscali per familiari a carico (per effetto della Legge di Bilancio per il 2025). Quali sono gli adempimenti per il contribuente e per il datore di lavoro?
Interessi legali: riflessi su omessi versamenti INPS – Diario Quotidiano del 10 Gennaio 2025
Nel DQ del 10 Gennaio 2025:
1) Finanziamenti a pensionati INPS da estinguersi dietro cessione fino a un quinto della pensione: rideterminazione oneri anno 2025
2) Nave da diporto, lavori di refitting: é possibile effettuare la dichiarazione di alto m
Il TCF per le PMI: un investimento a lungo termine, che va ben oltre i benefici fiscali
L’adozione su base volontaria del Tax Control Framework (TCF) è un’opportunità che senz’altro va colta dalle imprese di medie e piccole dimensioni, non solo come strumento di gestione del rischio fiscale, ma anche come elemento chiave per migliorare
Criptovalute: ecco come cambia la tassazione
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità sulla tassazione delle criptovalute. Con decorrenza 2026 l’aliquota sulle plusvalenze aumenta al 33%, eliminando la soglia di esenzione, mentre già dal 2025 si estende a tutti l’obbligo di pagamen
La verifica del limite dei ricavi per i forfetari
Con l’inizio di gennaio, è il momento di controllare che i contribuenti forfetari e aspiranti tali abbiano rispettato i limiti previsti per la permanenza o l’accesso al regime di vantaggio.
Dal 2023, superare i € 100.000 durante l’anno comporta l’imm
Rateizzazione cartelle: più flessibilità per le istanze dal 2025
Dal 2025 sarà possibile dilazionare i debiti fiscali fino a 84 o 120 rate mensili, in base all’importo e alle difficoltà economiche dimostrate. Indici come l’ISEE o l’indice di liquidità saranno decisivi per definire le condizioni.
Scopriamo come ben
Operazioni inesistenti con prova all’ufficio
In caso di contestazione di fatture false, ossia per operazioni inesistenti, come si suddivide l’onere della prova fra Fisco e contribuente? Come noto, la riforma della Giustizia Tributaria impone maggiori oneri a carico del Fisco, ma è davvero così?
Comunicazione lavori in somministrazione: in scadenza al 31 Gennaio 2025
Entro il 31 gennaio, le aziende devono comunicare ai sindacati i dati relativi ai lavoratori somministrati impiegati l’anno precedente.
Un adempimento essenziale per evitare sanzioni e garantire trasparenza nelle relazioni sindacali.
Scopriamo come c
Accesso al Fondo per il sostegno alla transizione industriale dal 5 febbraio 2025 – Diario Quotidiano del 9 Gennaio 2025
Nel DQ del 9 Gennaio 2025:
1) Misure sulla certificazione da parte dei Commercialisti e Avvocati sul rischio fiscale
2) Modifiche ai criteri e alle procedure per l’utilizzazione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF: Decreto in G.U.
3) Accesso a
Reddito di lavoro autonomo: importanti novità dalla riforma 2025
Con riferimento ai redditi di lavoro autonomo, la riforma dell’IRPEF modifica la disciplina della determinazione dei redditi di lavoro autonomo, nell’ottica di offrire a contribuenti e operatori del settore un quadro più chiaro dei componenti che ne
Il patent box: un’opportunità anche per piccole imprese senza dipendenti
Il Patent Box, da sempre considerato appannaggio delle sole grandi imprese, si può trasformare in un’opportunità concreta anche per le piccole realtà.
Con regole semplificate e benefici accessibili, anche aziende senza dipendenti possono sfruttare qu
Scissione con scorporo: nuovi criteri sul computo dell’holding period per il regime PEX
Il nuovo quadro normativo sulla scissione con scorporo chiarisce aspetti fondamentali legati al computo dell’holding period, superando ambiguità passate.
L’approccio rivaluta l’azienda come entità unitaria, con implicazioni significative sul regime f
Dichiarazione di successione e agevolazioni prima casa
Una recente risoluzione dell’Agenzia Entrate offre lo spunto per riassumere la questione della spettanza dell’agevolazione prima casa nel caso in cui il trasferimento avvenga mortis causa (in sede di successione) e non inter vivos.
Puntiamo il mouse
L’assoggettamento alla TARI dei magazzini di semilavorati e prodotti finiti
L’assoggettamento alla TARI dei magazzini aziendali è un tema che continua a generare dibattiti e contenzioso fra contribuenti e Comuni.
Recenti interventi normativi e giurisprudenziali hanno chiarito l’esclusione dalla tassa per superfici produttive
Legge di Bilancio 2025: tutte le novità su IRPEF e detrazioni
Vediamo come cambiano le aliquote IRPEF e la detrazione per lavoro dipendente dopo la Legge di Bilancio per il 2025: si cerca di ridurre ulteriormente il cuneo fiscale per i soggetti con reddito inferiore ai 15mila euro.
Nuove norme di comportamento del Collegio sindacale: tra sostenibilità e crisi di impresa – Diario Quotidiano dell’8 Gennaio 2025
Nel DQ dell’8 Gennaio 225:
1) Prestiti e distacchi di personale: dal 1° gennaio 2025 sono rilevanti ai fini Iva
2) Riscossione: pubblicato il DM dilazioni con l’esattoria
3) Tempestivo scambio di informazioni con il revisore legale prima di segnalare
Cessione dello studio professionale: le nuove norme IVA 2025
Vediamo le criticità del regime transitorio della norma che prevede finalmente l’esonero da IVA per le operazioni di cessione o conferimento degli studi professionali.
Società benefit: quando etica e redditività coincidono
Il paradigma delle Società Benefit rivoluziona il concetto d’impresa, integrando profitto e impatto positivo su società e ambiente.
Ma cosa significa essere una società benefit? Quali vantaggi ha? Quali obblighi comporta?
A fine 2024 le società Benef
La prescrizione dei crediti del professionista
Secondo il codice civile, la prescrizione dei crediti professionali si completa in tre anni, sia per quanto riguarda il compenso dell’opera prestata, sia per quanto attiene al rimborso delle spese correlative. Il termine di prescrizione inizia a deco
Esimente da forza maggiore in caso di illiquidità: i presupposti per il no a sanzioni
Torniamo sul caso della crisi di liquidità o di impresa: può essere considerata una esimente dall’applicazione delle sanzioni tributarie quale causa di forza maggiore?