Ecco le principali scadenze fiscali (e non solo) del mese di Febbraio 2025, mese storicamente dedicato (anche) alla dichiarazione IVA, primo adempimento che ci accompagna verso bilancio e dichiarazione dei redditi.
Maestri e apprendisti della sostenibilità: l’arte del confronto ESG intelligente
Il confronto delle performance ESG sta evolvendo da un esercizio meccanico di benchmarking a un’opportunità di ripensare il proprio ruolo nel mercato e nella società. Le aziende che sapranno interpretare questa sfida non come una gara di numeri ma co
Bonus pubblicità 2024: entro il 10 febbraio 2025 la conferma della prenotazione
Per chi ha prenotato il bonus pubblicità 2024, il termine per la conferma della prenotazione e l’invio della dichiarazione sostitutiva sugli investimenti effettuati scade il 10 febbraio 2025. La procedura avviene tramite l’Agenzia delle Entrate. Prev
Le novità della Dichiarazione IVA 2025
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello IVA 2025, da presentare dal 1° febbraio al 30 aprile 2025 per l’anno d’imposta 2024. Tra le principali novità: aggiornamenti sui codici ATECO, semplificazioni nella gestione del credito IVA e nuov
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando la professione del commercialista
La professione di commercialista è al centro della sua terza rivoluzione digitale in pochi decenni. Dopo l’arrivo dei personal computer negli anni ‘80 e l’era di internet e della digitalizzazione, oggi la sfida si chiama intelligenza artificiale. Anc
Welfare aziendale e fringe benefit: dalla legge di bilancio uno spunto per ricordare le differenze
La Legge di Bilancio 2025 ha apportato novità alla fiscalità delle auto aziendali ad uso promiscuo per i dipendenti, in vigore dal 1° gennaio 2025. L’obiettivo è incentivare una mobilità più sostenibile. Questa modifica offre l’occasione per chiarire
Legge Sabatini: nuovo rifinanziamento dalla Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 rifinanzia la Nuova Sabatini con 1,7 miliardi di euro fino al 2029, garantendo alle imprese continuità negli investimenti in beni strumentali, innovazione e sostenibilità.
Scopriamo le agevolazioni, le nuove risorse disponib
Inosservanza del contraddittorio: vizio non rilevabile d’ufficio
Il contraddittorio nel processo tributario è una garanzia essenziale per i contribuenti, consentendo loro di difendersi prima che l’amministrazione emetta un atto impositivo. Tuttavia, il mancato rispetto del termine per il contraddittorio endoproced
Riduzione contributi edili anno 2024: domande in scadenza il 15 febbraio 2025
La riduzione contributiva per il settore edile nel 2024 conferma un risparmio dell’11,50% per i datori di lavoro idonei. Scopri a chi spetta, i requisiti richiesti e come presentare la domanda per ottenere questo vantaggio, con dettagli sulle procedu
Gestori della crisi: oggi scade il contributo da 50 euro – Diario Quotidiano del 31 Gennaio 2025
Nel DQ del 31 Gennaio 2025:
1) Al via il credito d’imposta cinema per le industrie tecniche e di post-produzione
2) Rimborso delle spese domestiche sostenute dai lavoratori dipendenti senza firma autenticata
3) Le imprese in contabilità semplificata
Adempimento collaborativo: come diventare un professionista abilitato alla certificazione TCF?
Scopriamo come diventare professionista certificato per il Tax Control Framework e quali competenze sono richieste per cogliere questa nuova opportunità lavorativa.
La certificazione offre ai professionisti una chance di crescita e specializzazione i
Legge di Bilancio 2025: nuovi limiti per il regime forfetario
La legge di Bilancio 2025 innalza la soglia di reddito per accedere al regime forfetario a 35 mila euro, ampliando le possibilità per lavoratori dipendenti e pensionati. Analizziamo i nuovi requisiti e le condizioni da rispettare per beneficiare del
Spese di trasferta e rappresentanza: attenzione alla contabilizzazione
Dal 2025 solo i pagamenti tracciabili renderanno deducibili le spese di trasferta, vitto e alloggio.
Aziende e professionisti dovranno adeguarsi con nuove procedure, per garantire la conformità fiscale e una corretta contabilizzazione.
Scopri le novi
Assegnazione agevolata o trasformazione in società semplice: quali differenze?
In fase di consulenza, suggeriamo al professionista di rappresentare al cliente tutte le differenze tra le due agevolazioni attualmente possibili: l’assegnazione di immobile o la trasformazione in società semplice. Le due operazioni possono presentar
Valore probatorio della documentazione extracontabile
Quale valore probatorio ha la documentazione extracontabile in un accertamento su una cessione di azienda?
Le annotazioni personali dell’imprenditore reperite in fase di verifica fiscale possono assumere un peso significativo, anche se non obbligator
Posta elettronica dipendenti e controlli aziendali: quali limiti? Il Garante chiarisce
Il rispetto della privacy sul lavoro è cruciale nell’era digitale. I datori di lavoro devono bilanciare l’uso degli strumenti informatici con la tutela dei dati personali dei dipendenti.
Scopriamo le implicazioni di una recente decisione del Garante
Dichiarazione IVA 2025: approvate le specifiche tecniche – Diario Quotidiano del 30 Gennaio 2025
Nel DQ del 30 Gennaio 2025:
1) Dichiarazione IVA 2025 per il 2024: approvate le specifiche tecniche
2) Mini contratti di sviluppo: domande dal 5 febbraio 2025
3) Società di capitali: fatturato in calo soprattutto per le piccole aziende
4) Cibersicure
Fusione e scissione societaria: come gestire i rapporti contrattuali in continuità
Le operazioni di fusione e scissione societaria non si limitano a ridisegnare l’architettura giuridica e patrimoniale delle imprese, ma incidono profondamente sulla continuità dei rapporti contrattuali, pilastro della stabilità operativa.
Ecco alcuni
Realizzo controllato: è necessario lo scambio di partecipazioni tra conferente e conferitaria?
Il regime fiscale del realizzo controllato impone davvero lo scambio di partecipazioni tra conferente e conferitaria? La recente riforma chiarisce importanti aspetti operativi, eliminando possibili ostacoli e aprendo nuove opportunità per le aziende.
Nuove regole IVA per il trasferimento dello studio professionale dal 2025
Le nuove regole IVA sul trasferimento degli studi professionali, in vigore dal 2025, introducono importanti semplificazioni e allineamenti al diritto comunitario, rendendo cessioni e conferimenti esclusi dall’imposizione. Analizziamo nel dettaglio le
Concordato Preventivo Biennale: la tassazione dei redditi nel regime del consolidato nazionale
Ove una o più società, aderenti al regime del consolidato nazionale, abbiano chiesto l’ammissione al concordato preventivo biennale, occorre che il reddito concordato venga ripartito tra eccedenza, la cui tassazione rimane in capo alla singola societ
Accertamenti bancari: nuovi obblighi di prova e conseguenze per i contribuenti
Gli accertamenti bancari impongono al contribuente l’onere di giustificare ogni movimentazione contestata, anche se già presentata in sede amministrativa. In particolare, per i versamenti su conto corrente, è necessario dimostrare l’estraneità ai fat
INPS: guida al conguaglio di fine anno
Una recente circolare INPS fornisce importanti chiarimenti sulle operazioni di conguaglio di fine anno per i datori di lavoro privati, illustrando scadenze, modalità operative e gestione delle variabili retributive.
Le operazioni di conguaglio di fin
Ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti – Diario Quotidiano del 29 Gennaio 2025
Nel DQ del 29 Gennaio 2025:
1) Misure urgenti in materia di giustizia: pubblicata in G.U. la Legge di conversione del decreto
2) Zes unica agricoltura e pesca: credito d’imposta in misura piena
3) Non residente: il sostituto d’imposta applica la rite