Nel DQ del 20 Dicembre 2024:
1) Modello F24: le Entrate istituiscono nuovi codici tributo: da Investimenti 5.0 a social bonus e Cfc
2) Cinque per mille 2024: disponibile l’elenco delle Onlus ammesse ed escluse
3) Indennità mensile di disoccupazione N
Riforma fiscale: conferimenti degli studi professionali equiparati a quelli d’azienda – no plusvalenze
Con l’entrata in vigore della Riforma Fiscale, diventa possibile conferire gli studi professionali in neutralità fiscale, aprendo nuove opportunità per i liberi professionisti. Il nuovo articolo 177 bis del TUIR disciplina il conferimento delle attiv
Richiesta CIN per strutture ricettive e locazioni turistiche prorogata all’1 gennaio 2025
Il Ministero del Turismo ha fissato al 1° gennaio 2025 la data unica entro cui tutte le strutture ricettive e le unità immobiliari destinate a locazioni turistiche o brevi devono dotarsi del Codice Identificativo Nazionale (CIN). Per chiarire gli asp
La consegna frazionata dei beni e il momento di effettuazione dell’operazione
L’individuazione del momento impositivo è cruciale per determinare diritti e obblighi fiscali, come la maturazioen dei ricavi, l’applicazione dell’IVA, la detrazione, l’emissione della fattura. Questo aspetto assume particolare rilievo nel caso di co
Accertamento induttivo e valutazione della convenienza economica dell’attività di impresa
La Cassazione conferma la legittimità dell’accertamento induttivo in presenza di gestione antieconomica o contabilità irregolare.
Se i costi sostenuti superano di molto i ricavi dichiarati, rendendo l’attività imprenditoriale non conveniente, l’Uffic
Conguagli di fine anno: elaborazione del LUL di dicembre 2024 e il principio di cassa
Con l’avvicinarsi della fine del 2024, è tempo di affrontare i conguagli fiscali. Questa procedura complessa richiede il calcolo accurato di Irpef, addizionali regionali e comunali, fringe benefits e bonus, tenendo conto del principio di cassa allarg
Valore e Sostenibilità: spunti per ripensare il proprio modello aziendale
Il documento “Valore e sostenibilità” del Gruppo Bilanci e Sostenibilità (GBS) esplora il legame tra valore economico, etica e sostenibilità, proponendo strumenti operativi per integrare questi concetti nelle strategie aziendali. La sostenibilità è u
Settore assicurativo: dal 2025 comunicazioni sinistri con Sid – Diario Quotidiano del 19 dicembre 2024
Nel Dq del 19 Dicembre 2024:
1) Settore assicurativo: dal 2025 comunicazioni con Sid
2) Superbonus su lavori svolti nel 2022: come “recuperare” la detrazione della prima rata
3) Settore agricolo: in G.U. della UE le modifiche al regolamento sugli aiu
L’acconto IVA 2024: guida completa con esempi di calcolo
L’acconto IVA rappresenta l’ultima fatica contabile dell’anno solare per gli studi professionali e le aziende. Ecco una guida pratica, corredata di esempi di calcolo, per gestire l’adempimento in scadenza venerdì 27 dicembre
I modelli di amministrazione delle società cooperative
Le società cooperative hanno modalità di gestione proprie che ricordano quelle delle normali società di capitali, ma presentano importanti peculiarità.
Oggi esploriamo quali sono i modelli di amministrazione della società cooperativa, verificando le
Il trattamento delle spese processuali quando il professionista difende se stesso
Illustriamo le regole a cui attenersi allorquando si sia in presenza di coincidenza tra una parte del processo e il difensore (pensiamo ad un avvocato o ad un commercialista nel processo tributario): quali sono i profili fiscali (IVA e IRPEF)?
Operazioni oggettivamente inesistenti: non serve la mala fede
Quali prove deve fornire il Fisco in caso di contestazione della detrazione IVA per operazioni oggettivamente inesistenti? E quale peso ha la buona o mala fede del contribuente coinvolto nel giudizio?
Contributo per disincentivare la plastica: domande entro il 20 dicembre 2024
Venerdì 20 dicembre scade il termine per la richiesta del contributo destinato a disincentivare la produzione di plastica monouso: passiamo in rassegna le regole per accedere al beneficio.
Quando l’Inail nega l’indennità al dipendente infortunato? 5 casi tipici
Il rischio elettivo rappresenta una situazione in cui il lavoratore, per scelta personale e non collegata alle mansioni lavorative, si espone a pericoli non previsti dall’attività professionale.
In tali circostanze, la normativa esclude sia la respon
Investimenti in beni strumentali: va presentata comunicazione preventiva, ma non remissione in bonis – Diario Quotidiano del 18 Dicembre 2024
Nel DQ del 18 Dicembre 2024:
1) Rimborsi IVA – garanzia – capogruppo controllante extra–UE – divieto di assunzione diretta dell’obbligazione
2) Qualificazione fiscale di trust istituiti negli USA
3) RTI: gli obblighi di fatturazione nei confronti de
La riforma del reddito d’impresa: il punto sulle novità in arrivo
La riforma del reddito d’impresa introduce importanti novità su contributi a fondo perduto, commesse, differenze su cambi e affrancamento delle riserve, con l’obiettivo di semplificare e uniformare le disposizioni fiscali e contabili.
Questa panorami
Cessioni intra-UE e mancata consegna dei beni entro 90 giorni
Fra le novità della riforma del sistema sanzionatorio una riguarda le cessioni intracomunitarie: come ci si deve comportare in caso di mancata consegna dei beni nel termine di 90 giorni?
Sembra un dettaglio, una questione apparentemente tecnica, ma,
Il diritto di consultazione del socio non amministratore di SRL
Il socio non amministratore di SRL gode di specifici diritti: pensiamo alla consultazione documentale e alle possibilità di impugnazione del bilancio. In alcune recenti sentenze si fa strada la possibile interconnessione tra mancata consultazione e i
Anticipo TFR non dovuto: quali conseguenze?
La retribuzione e il TFR sono pilastri fondamentali del rapporto di lavoro subordinato. Mentre la retribuzione viene versata regolarmente, alcune componenti, come mensilità aggiuntive o il TFR, sono liquidate in momenti specifici, come la cessazione
Raddoppio contributo unificato non applicabile al rito tributario
Nel processo tributario, il raddoppio del contributo unificato previsto per impugnazioni respinte o inammissibili si applica esclusivamente ai giudizi dinanzi alla Corte di Cassazione, in quanto equiparati al processo civile.
Nei gradi di merito trib
Credito imposta editoria 2024: domande in scadenza al 19 dicembre 2024
Entro giovedì 19 dicembre 2024 è ancora possibile richiedere il credito d’imposta per le aziende editrici di quotidiani e periodici per compensare i costi della stampa cartacea. Breve guida alla richiesta.
Assegno Unico per figli a carico: aggiornato il servizio di presentazione delle domande – Diario quotidiano del 17 Dicembre 2024
Nel Dq del 17 Dicembre 2024:
1) Riforma fiscale: restyling dei criteri di residenza fiscale delle persone fisiche
2) Il ruolo del Commercialista esperto aziendale AML: pubblicato documento dal Cndcec
3) Third Party Litigation Funding (TPLF): ulterior
Acconto IVA 2024: metodi di calcolo, scadenze e adempimenti penali
L’acconto IVA 2024 rappresenta uno degli ultimi adempimenti fiscali dell’anno, con scadenza fissata al 27 dicembre. I contribuenti possono calcolare l’importo dovuto utilizzando metodi differenti, adattati alla loro situazione fiscale. L’obiettivo è
Contratti di franchising: aspetti contrattuali e giurisprudenza aggiornata
Il contratto di franchising si colloca tra le principali tipologie contrattuali del commercio moderno, giocando un ruolo di spicco nella globalizzazione e nella standardizzazione di beni e servizi. Tale strumento contrattuale ha conosciuto un rapido