L’IVA per cassa è un’opzione vantaggiosa per le imprese con fatturato limitato, permettendo di versare l’imposta solo dopo l’incasso. Questo aiuta a gestire la liquidità e a evitare anticipi fiscali gravosi. Ma quali operazioni rientrano nel regime e
Intelligenza artificiale classica e generativa: opportunità e rischi per commercialisti e fiscalisti
Proseguiamo l’analisi delle sfide e delle opportunità dell’Intelligenza Artificiale come strumento di supporto per gli studi di Commercialisti e Fiscalisti.
L’intelligenza artificiale aiuta ad automatizzare processi complessi, migliorando l’analisi e
Fringe benefit auto 2025
Nell’iter di conversione in legge del DL Milleproroghe 2025, il Senato non ha accolto gli emendamenti e le moratorie che miravano a posporre la decorrenza delle nuove misure sulle auto concesse in fringe benefit ai dipendenti, proroga data per “certa
Finanziamenti infruttiferi infragruppo e transfer pricing
I finanziamenti infruttiferi tra società collegate, specie se operanti in paesi diversi, rientrano nella disciplina del transfer pricing, con potenziali implicazioni fiscali. L’assenza di interessi è considerata anomala, poiché in condizioni di liber
Cosa deve fare l’azienda se un dipendente è divenuto parzialmente idoneo?
Il dipendente divenuto parzialmente idoneo è tutelato dalla legge e dalla giurisprudenza. Ecco quali obblighi gravano sull’azienda e quali sono i rischi derivanti dal loro inadempimento.
L’Amministrazione finanziaria non può bloccare il rimborso richiedendo documenti già in suo possesso – Diario Quotidiano del 19 febbraio 2025
Nel DQ del 19 Febbraio 2025:
1) Modifica dei termini per la presentazione delle domande di prepensionamento per i lavoratori “precoci”
2) Novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025 in materia di ADI e SFL
3) Processo di invalidità civile: Riepilo
Rimborsi spese per trasferte e obblighi di tracciabilità
La ratio della norma sulla tracciabilità delle spese di trasferta non sembra trovare attuazione nella norma emanata. A questo punto è necessario un intervento del legislatore per sistemare le distorsioni della nuova normativa.
Cessioni di autoveicoli usati da parte di un contribuente IVA nella Dichiarazione annuale
Vendere un’auto usata può diventare un vero rompicapo fiscale, soprattutto per la gestione dell’IVA. Le limitazioni alla detrazione impongono regole precise, influenzando sia l’acquisto che la successiva cessione. La detrazione varia dal 40% al 100%
Fringe benefits: modalità di erogazione
La riforma 2025 innalza il limite di esenzione per i fringe benefit, ampliando le opportunità per i dipendenti. Un’innovazione che ridisegna il welfare aziendale e apre nuovi scenari per la gestione dei benefici fiscali. Scopriamo insieme i dettagli
La sospensione dei termini per le controdeduzioni allo schema d’atto: la posizione del Fisco nel silenzio della norma scioglie tutti i dubbi?
In occasione degli incontri con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sulla “sospensione“ dei termini per le osservazioni allo schema d’atto che cadono nel mese di agosto. La posizione sostenuta, seppur apprezzabile, non può
In caso di decadenza da benefici prima casa, l’accertamento ha effetti su tutti i comproprietari
In caso di decadenza dai benefici prima casa quali sono le sanzioni a carico del contribuente? In caso di piu comproprietari come si suddivide la responsabilità?
Fondo interessi ISMEA: in scadenza il 21 Febbraio 2025
Venerdì 21 Febbraio 2025 è in scadenza il bando ISMEA a copertura degli interessi passivi versati dalle organizzazioni di produttori riconosciute e dai relativi consorzi della filiera agro alimentare: ecco le regole di partecipazione.
Detrazioni bonus edilizi: ecco quanto si risparmia nel 2025 – Diario Quotidiano del 18 febbraio 2025
Nel DQ del 18 Febbraio 2025:
1) Occhio alla nuova campagna di phishing rivolta agli utenti di criptovalute
2) Detrazioni bonus edilizi: ecco quanto si risparmia nel 2025
3) Penale tributario: Prove illegittimamente acquisite
4) Diritti doganali sull’
Gestione pro-rata IVA in presenza di operazioni occasionali e accessorie
Nel regime IVA il diritto alla detrazione dell’imposta sugli acquisti è generalmente determinato in base alla percentuale di operazioni imponibili rispetto al totale delle operazioni effettuate nell’anno.
Tuttavia, l’ordinamento prevede specifiche ec
Superbonus 110%: controlli a tappeto sugli immobili non variati al catasto
Al via le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate per rimediare al mancato invio della dichiarazione catastale da parte dei contribuenti che hanno usufruito del Superbonus 110 per cento. Ricordiamo, infatti, che i contribuenti sono tenuti a dichiara
Rent to buy: aspetti fiscali e rappresentazioni contabili
Favorire le contrattazioni immobiliari soprattutto con riferimento a quelle categorie di soggetti che hanno maggiori difficoltà ad acquistare in contanti: questo è l’obiettivo del rent to buy, la disciplina del contratto di godimento in funzione dell
Schema di atto e accesso agli atti
Il nuovo contraddittorio tributario introduce lo schema di atto, offrendo ai contribuenti la possibilità di interagire con il fisco prima di un accertamento definitivo. Questa innovazione punta a migliorare il dialogo e garantire maggiore trasparenza
Ravvedimento operoso su schema di atto solo per violazioni post 1 settembre 2024
Il ravvedimento operoso sullo schema di atto è una novità: scopriamo come applicarlo correttamente, con limiti e accortezze, per evitare eventuali errori.
Legge di bilancio 2025: la maxi-deduzione del costo lavoro per i nuovi assunti
La maxi-deduzione sul costo del lavoro premia le nuove assunzioni con una maggiorazione fino al 30%, offrendo un incentivo concreto alle imprese.
L’agevolazione è stata prorogata fino al 2027, ma per accedervi è fondamentale rispettare specifici requ
Il Commercialista non Revisore legale non può firmare la perizia di stima del Capitale Sociale – Diario Quotidiano del 17 Febbraio 2025
Nel DQ del 17 Febbraio 2025:
1) Il Senato approva il decreto legge Milleproroghe
2) Imposta di successione: è cambiato il modello dichiarativo
3) Il mandato di protezione tra diritto vigente e prospettive di riforma
4) Il Commercialista non Revisor
Contribuzione previdenziale anno 2025 degli artigiani e dei commercianti
Proponiamo un ripasso delle regole di contribuzione INPS per artigiani e commercianti. Nel 2025 le aliquote contributive per artigiani e commercianti raggiungeranno il 24%, con agevolazioni per chi si iscrive per la prima volta o ha già una pensione.
Quanto incideranno, in realtà, i dazi USA sull’export italiano?
I nuovi dazi USA minacciano l’export italiano, colpendo settori strategici come farmaceutico, auto e lusso. Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto tra le regioni più esposte, mentre solo 44mila imprese operano sul mercato americano.
Quanto impatteranno q
Fiscalità e contabilità in Europa: le sfide della trasformazione digitale e della regolamentazione
Wolters Kluwer Tax & Accounting ha presentato recentemente un accurato studio sulla professione del commercialista e sul suo futuro. La ricerca, denominata “Future Ready Accountant” affronta i molteplici aspetti che impattano la professione in Europa
Dichiarazione annuale IVA: lo status di esportatore abituale
Gli esportatori abituali possono acquistare beni e servizi senza corrispondere IVA grazie al plafond generato dalle operazioni non imponibili, ottimizzando la gestione fiscale.
Ma come si acquisisce la qualifica di esportatore abituale? Come si deter