Diamo notizia della interessante recente sentenza della Cassazione, relativa alla fattispecie della rivendita della casa acquistata con i benefici dell’imposta di registro: come influisce il fatto che la vendita avvenga con riserva di proprietà a fav
Immobili strumentali e la deduzione dell’IMU – Diario del 10 Marzo 2025
Nel DQ del 10 Marzo 2025:
1) Compravendite immobiliari: online i dati del quarto trimestre 2024
2) Definizione agevolata: prossima rata in scadenza il 9 giugno 2025
3) Cooperative: Urso, “Entro marzo in Cdm la riforma del settore”
4) Nuovo regime ag
Immobili aziendali utilizzati come garanzia per i finanziamenti: attenzione al loan to value
Molte imprese usano i propri immobili come garanzia per ottenere finanziamenti, ma cosa succede se questi perdono valore durante il prestito?
È il caso di molti immobili commerciali, con rivalutazioni al ribasso che potrebbero limitare l’accesso al c
Lavoro in Italia, meno giovani e più over 50: crisi o opportunità per le aziende?
Gli ultimi dati Istat fotografano un mercato del lavoro sempre più popolato da lavoratori senior e sempre meno da under 35. Le ragioni del mancato passaggio generazionale e le prospettive e opportunità per le aziende.
Notifica: l’inesistenza della cartella non coinvolge l’atto
La notifica di un atto tributario non ne determina la validità, ma solo l’efficacia. Anche se inesistente, l’atto resta valido se il contribuente ne viene a conoscenza nei termini.
Ma quando si può impugnare? E qual è l’impatto dell’estratto di ruolo
Tassa Concessione Governativa libri sociali: è dovuta dalle SRL?
Proponendo un’attenta lettura della norma si evince che per le SRL non è dovuta la tassa di concessione governativa sui libri sociali: ecco quali sono le norme da analizzare con attenzione.
Polizza contro i rischi catastrofali: dubbi non ancora chiariti
La polizza contro i rischi catastrofali diventa obbligatoria per molte imprese, con un termine aggiornato e nuove regole da seguire.
Tuttavia, restano incertezze su costi, beni da assicurare ed effetti sulle agevolazioni. Chi è esentato? Quali obblig
Operazioni che interessano il Quadro VE della Dichiarazione IVA 2025
Proseguiamo la nostra guida alla dichiarazione IVA 2025 con il quadro VE, che riepiloga le operazioni attive determinanti per il volume d’affari. Compilarlo correttamente è fondamentale per evitare errori e sanzioni.
Quali operazioni includere? Cosa
Split payment: l’imposta diventa esigibile al momento dell’operazione
Nel regime di split payment, la fatturazione delle operazioni segue le regole ordinarie previste dal decreto IVA, ossia deve avvenire al momento dell’effettuazione dell’operazione, indipendentemente dal momento in cui l’imposta diventa esigibile. Que
L’algoretica come salvezza dell’umano
L’intelligenza artificiale (IA) richiede l’integrazione di un giudizio etico per evitare decisioni dannose. Paolo Benanti ha introdotto il termine “algoretica” per descrivere questa combinazione di etica e computabilità negli algoritmi.
L’algoretica
Decontribuzione Sud PMI: istruzioni per l’esonero contributivo
Le istruzioni per accedere alla decontribuzione SUD dedicata alle micro, piccole e medie imprese, consistente in un’esenzione contributiva per chi assume a tempo indeterminato nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Cala
Incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti – Diario Quotidiano del 7 Marzo 2025
Nel DQ del 7 Marzo 2025:
1) Tax credit videogiochi e cinema: pubblicati gli esiti delle istruttorie per le richieste
2) Istruzioni sulle nuove disposizioni in materia pensionistica
3) Reddito di Libertà: Presentazione delle domande a decorrere dal 5
Revisore della sostenibilità: come si può presentare la domanda di abilitazione?
Guida pratica all’iscrizione nel nuovo registro per i Revisori di Sostenibilità: la procedura semplificata per il 2025 e quella ordinaria che partirà dal 2026.
Cessione e costituzione dell’usufrutto su immobili: quale tassazione?
Dal 2024 la tassazione dell’usufrutto sugli immobili segue nuove regole, con differenze tra cessione e costituzione. Ma quale criterio prevale?
Il Notariato fornisce un’interpretazione, ma restano dubbi e possibili criticità. Scopriamo le implicazion
Dichiarazione correttiva o integrativa IVA con o senza quadro VP?
Illustriamo il comportamento corretto da tenere quando, presentata una dichiarazione Iva con il quadro VP compilato, quando sia necessario presentare una correttiva o una integrativa: il quadro VP va ripresentato? Attenzione a non seguire quanto sugg
Fattura generica: a rischio la deduzione del costo
Attenzione alle fatture generiche: una descrizione imprecisa dei servizi può compromettere la deducibilità dei costi e dell’IVA. La Corte di Giustizia Tributaria chiarisce i requisiti per evitare sanzioni. Regole essenziali ed errori da non commetter
Le regole per i fringe benefits ai dipendenti 2025: attenzione alle autorizzazioni
I fringe benefit restano un vantaggio chiave per i dipendenti, ma la Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità: nuove soglie di esenzione, regole fiscali per le auto aziendali e agevolazioni per chi cambia residenza.
Scopriamo cosa cambia e
La destinazione del reddito d’esercizio nella SRL
Questo è il periodo in cui le società di capitali, chiudendo il bilancio al 31/12/2024, tirano le somme per verificare la presenza di un utile da presentare con legittimo orgoglio all’assemblea dei soci, raccogliendone il consenso. Ma come viene des
Agevolazioni assunzioni: pubblicato il Decreto attuativo del Bonus Giovani – Diario Quotidiano del 6 Mar
Nel DQ del 6 Marzo 2025:
1) Impianti agrivoltaici avanzati, requisito della connessione con l’attività agricola: chiarimenti fiscali
2) Calcolo dell’ACE: il limite del patrimonio netto va determinato sulla base della consistenza contabile effettiva
3
La polizza per i rischi catastrofali obbligatoria per le imprese
C’è tempo fino al prossimo 31 marzo per sottoscrivere la polizza obbligatoria per rischi Catastrofali (CAT.NAT). Sebbene non siano previste sanzioni dirette per le imprese inadempienti, il mancato rispetto dell’obbligo potrebbe incidere sull’accesso
La fattura elettronica omessa va comunicata con codice TD29
Dal 1° aprile 2025 cambiano le regole per segnalare fatture mancanti o irregolari all’Agenzia delle Entrate. Sarà obbligatorio l’uso del codice TD29, introdotto nelle nuove specifiche tecniche.
Scopriamo cosa cambia per le fatture elettroniche, come
Credito d’imposta Transizione 5.0: termine di realizzazione degli investimenti ammessi
Il decreto Milleproroghe chiarisce che il credito d’imposta Transizione 5.0 è riconosciuto anche se gli investimenti agevolabili sono sostenuti antecedentemente alla presentazione della relativa domanda di accesso, a condizione che siano effettuati a
Tassazione dei contributi in c/capitale e agevolazioni sui terreni
La recente modifica dell’art. 88 del TUIR rende interamente tassabili i contributi in conto capitale, essendo stata eliminata la possibilità di rateizzazione in massimo cinque quote annuali di pari ammontare.
Tale modifica avrà effetto soprattutto su
Le sponsorizzazioni alle associazioni sportive, criticità fiscali
Torniamo sull’annoso contenzioso relativo alla deducibilità delle sponsorizzazioni erogate ella associazioni sportive. Tali spese sono sono deducibili solo con requisiti chiari: la dimostrazione di un’effettiva attività promozionale a favore dello sp