Il quadro VJ del modello IVA 2025 è dedicato alle operazioni soggette a reverse charge, ovvero a quelle situazioni in cui l’imposta non è versata dal cedente o prestatore, ma direttamente dal cessionario o committente. Questo quadro rappresenta il pu
Il punto sul cumulo delle agevolazioni (ad esempio bonus sud e 4.0)
Quando il cumulo di più agevolazioni su uno stesso investimento supera il costo del bene, come fare ad evitare il doppio finanziamento, cioè a ricondurre il cumulo nel limite del 100% del costo?
I pochi chiarimenti al riguardo non appaiono del tutto
TFM senza limiti quantitativi: la conferma della Cassazione
La Corte di cassazione torna ad esprimersi sul trattamento di fine mandato (TFM) confermando la distinzione di tale istituto rispetto a quello previsto per il trattamento di fine rapporto (TFR) dei lavoratori subordinati.
Vendite online su piattaforme e reddito d’impresa, quando si esce dall’occasionalità
Vendite online ripetute e movimentazioni bancarie significative possono svelare una vera attività d’impresa, anche senza struttura formale. Un caso concreto mostra come l’analisi dei flussi finanziari abbia portato a riqualificare come imprenditore u
La rivoluzione nella contabilizzazione dei Buoni Pasto
Tante aziende stanno sottovalutando le novità introdotte dal nuovo principio contabile OIC 34: cambiano le regole di imputazione dei ricavi, in alcuni casi – ad esempio per le società emittenti buoni pasto – anche per cifre enormi. Ricavi al netto, n
Sgravio assunzione giovani under 30, come funziona?
In un mercato del lavoro sempre più competitivo, le aziende possono orientare le proprie scelte assunzionali anche grazie a incentivi mirati. Tra questi, lo sgravio per giovani under 30 rappresenta un’opportunità economica vantaggiosa, ma richiede at
Al via il servizio “Voltura catastale web” – Diario Quotidiano del 31 Marzo 2025
Nel DQ del 31 Marzo 2025:
1) Credito d’imposta investimenti “Zls”: approvati i modelli di comunicazione
2) Al via l’utilizzo dell’F24 ELIDE per pagare la tassa auto a seguito di accertamenti
3) Al via anche il servizio “Voltura catastale web”
4) Inap
Tecnologie digitali e studi commercialisti: una rivoluzione in corso
La rivoluzione digitale sta cambiando il volto della professione contabile: automazione, intelligenza artificiale e Big Data stanno trasformando strumenti, competenze e ruoli. Ma quali sono le vere sfide (e le opportunità) per i commercialisti di ogg
Investire nel corporate wellbeing: la formula vincente per le organizzazioni
Cosa si intende per corporate wellbeing? Perché è considerato importante nella crescita delle organizzazione economiche? Come lo si può misurare?
Il benessere organizzativo è oggi una leva strategica per attrarre talenti, aumentare la produttività e
Fondo nuove competenze: scadenza domande al 10 aprile 2025
Scade giovedì 10 aprile il bando “Fondo Nuove Competenze 3 – Competenze per le Innovazioni”, l’opportunità per le imprese che investono in transizione digitale ed ecologica.
Un’occasione concreta per formare il personale e stimolare nuova occupazione
CPB e Ravvedimento Speciale alla prova del 31 marzo: scenari e implicazioni operative
Lunedì 31 marzo scade il termine per aderire al ravvedimento operoso collegato al concordato preventivo biennale. Ma dietro la “pace fiscale” si cela una nuova proroga dei termini di accertamento: un incentivo mascherato o un arretramento sul fronte
Attenzione all’IVA sull’auto in benefit al dipendente
Fringe benefit e auto aziendali: cosa cambia nel 2025? Le nuove soglie fiscali e il ruolo del corrispettivo nella concessione al dipendente incidono sulla deduzione dei costi ed anche sull’IVA. Il diritto alla detrazione dipende da questo dettaglio.
Cripto-attività e l’imposta sostitutiva sulle plusvalenze
E’ stata introdotta una nuova fattispecie imponibile nell’ambito dei redditi diversi, rendendo espressamente tassabili le plusvalenze derivanti da tali attività. Tuttavia, i commercialisti sollevano alcune perplessità riguardo all’aliquota da applica
Debiti fiscali societari, risponde la società
Una recente e dirompente pronuncia della Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia sembra segnare un punto fermo nei rapporti tra Fisco e società. Non è sufficiente il semplice ruolo di amministratore, né un legame formale con l’ente: per imputar
Il fallimento del venditore costituisce causa di risoluzione del contratto preliminare di vendita
Cosa succede all’IVA già versata se il venditore fallisce prima del rogito? Un recente caso di Cassazione riapre il dibattito su detrazione, acconti e fatture quando il preliminare salta. Una questione che tocca contabilità, fisco e tutela del compra
Oltre i confini dell’ufficio: la sfida giuridica degli infortuni in smart working
Lo smart working offre flessibilità, ma solleva nuove responsabilità. Cosa accade se un dipendente si infortuna lavorando da casa, in un coworking o all’estero? Tra mobilità, sicurezza e coperture assicurative, il lavoro agile apre scenari complessi
Scissione: crediti d’imposta restano in capo alla società scissa – Diario Quotidiano del 28 Marzo 2025
Nel DQ del 28 Marzo 2025:
1) Passa l’emendamento per elettrodomestici: saltato solo il rinvio dell’obbligo di assicurazione
2) Iva: Rimborso dell’eccedenza d’imposta detraibile in caso di “realizzazione di opere su beni di terzi”
3) Scissione: credit
PEC obbligatoria per gli amministratori di società dal 2025: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo adempimento
Dal 2025 gli amministratori delle società (non solo quelle di nuova costituzione!!) dovranno comunicare un indirizzo PEC personale distinto da quello della società. Un nuovo obbligo che punta a rafforzare trasparenza e tracciabilità nei rapporti con
Reddito da lavoro autonomo: criteri di deduzione dei beni immateriali
La Riforma fiscale prevede la possibilità di dedurre dal reddito di lavoro autonomo le quote di ammortamento dei beni immateriali, come i diritti di brevetto oppure le indennità di acquisizione clientela. Vediamo quali regole si applicano e la loro d
La distribuzione di riserve di SRL o SPA: cosa spetta all’usufruttuario?
In piena stagione di assemblee di bilancio, torna d’attualità una questione tutt’altro che secondaria: cosa spetta all’usufruttuario di quote di Srl in caso di distribuzione di utili o riserve? Cassazione, Agenzia delle Entrate e notai offrono vision
TFM: il diritto all’indennità deve avere risultare da atto scritto, avente data certa
Una recente sentenza della Cassazione ribadisce che per dedurre il TFM degli amministratori serve un atto scritto con data certa, firmato prima dell’inizio del mandato.
Società di comodo: IVA e dirette pari non sono?
La Cassazione riconosce che l’inoperatività di una società non può, da sola, negare il diritto alla detrazione IVA. Un’apertura alla luce dei principi europei, ma che si ferma alle imposte armonizzate.
Il contrasto con il sistema fiscale interno rest
Contributi parità di genere: scadenza domande al 18 aprile 2025
Entro il 18 aprile i datori di lavoro possono richiedere contributi per ottenere la certificazione della parità di genere. Un’opportunità concreta per ricevere assistenza tecnica e copertura dei costi legati all’analisi e gestione dei dati aziendali
Salta la proroga per le assicurazioni catastrofali – Diario Quotidiano del 27 Marzo 2025
Nel DQ del 27 Marzo 2025:
1) L’esercizio delle funzioni di vigilanza attribuite agli organi di controllo delle fondazioni di origine bancaria: linee di comportamento e principi di riferimento
2) Accertamento fiscale sulla tassazione degli interessi d