Esaminiamo il contrasto interpretativo esistente tra la giurisprudenza della Corte di Cassazione e la prassi dell’Agenzia delle Entrate in materia di rinuncia ai crediti da parte dei soci, con particolare riferimento ai redditi assoggettati a tassazi
Rettifiche della detrazione IVA da rilevare nel Rigo VF70
Uno degli aspetti più insidiosi della dichiarazione IVA è proprio la rettifica della detrazione: un meccanismo poco intuitivo che può obbligare a restituire (o recuperare) parte dell’IVA già detratta. Succede quando cambiano utilizzo, regime fiscale
Termini riaperti fino al 3 giugno 2025 per i riversamenti bonus ricerca e sviluppo
Riaperti i termini per il riversamento spontaneo dei crediti d’imposta legati alla ricerca e sviluppo: i contribuenti hanno ora una nuova finestra temporale per regolarizzare la propria posizione, senza sanzioni, accedendo all’applicativo dedicato en
MLBO e abuso del diritto: il parere dell’Agenzia
Le operazioni di (MLBO), tra leva finanziaria e cambi di controllo, offrono grandi opportunità di investimento ma pongono interrogativi cruciali sul piano fiscale. Quando una fusione con debito è legittima? E quando rischia di essere vista come elusi
Impugnazione della cartella solo per vizi propri
Qualsiasi eccezione relativa ad un atto impositivo divenuto definitivo è preclusa, secondo il principio della non impugnabilità, se non per vizi propri di un atto successivo ad altro divenuto definitivo perché rimasto incontestato. La cartella esatto
Rinnovo CCNL Edilizia: ecco l’ipotesi di accordo
Il rinnovo del CCNL Edilizia introduce aumenti retributivi, nuove misure su formazione, sicurezza e lavoro straordinario. L’accordo prevede un incremento salariale graduale fino al 2027 e un sistema di premialità sperimentale. Ecco un approfondimento
Bonus Nido 2025: al via le domande – Diario Quotidiano del 26 Marzo 2025
Nel DQ del 26 marzo 2025:
1) Aggiornati i coefficienti per il calcolo dell’IMU e dell’IMPi per gli immobili classificati nel gruppo catastale D nel 2025
2) Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in favore dei magistrati onorari
3) Bonus Nid
L’azione cautelare di revoca dell’amministratore di SRL
La revoca cautelare dell’amministratore è un momento critico per una SRL e può essere richiesta da un socio in caso di gravi irregolarità gestionali. Ma quali prove servono? Quali sono i rischi e le strategie migliori per tutelare la società? Scopria
Quale sorte per l’eredità digitale?
Siamo davvero padroni della nostra identità digitale? Nell’era della Ipnocrazia, in cui la tecnologia modella la realtà, emerge un tema tanto attuale quanto trascurato: cosa succede ai nostri dati dopo la morte? L’eredità digitale è un nuovo confine
Ammortamenti 2024 non più sospendibili: che fare oggi?
Nel 2024 niente più deroga per sospendere gli ammortamenti: finisce un’eccezione introdotta in era Covid. Ma si può davvero riprendere da dove si era interrotto? No: il bilancio 2024 impone nuove regole, ricalcoli e attenzioni su riserve, fiscalità e
Riduzione detrazione lavori edilizi dal 50% al 36% per i soggetti non proprietari
Le detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia rappresentano uno degli strumenti principali con cui il legislatore ha incentivato la manutenzione, il recupero e la riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente. Nel corso de
Amministratore e dipendente della società: deducibilità dei compensi
La Cassazione torna sul tema della deducibilità dei compensi degli amministratori, chiarendo i limiti del cumulo tra carica sociale e lavoro subordinato. Un confine sottile tra ruolo gestionale e rapporto di dipendenza, che può costare caro in fase d
Come cambiano le detrazioni per familiari a carico nel 2025?
Nel 2025 cambiano le regole sulle detrazioni per familiari a carico: nuovi limiti, formule aggiornate e restrizioni per chi ha familiari all’estero. Un meccanismo articolato che richiede attenzione per comprendere requisiti, benefici e modalità di ac
La mancata iscrizione VIES – Diario Quotidiano del 25 Marzo 2025
Nel DQ del 25 Marzo 2025:
1) Obbligo di comunicazione dei pagamenti elettronici: nuovo provvedimento efficace dal 1° gennaio 2026
2) La mancata iscrizione VIES
3) Garante privacy: sanzionato il controllo illecito dei dipendenti con l’uso di Gps insta
Il credito per versamenti IVA omessi si rigenera all’atto del pagamento
Come si forma il credito IVA quando i versamenti vengono rateizzati? In che modo gli omessi pagamenti influenzano la dichiarazione annuale? È possibile recuperare il credito maturato nel tempo? Attraverso un caso pratico e istruzioni operative, viene
Società agricole: requisiti, agevolazioni e inquadramento giuridico
Le società agricole, spesso considerate realtà complesse a causa della normativa specifica, devono rispettare precisi requisiti per ottenere la qualifica e accedere a un regime fiscale agevolato.
L’attività esercitata deve essere esclusivamente agric
I principali adempimenti legati agli impianti fotovoltaici nel 2025
Gli impianti in Cessione Totale devono rispettare precisi adempimenti amministrativi e fiscali. Le scadenze del 2025 coinvolgono diversi enti e numerosi obblighi da gestire con attenzione per evitare sanzioni e sospensioni degli incentivi. Ecco i pri
Sul cumulo giuridico tra infrazioni del quadro RW e altre infrazioni nel modello Redditi
L’applicabilità dell’istituto del cumulo giuridico nel caso in cui un contribuente presenti una dichiarazione dei redditi con quadro RW errato.
Motivazione apparante, sentenza nulla
Quando una sentenza si limita a citare orientamenti giurisprudenziali senza spiegare come li abbia applicati al caso concreto, rischia di essere nulla per “motivazione apparente”. Manca il necessario giudizio sui fatti, rendendo il ragionamento del g
Cinque per mille 2025: aperte le iscrizioni
Entro il 10 Aprile ETS, ASD e ONLUS potranno fare domanda di iscrizione agli elenchi pe r la distribuzione del cinque per mille per il 2025: per ciascuna categoria vi è una procedura diversa da seguire. Ecco le istruzioni
Tassazione delle plusvalenze relative alle criptoattività in Italia – Diario Quotidiano del 24 Marzo 2025
Nel DQ del 24 Marzo 2025:
1) Intelligenza artificiale: in Senato approvato il DDL
2) Agevolazioni per la frequenza di asili nido dei bambini sotto i tre anni affetti da gravi patologie
3) Tassazione delle plusvalenze relative alle criptoattività in I
La nuova disciplina della responsabilità patrimoniale dei sindaci
La recente modifica dell’articolo 2407 codice civile mette un limite alla responsabilità patrimoniale dei sindaci delle società, legandola al compenso percepito.
Utili in nero distribuiti ai soci: quale prova contraria?
In caso di accertamento fiscale per utili extracontabili, la presunzione di distribuzione ai soci può essere superata? Una recente ordinanza di Cassazione apre nuove possibilità, riconoscendo l’estraneità del socio alla gestione come prova liberatori
Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo anno 2025: domande in scadenza al 30 aprile 2025
Un nuovo sostegno per i lavoratori dello spettacolo: l’indennità di discontinuità offre un aiuto economico ai professionisti del settore con contratti non stabili. Chi può accedervi? Quali sono gli importi e le modalità di richiesta? Ecco i dettagli