Gestire i versamenti IVA non spontanei può essere complesso, soprattutto dopo comunicazioni di irregolarità o cartelle esattoriali. Il quadro VQ aiuta a determinare i crediti maturati e a regolarizzare la posizione fiscale. Scopri come compilare corr
La riforma del reddito dei terreni
La riforma fiscale introduce importanti novità nel regime tributario dei redditi fondiari, con particolare attenzione ai redditi agricoli per i proprietari di terreni.
Di seguito, un’analisi delle principali modifiche, con un approfondimento sulla pr
Donazioni indirette e trust: attenzione alle novità fiscali
Dedichiamo un nuovo intervento alla Riforma dell’imposta di successione e donazione: ecco le novità per quanto riguarda l’imposizione delle donazioni definite indirette e quelle sulla costituzione del trust.
La controversa natura e funzione dell’intimazione di pagamento: la parola alle Sezioni Unite?
L’intimazione di pagamento inviata dal Concessionario della Riscossione sta diventando sempre più frequente, ma quali sono i suoi reali effetti?
È obbligatorio impugnarla subito o si rischia di perdere il diritto di difesa? La giurisprudenza è divisa
Infortuni e malattie professionali, da INAIL il primo bilancio 2024: i numeri aggiornati
Negli ultimi anni la sicurezza sul lavoro ha registrato progressi, ma il numero di incidenti e malattie professionali resta preoccupante. Tecnopatie e infortuni, sia sul luogo di lavoro che in itinere, rappresentano rischi che ogni azienda deve affro
Libri sociali digitali: sono dovute TCG e imposta di bollo – Diario Quotidiano del 24 Febbraio 2025
Nel DQ del 24 Febbraio 2025:
1) Le operazioni effettuate durante la fase di liquidazione della società consentono la detrazione IVA anche senza vendite/
2) Libri sociali digitali: sono dovute TCG e imposta di bollo
3) Al concerto senza l’esecuzione d
Digitalizzazione nelle Microimprese: il ruolo dei Commercialisti
La digitalizzazione è una grande opportunità per le microimprese, ma anche una sfida complessa tra risorse limitate e mancanza di competenze. Con il giusto supporto, le tecnologie digitali possono migliorare efficienza, competitività e accesso ai mer
La propria impronta sul pianeta: come ridurre la carbon footprint individuale per un futuro sostenibile
La carbon footprint misura l’impatto ambientale delle nostre azioni quotidiane. Ogni italiano emette in media 7 tonnellate di CO₂ all’anno, un dato che ci spinge a riflettere su soluzioni sostenibili. Confrontando i valori globali, emerge la necessit
Contributo per emittenti televisive e radiofoniche locali: domande in scadenza il 28 febbraio 2025
Dal 1° al 28 febbraio 2025 sarà possibile presentare la domanda per i contributi destinati alle emittenti televisive e radiofoniche locali. Il finanziamento premia innovazione, qualità dell’informazione e occupazione. Scopriamo i requisiti, le modali
La regolarizzazione dello splafonamento ai tempi della fattura elettronica
Gli esportatori abituali possono acquistare senza IVA, ma cosa succede se superano il plafond? Lo “splafonamento” impone obblighi precisi: regolarizzazione, versamento dell’imposta e sanzioni. Scopri come gestire correttamente la procedura, evitare e
Registrazioni contabili per l’iscrizione in bilancio dei premi di risultato e della partecipazione agli utili
Il nuovo regime agevolato 2025-2027 riduce l’imposta al 5% per i premi di risultato e la partecipazione agli utili, offrendo vantaggi fiscali ai lavoratori del settore privato.
Ma quali sono i requisiti per accedere all’agevolazione? Quali somme poss
Il pagamento tracciato delle spese di rappresentanza: regole diverse per imprenditori e professionisti
Il nuovo obbligo di tracciabilità delle spese di rappresentanza crea una disparità tra imprenditori e lavoratori autonomi, sollevando dubbi sulla coerenza del sistema fiscale.
Mentre per le imprese la deducibilità è vincolata ai pagamenti tracciabili
Opzioni salve con pagamento fatto dal General Contractor
L’Agenzia delle Entrate apre uno spiraglio su cessione del credito e sconto in fattura da Superbonus, relativamente ai lavori effettuati successivamente al 30 marzo 2024, e chiarisce: anche con cambio d’impresa, se si rispettano certe condizioni, lo
Messaggi WhatsApp: hanno valore di prova
I messaggi WhatsApp non sono solo parole su uno schermo: possono avere valore legale e costituire prova in giudizio.
Ma come vengono valutati? Possono davvero determinare l’esito di una causa? Tra dubbi sull’affidabilità e verifiche di autenticità, e
Quali caratteristiche dovrebbe avere il miglior programma per creare preventivi?
Il preventivo rappresenta una fase cruciale nel rapporto tra professionista e cliente, poiché definisce costi e condizioni del servizio offerto. Quali sono gli strumenti più efficaci per gestire questo processo in modo rapido, preciso e professionale
Milleproroghe 2025: convertito in Legge – Diario Quotidiano del 21 Febbraio 2025
Nel DQ del 21 Febbraio 2025:
1) Milleproroghe 2025: convertito in Legge
2) Il contratto di affidamento dell’incarico legale non sconta l’imposta di bollo
3) Nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati: allungato il periodo minimo di residenz
L’omesso versamento degli acconti dei contributi INPS comporta la decadenza dal concordato preventivo?
Alcuni contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo si chiedono se il mancato versamento degli acconti INPS possa comportare la decadenza dall’istituto. La risposta non è immediata e richiede un’analisi approfondita delle regole in gioco.
Ancora niente fattura elettronica per le prestazioni sanitarie nel 2025
Il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025 per tutelare la privacy dei pazienti e garantire la protezione dei dati sensibili.
Cosa prevede la norma? Quali sono le implicazioni per op
Niente proroga per obbligo di polizze catastrofali
Con il Decreto Milleproroghe l’assicurazione contro le calamità naturali diventa obbligatoria per le imprese non agricole con sede in Italia, ma la proroga al 31/12/2025 viene cancellata.
Quali beni devono essere coperti? Cosa rischiano le aziende ch
La mappatura dei rischi fiscali: strumenti e modelli per il controllo fiscale delle imprese TCF
La riforma del Tax Control Framework introduce un sistema di certificazione per la gestione del rischio fiscale, affidando il controllo a professionisti abilitati.
Questo sistema migliora la compliance, riduce il rischio di sanzioni e allinea i proce
Correlazione economica costi ricavi: il caso degli oneri di urbanizzazione per le società edili
Una recente sentenza della Corte di Cassazione analizza la corretta applicazione della correlazione costi – ricavi ai fini dell’individuazione della competenza economica: il caso parte dagli oneri di urbanizzazione pagati dalla società che lottizza.
Conguaglio di fine anno 2024: auto in uso gratuito e prestiti ai dipendenti
Insieme al flusso Uniemens di febbraio 2025 possono ancora essere gestiti i conguagli di fine anno relativi ai fringe benefit erogati ai dipendenti nel 2024. Ecco la procedura e l’analisi di due casi pratici: le auto concesse in fringe benefit ed i p
Influencer, youtuber, streamer e podcaster: regole di iscrizione INPS – Diario Quotidiano del 20 Febbraio 2025
Nel DQ del 20 Febbraio 2025:
1) Beni aziendali confiscati e poi riassegnati alla stessa società in affitto: l’IRES va dichiarata e versata da tale momento
2) Imposta di registro del decreto di omologa del concordato fallimentare con terzo assuntore
3
Bonus 5.0: cosa cambia nel 2025?
La Legge di Bilancio 2025 porta importanti novità al credito d’imposta per gli investimenti e al Piano Transizione 5.0, con incentivi mirati all’innovazione e alla riduzione dei consumi energetici. Il quadro normativo è stato aggiornato per ampliare