Il Tax Control Framework rappresenta un’importante opportunità strategica per le PMI italiane, non solo per gestire efficacemente il rischio fiscale, ma anche per migliorare il rating ESG. Esploriamo come l’applicazione del TCF possa estendersi oltre
Le agevolazioni contributive per i forfettari nel 2025
Dal 2025, per chi apre la partita IVA e si iscrive per la prima volta alla gestione artigiani o commercianti INPS, è prevista la riduzione al 50% dei contributi minimi INPS: tale agevolazione si applica anche ai forfettari? Come si coniuga con quella
La sospensione dei termini tributari per i professionisti in difficoltà
Esistono specifiche circostanze in cui la sospensione dei termini tributari diventa un sostegno fondamentale per i professionisti, come nel caso di malattia. Scopriamo i 16 casi in cui è possibile beneficiare di questa importante agevolazione.
La contabilità finanziaria e l’avvento della contabilità accrual negli Enti locali
Proponiamo una panoramica del passaggio dalla contabilità finanziaria utilizzata dagli enti locali alla contabilità accrual, basata sul principio della competenza economica. L’integrazione tra i due sistemi contabili rappresenta una sfida significati
Prospetto disabili: scadenza al 31 gennaio 2025 per il report 2024
L’invio del prospetto disabili è un adempimento richiesto alle aziende con oltre 15 dipendenti, obbligate a comunicare annualmente la situazione occupazionale rispetto ai lavoratori disabili.
Un adempimento che richiede attenzione alla scadenza e all
Adempimento collaborativo: ecco le linee guida sul rischio fiscale – Diario Quotidiano del 13 Gennaio 2025
Nel DQ del 13 Gennaio 2025:
1) Adempimento collaborativo: ecco le linee guida sul rischio fiscale
2) Caos pensioni: l’Inps sospende il simulatore per il calcolo
3) Dal MEF l’illustrazione delle principali misure della Legge di Bilancio 2025
4) Rinnov
Il Business Coach: nuova frontiera dei Commercialisti?
Il commercialista si evolve in partner strategico grazie al business coaching, un approccio innovativo che rafforza il rapporto con gli imprenditori. Questa trasformazione valorizza competenze tecniche e soft skills, promuovendo crescita sostenibile,
Autotrasporto: domande per il contributo formazione in scadenza il 23 gennaio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato un bando per finanziare la formazione professionale degli autotrasportatori.
I corsi si svolgeranno tra il 27 febbraio e l’1 agosto 2025 e sono disponibili 5 milioni di euro per iniziative
Magistratura Tributaria: maxi esodo nel 2025 dei giudici tributari
Con la Legge di Bilancio 2025 cambiano le regole per i giudici tributari: nuovi limiti d’età e un maxi esodo già previsto per il 2025, che comporterà l’uscita di scena dei nati tra il 1950 e il 1952, in attesa del nuovo concorso previsto per lo stess
Il nuovo conferimento a realizzo controllato ex art. 177 comma 2 del TUIR
La Riforma Fiscale interviene in modo importante sulla disciplina del conferimento: proponiamo un confronto fra la vecchia e nuova disciplina prima di esplorare alcuni casi particolari, come il conferimento a patrimonio netto.
Regime forfetario: il nuovo limite di 35.000 € di reddito lavoro dipendente che preclude l’accesso
La legge di bilancio 2025 introduce un’importante modifica al regime forfettario delle partite IVA, innalzando a 35.000 € il limite di reddito da lavoro dipendente o pensione che preclude l’accesso al regime.
Questa nuova soglia, valida esclusivament
Bonus ZES Agricoltura: gli investimenti avviati ante 16 maggio 2024
In vista della scadenza del 17 gennaio, è cruciale comprendere quali investimenti possano beneficiare del bonus ZES unica agricoltura. Le differenze normative tra la ZES Unica e la ZES Unica Agricola hanno generato dubbi sull’ammissibilità degli inve
Manovra 2025: quali novità su fringe benefits e cuneo fiscale?
La Manovra 2025 introduce misure per ridurre il cuneo fiscale: bonus per redditi fino a 20mila euro, detrazioni aggiuntive, fringe benefits maggiorati, detassazione dei premi di risultato e agevolazioni per i canoni d’affitto. Scopriamo come queste n
Mutui superiori al prezzo di vendita: accertamento legittimo
La Cassazione, con una recente sentenza, riafferma l’importanza del valore del mutuo nelle compravendite immobiliari. Quando l’importo del mutuo risulta significativamente superiore al prezzo dichiarato nell’atto di vendita, il Fisco può legittimamen
Datori di lavoro: attenzione a figli e familiari a carico di dipendenti e collaboratori
Dal 2025 si restringe ulteriormente il perimetro delle detrazioni fiscali per familiari a carico (per effetto della Legge di Bilancio per il 2025). Quali sono gli adempimenti per il contribuente e per il datore di lavoro?
Interessi legali: riflessi su omessi versamenti INPS – Diario Quotidiano del 10 Gennaio 2025
Nel DQ del 10 Gennaio 2025:
1) Finanziamenti a pensionati INPS da estinguersi dietro cessione fino a un quinto della pensione: rideterminazione oneri anno 2025
2) Nave da diporto, lavori di refitting: é possibile effettuare la dichiarazione di alto m
Il TCF per le PMI: un investimento a lungo termine, che va ben oltre i benefici fiscali
L’adozione su base volontaria del Tax Control Framework (TCF) è un’opportunità che senz’altro va colta dalle imprese di medie e piccole dimensioni, non solo come strumento di gestione del rischio fiscale, ma anche come elemento chiave per migliorare
Criptovalute: ecco come cambia la tassazione
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità sulla tassazione delle criptovalute. Con decorrenza 2026 l’aliquota sulle plusvalenze aumenta al 33%, eliminando la soglia di esenzione, mentre già dal 2025 si estende a tutti l’obbligo di pagamen
La verifica del limite dei ricavi per i forfetari
Con l’inizio di gennaio, è il momento di controllare che i contribuenti forfetari e aspiranti tali abbiano rispettato i limiti previsti per la permanenza o l’accesso al regime di vantaggio.
Dal 2023, superare i € 100.000 durante l’anno comporta l’imm
Rateizzazione cartelle: più flessibilità per le istanze dal 2025
Dal 2025 sarà possibile dilazionare i debiti fiscali fino a 84 o 120 rate mensili, in base all’importo e alle difficoltà economiche dimostrate. Indici come l’ISEE o l’indice di liquidità saranno decisivi per definire le condizioni.
Scopriamo come ben
Operazioni inesistenti con prova all’ufficio
In caso di contestazione di fatture false, ossia per operazioni inesistenti, come si suddivide l’onere della prova fra Fisco e contribuente? Come noto, la riforma della Giustizia Tributaria impone maggiori oneri a carico del Fisco, ma è davvero così?
Comunicazione lavori in somministrazione: in scadenza al 31 Gennaio 2025
Entro il 31 gennaio, le aziende devono comunicare ai sindacati i dati relativi ai lavoratori somministrati impiegati l’anno precedente.
Un adempimento essenziale per evitare sanzioni e garantire trasparenza nelle relazioni sindacali.
Scopriamo come c
Accesso al Fondo per il sostegno alla transizione industriale dal 5 febbraio 2025 – Diario Quotidiano del 9 Gennaio 2025
Nel DQ del 9 Gennaio 2025:
1) Misure sulla certificazione da parte dei Commercialisti e Avvocati sul rischio fiscale
2) Modifiche ai criteri e alle procedure per l’utilizzazione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF: Decreto in G.U.
3) Accesso a
Reddito di lavoro autonomo: importanti novità dalla riforma 2025
Con riferimento ai redditi di lavoro autonomo, la riforma dell’IRPEF modifica la disciplina della determinazione dei redditi di lavoro autonomo, nell’ottica di offrire a contribuenti e operatori del settore un quadro più chiaro dei componenti che ne