Nel DQ del 20 Febbraio 2025:
1) Beni aziendali confiscati e poi riassegnati alla stessa società in affitto: l’IRES va dichiarata e versata da tale momento
2) Imposta di registro del decreto di omologa del concordato fallimentare con terzo assuntore
3) ISEE, revisione delle modalità di determinazione: DPCM pubblicato in G.U.
4) Detraibilità dell’IVA nelle operazioni di merger leveraged buy out (MLBO): le sentenze della Cassazione contraddicono la tesi delle Entrate
5) Retribuzioni convenzionali dell’anno 2025 per i lavoratori all’estero in Paesi senza accordi in materia di sicurezza sociale
6) Influencer, youtuber, streamer e podcaster: regole di iscrizione INPS
7) Detrazione dell’Iva: anche ai fini del reverse charge i lavori eseguiti non vanno indicati in maniera generica
8) Assegno di maternità e valore della soglia dell’ISEE per l’anno 2025
L’INPS ha fornito indicazioni sui profili previdenziali per i content creator (ome influencer, youtuber, streamer e podcaster), illustrando i criteri generali per l’individuazione della disciplina previdenziale applicabile a chi crea contenuti su piattaforme digitali. Si analizzano le caratteristiche distintive dell’attività di creazione di contenuti digitali e la figura del content creator, evidenziando che tali operatori possono lavorare in modo amatoriale o professionale, con diverse modalità di remunerazione.
Viene definita la figura del content creator come una macro categoria comprendente diverse professionalità