Il dipendente licenziato per fatto a lui imputabile può godere della Naspi dopo la cessazione del rapporto di lavoro? Il tribunale di Cremona ha analizzato il caso del dipendente licenziato per assenza ingiustificata dal posto di lavoro. Il datore di
Enti non commerciali: slitta al 2026 il nuovo regime di esenzione per l’IVA? – Diario Quotidiano del 10 Dicembre 2024
Nel DQ del 10 Dicembre 2024:
1) Enti non commerciali: slitta al 2026 il nuovo regime di esenzione per l’IVA?
2) Si applica l’Iva al 22% sulle lettiere per animali, indipendentemente dalla loro composizione
3) Il giroconto di valuta tra conti esteri n
Liquidazione automatica dell’imposta di successione
Dal 2025, l’imposta sulle successioni sarà autoliquidata dai contribuenti, semplificando il procedimento. La dichiarazione di successione resta il passaggio chiave, con nuove scadenze e procedure che influiranno sulle modalità di calcolo e versamento
Ravvedimento speciale: ecco i requisiti definitivi per l’adesione
Ravvedimento speciale: il decreto collegato alla Legge di Bilancio 2025 amplia i requisiti per l’adesione. In vista della scadenza del 12 Dicembre ecco un ripasso della normativa sulla sanatoria per gli anni 2018 – 2022, con una guida al versamento d
CPB e ravvedimento speciale: i termini di decadenza che scadono il 31 dicembre 2024
Giovedì 12 dicembre scade il termine per la riapertura del Concordato Preventivo Biennale (CPB), un’opportunità che consente di poter successivamente regolarizzare le annualità fiscali ancora accertabili grazie al nuovo ravvedimento speciale, che pre
Revisione legale dell’area lavoro: verifiche su contributi e adempimenti fiscali
La revisione legale prevede il controllo della regolare tenuta delle scritture contabili e del rispetto degli adempimenti fiscali e contributivi, attraverso l’analisi dei principali documenti aziendali e il monitoraggio di dichiarazioni, flussi contr
Detrazione IVA sugli acquisti: inerenza delle spese preparatorie alla nuova attività
In fase di start-up, l’impresa può detrarre l’IVA sugli acquisti svolti in preparazione della propria attività anche se non si sono registrate ancora operazioni attive?
Una recente sentenza di Cassazione ci ricorda che tali acquisti devono essere fun
Bancarotta fraudolenta per distrazione per fatti anteriori alla dichiarazione di fallimento
Quali fatti e atti compiuti dal fallito rilevano in caso di bancarotta fraudolenta per distrazione? Il reato copre solo quanto avvenuto dopo la dichiarazione di insolvenza o anche in tempi precedenti?
Il forfettario che fattura oltre 100.000 euro nel 2024 può aderire al CPB? – Diario Quotidiano del 9 Dicembre 2024
Nel DQ del 9 Dicembre 2024:
1) Entrate tributarie ottobre 2024: si registra un +6,4% rispetto allo scorso anno
2) Con l’inerenza i costi per l’erogazione di servizi nell’ambito di Patient Support Program sono deducibili dall’IRES e detraibili Iva
3)
Un commercialista così bravo che non potrà essere ignorato
I commercialisti e i professionisti del settore contabile e fiscale stanno affrontando una fase di trasformazione che, pur rappresentando una sfida, può rivelarsi un’opportunità per ridefinire il proprio ruolo. In un mercato sempre più competitivo, e
Voucher 3I: da lunedì 10 dicembre 2024 al via le domande
Da martedì 10 dicembre 2024 sarà possibile inviare le richieste di contributo per il “Voucher 3I – Investire in innovazione”. Il contributo vuole coprire l’acquisto di consulenze rese da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevetta
Il match sull’IMU dello Stadio dato in concessione
A chi spetta il pagamento dell’IMU per un immobile dato in concessione: al proprietario o al concessionario? A Brescia, comune e squadra di calcio si rimbalzano l’obbligo IMU relativo allo stadio Rigamonti.
La deducibilità delle assicurazioni a favore degli amministratori di società
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ci dà lo spunto per tornare sulla deducibilità dei premi assicurativi pagati da una società per la copertura del rischio di morte o infortuni degli amministratori.
Il costo fiscale dell’area acquisita per donazione nel reddito di lavoro autonomo e d’impresa
La riforma fiscale ridefinisce il costo fiscalmente riconoscibile dei terreni acquisiti per donazione, con impatti significativi sul reddito da lavoro autonomo e d’impresa. Analizzare le implicazioni sulla plusvalenza immobiliare e le differenze con
Sospensione invio comunicazioni e inviti da parte Agenzia Entrate in dicembre
La Riforma Fiscale intende trasformare il mese di dicembre in un mese tranquillo per i contribuenti, sospendendo l’invio di controlli automatizzati, controlli formali e inviti all’adempimento.
Il mese di dicembre 2024 è il primo che prevede tale novi
Smart contracts e blockchain: rivoluzione nei contratti aziendali e profili legali
La blockchain e gli smart contracts rappresentano una svolta epocale nel panorama giuridico ed economico. La blockchain, con la sua capacità di garantire tracciabilità e trasparenza, e gli smart contracts, strumenti auto-esecutivi che automatizzano l
Il nudo proprietario non paga IMU
Il pagamento dell’IMU sugli immobili in usufrutto ricade sull’usufruttuario, mentre il nudo proprietario è escluso da tale obbligo fiscale. Il testo approfondisce i criteri per individuare il soggetto passivo, le esenzioni per l’abitazione principale
Acconto imposta sostitutiva sulla quota di rivalutazione del TFR: in scadenza il 16 dicembre 2024
Il 16 dicembre 2024 scade il termine per il versamento dell’acconto sull’imposta sostitutiva relativa alla rivalutazione del TFR. I datori di lavoro possono scegliere il metodo storico o presuntivo per calcolare l’acconto, privilegiando il più conven
Corsi di attività sportiva invernale: niente obbligo di emissione della fattura – Diario Quotidiano del 6 Dicembre 2024
Nel DQ del 6 Dicembre 2024:
1) Il bonus “prima casa under 36” spetta sugli atti definitivi stipulati entro la data del 31 dicembre 2024 e con contratto preliminare registrato entro il 31 dicembre 2023
2) Chiarita la modifica sulla ricostruzione dei c
Lettere di compliance per redditi 2023 troppo bassi: che fare?
L’Agenzia sta inviando ai contribuenti delle “lettere di compliance” per segnalare anomalie nelle dichiarazioni dei redditi 2023 (quelle presentate entro ottobre 2024) che denotano incongruenze, in particolare un reddito troppo basso in quanto inferi
Bonus transizione 5.0: le modalità operative
Il Bonus Transizione 5.0 sostiene la digitalizzazione e la trasformazione green delle imprese, premiando progetti con riduzione dei consumi energetici di almeno il 3%. Il MiMIT ha pubblicato le istruzioni per accedere a questa agevolazione; analizzia
La riforma dell’imposta di donazione per il trust: dalla Legge dopo di noi ai trust testamentari – seconda parte
Proseguiamo il nostro approfondimento sulla riforma dell’imposta di donazione per i trust, analizzando le nuove regole su franchigie, aliquote e opzioni fiscali. Questo secondo capitolo si concentra sulle novità del 2024, le scelte strategiche offert
Guida al saldo IMU 2024
Come ogni anno è arrivato il momento di versare il saldo IMU per l’anno in corso. Ecco una guida all’adempimento: dalle basi della normativa alle esenzioni, alle categorie catastali, alle aliquote applicabili e alle modalità di calcolo dell’imposta,
Diniego di autotutela: estraneo alla fondatezza della pretesa tributaria
Il diniego di autotutela è contestabile solo in presenza di interessi generali rilevanti, escludendo questioni legate alla semplice imposizione fiscale. Il caso analizzato di una srl fallita evidenzia limiti e implicazioni dell’istituto, aprendo a ri