“ChatGPT non conosce la matematica?” Al contrario, risolve persino gli integrali! Ma se l’IA può dominare la matematica, cosa resta all’intelligenza umana?
Esploriamo il futuro dell’educazione, della creatività e del ruolo unico dell’uomo nell’era de
Le certificazioni di parità di genere: uno strumento strategico per le imprese
Negli ultimi anni, le certificazioni sulla parità di genere sono diventate uno strumento per ridurre il gender gap e promuovere l’inclusività sul lavoro. Valutando aspetti come parità salariale e bilanciamento vita-lavoro, queste certificazioni offro
I poteri del fallito nel processo tributario
La Corte di Cassazione si è espressa sulla capacità processuale del fallito e sull’inerzia del curatore, chiarendo che, in caso di mancata azione del curatore, il fallito può impugnare gli atti impositivi. Questo principio salvaguarda i diritti patri
Il passaggio da ordinario a forfetario non consente l’agevolazione al 5 per cento
Avviare una nuova attività può offrire importanti vantaggi fiscali con il regime forfetario, ma non sempre si può beneficiare dell’aliquota agevolata al 5%. Questa aliquota, applicabile per il primo periodo d’imposta e i quattro successivi, è riserva
Quali sanzioni in caso di F24 con compensazioni pagato tramite home banking?
Il pagamento dei modelli F24 con compensazioni richiede l’uso dei canali Entratel o Fisconline, ma cosa succede in caso di errore?
Analizziamo le norme, le sanzioni applicabili e gli orientamenti giurisprudenziali per capire le conseguenze di un even
Il trasferimento di diritti reali e la nuova tassazione: problematiche e critica
Proseguiamo l’analisi iniziata nella prima parte, approfondendo le criticità della tassazione sui trasferimenti a titolo oneroso dei diritti reali di godimento. Esaminiamo in dettaglio le complessità applicative e i dubbi interpretativi, con un focus
Le novità sulle modalità di accesso al credito di imposta ZES
In vista della scadenza di lunedì 2 dicembre, è importante conoscere le regole di accesso al credito d’imposta per la ZES Unica del Mezzogiorno. Dalla comunicazione originaria a quella integrativa imminente, le imprese devono dichiarare le spese sost
Il Consiglio Europeo dà il via libera al rating ESG
Il Consiglio Europeo ha approvato un regolamento sui rating ESG, essenziale per favorire la transizione verso un’economia sostenibile e rafforzare la fiducia nei mercati finanziari. La normativa, applicabile sia a fornitori UE sia extra-UE, garantisc
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: regole, condizioni e tutele per le parti
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo rappresenta la sanzione massima che un datore di lavoro può applicare, ma è legittimo solo se fondato su esigenze aziendali concrete e il rispetto di requisiti specifici.
Analizziamo i criteri richie
Lo slittamento dell’acconto IRPEF: le scarne anticipazioni dal MEF – Diario Quotidiano del 29 Novembre 2024
Nel DQ del 29 MArzo 2024:
1) Lo slittamento dell’acconto IRPEF: le scarne anticipazioni dal MEF
2) CNDCEC: Sospensione del Registro dei Titolari effettivi e adempimenti conseguenti – Lettera al MEF e al MIMIT
3) EFRAG pubblica in consultazione il Di
Strategie di fine anno su quote di imprese familiari e società di persone per ottimizzare il carico fiscale
A fine anno è strategico valutare modifiche alle quote di partecipazione in società di persone o imprese familiari per ottimizzare l’imputazione dei redditi futuri. La stipula degli atti entro il 31 dicembre consente di attribuire il reddito in modo
La plusvalenza per cessione di immobile che ha usufruito del superbonus: regole, soggetti interessati e criteri di calcolo
La tassazione delle plusvalenze immobiliari derivanti dalla vendita di immobili già oggetto di interventi agevolati presenta regole complesse e differenze significative a seconda della tipologia di cessione e degli incentivi utilizzati.
Analizziamo i
Differenze da recesso: rilevanza fiscale in capo alla società
La Corte di Cassazione esamina un caso di recesso di un socio persona fisica da una società di capitali. La “differenza da recesso” corrisposta al socio, secondo la Suprema Corte, è indeducibile per la società poiché rappresenta una forma di remunera
Le Sezioni Unite tracciano lo spartiacque tra autotutela sostitutiva e accertamento integrativo. Ancora più ampi poteri all’Agenzia
L’autotutela si verifica quando il Fisco annulla un avviso di accertamento per sostituirlo con uno corretto, mentre l’accertamento integrativo comporta l’emissione di un avviso ulteriore, basato su fatti nuovi rispetto a quelli originari.
Questa dist
Sopravvenienze attive detassate per i nuovi piani attestati
Crisi di impresa: la non imponibilità (parziale o totale) delle sopravvenienze attive derivanti dai nuovi piani attestati di risanamento è condizionata alla pubblicazione di tali piani nel Registro delle imprese.
Lettera di impegno all’assunzione, funzione e duplice valenza: la guida rapida
La lettera di impegno all’assunzione rappresenta un accordo preliminare che garantisce chiarezza e tutela reciproca tra azienda e lavoratore, prima della sottoscrizione del contratto. Questo documento, oltre a definire le condizioni del futuro rappor
Rottamazione Cartelle: scadenza effettiva 9 dicembre 2024 – Diario Quotidiano del 28 Novembre 2024
Nel DQ del 28 Novembre 2024:
1) Guida la bollo fatture elettroniche: è già disponibile l’aggiornamento
2) Tax credit per i settori agricoltura, pesca, acquacoltura: istituito il codice tributo
3) Bonus edilizi con valore superiore al 75%: istituiti i
Ritardata connessione dei beni: regole di compensazione e dichiarazione per Investimenti 4.0
La possibilità di utilizzare in compensazione il credito d’imposta Industria 4.0 è condizionato all’interconnessione dei beni al sistema aziendale di gestione della produzione.
Qualora ciò avvenga in un periodo d’imposta successivo a quello dell’entr
Come la compliance ESG può ridurre i costi di finanziamento per le imprese
Negli ultimi anni i rating ESG hanno assunto un ruolo centrale nella valutazione del rischio finanziario e dei costi di finanziamento, rivoluzionando il settore bancario. Un recente studio della Banca d’Italia evidenzia come la sostenibilità influenz
Il trasferimento di un complesso di beni e di rapporti giuridici è una cessione di azienda
Il trasferimento di un complesso di beni e di rapporti giuridici suscettibile di consentire l’esercizio dell’attività di impresa è un’operazione di cessione di azienda, con le ovvie conseguenze fiscali…
Proroga 85 giorni dei termini Covid-19: la Cassazione chiamata a risolvere un nodo interpretativo chiave
La Corte di Giustizia Tributaria di Lecce ha rinviato alla Cassazione una questione cruciale sull’applicabilità della proroga dei termini introdotta dal “Decreto Cura Italia”.
Il caso mira a chiarire se la sospensione di 85 giorni si estenda anche al
INPS: operativa la procedura di simulazione del DURC
L’INPS ha sviluppato la procedura “Ve.R.A. / Simulazione DURC”, una piattaforma innovativa per monitorare i debiti contributivi e simulare in anticipo la regolarità contributiva. Questo strumento consente a imprese e intermediari di gestire anomalie
La proroga del Concordato Preventivo Biennale: Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia c’è
Il Consiglio dei Ministri ha approvato una proroga del termine della scadenza del Concordato Preventivo portandola al prossimo giovedì 12 dicembre. Tutti i vantaggi (gratuiti) dell’utilizzo degli strumenti digitali di Wolters Kluwer Tax & Accounting
Privacy Rider: no all’algoritmo incontestabile dai lavoratori – Diario Quotidiano del 27 Novembre 2024
Nel DQ del 27 Novembre 2024:br>
1) Fondi speciali Elettrici e Telefonici e assegno di esodo: chiarimenti previdenziali
2) Riscatto dei percorsi formativi tenuti da ITS Academy: indicazioni istruttorie per la lavorazione delle domande
3) Privacy Rider