Come si dovranno interfacciare le imprese in un mercato del credito sempre più complesso, anche in considerazione del fatto che Il sistema bancario sarà uno dei principali utilizzatori dell’intelligenza artificiale, sfruttata soprattutto per scopi pr
Successione, donazione di azienda e passaggio generazionale alla luce della Riforma fiscale
Dal 2025 le regole sul passaggio generazionale di aziende in caso di successione o donazione saranno semplificate, facilitando la trasmissione di quote societarie, anche per società senza attività imprenditoriale finora escluse. Queste modifiche apri
Processo tributario: l’efficacia delle sentenze penali dopo la Riforma
Le nuove regole per l’efficacia delle sentenze penali nel processo tributario stabiliscono che una sentenza irrevocabile di assoluzione per inesistenza del fatto o non colpevolezza dell’imputato abbia valore di giudicato nel contesto tributario. Ques
Zes unica: aggiornato il modello di comunicazione integrativa – Diario Quotidiano dell’8 Novembre 2024
Nel DQ dell’8 Novembre 2024:
1) Regime fiscale dei premi versati per le polizze vita
2) Start up e PMI innovative – incentivi fiscali – investimenti attraverso Fondi di investimento – soglia di prevalenza – determinazione
3) Informazioni tariffarie v
Irrevocabile l’opzione per il Concordato Preventivo anche se effettuata per errore
Nel caso in cui una dichiarazione dei redditi sia stata presentata flaggando per errore la casella per l’accettazione del Concordato Preventivo Biennale, è possibile porre rimedio?
La questione sembra doversi risolvere negativamente, anche se si può
Il pianeta è in sofferenza: anche la fiscalità può dare il proprio contributo per favorire la sostenibilità
I recenti e ripetuti eventi atmosferici catastrofici – una volta li avremmo definiti “straordinari”, ma pare che invece oggi non siano più tali – mettono ancora una volta in luce quanto sia fondamentale la sostenibilità delle azioni quotidiane.
Occor
Bonus edilizi: la prima cessione del credito fittizio è già truffa aggravata anche senza compensazione
La Corte di Cassazione ha stabilito che, nei casi di truffa aggravata legata ai bonus edilizi, il reato si compie già con la prima cessione del credito fiscale, anche senza che il credito sia stato riscosso o compensato.
Questo chiarimento implica ch
Una perizia giurata nel quinquennio precedente esclude l’indipendenza dell’attestatore
Il testo analizza i requisiti di indipendenza e imparzialità necessari per il professionista incaricato di redigere la relazione di attestazione nel concordato preventivo. La Cassazione ha chiarito che tali requisiti sono soddisfatti solo se il profe
Operazioni infragruppo: cessione di azienda, contratti di servizi, cash pooling
Le attività infragruppo sono disciplinate da normative stringenti per prevenire l’elusione fiscale attraverso trasferimenti di profitto. In linea con le direttive OCSE, l’Italia impone alle società specifici obblighi di rendicontazione e criteri di c
Indennità di funzione: cos’è e in quali casi l’azienda può toglierla?
Nel contratto di lavoro subordinato, l’azienda corrisponde una retribuzione minima ma può anche riconoscere importi accessori, come l’indennità di funzione, legata a specifiche mansioni. Questa indennità può essere revocata se vengono meno le condizi
INPS: piattaforma VE.R.A. per la regolarità contributiva – Diario Quotidiano del 7 novembre 2024
Nel DQ del 7 Novembre 2024:
1) In aumento le entrate tributarie di settembre 2024
2) Revisione del regime impositivo dei redditi: l’Agenzia delle entrate fornisce le proprie osservazioni nel corso di un’audizione parlamentare
3) Tax credit cinema e a
Il ravvedimento speciale per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale trova il provvedimento attuativo
Scaduto il termine per aderire al concordato preventivo biennale, i contribuenti ISA che entro il 31 ottobre 2024 hanno scelto questa opzione possono accedere al “ravvedimento speciale”, che consente di pagare un’imposta sostitutiva su redditi e IRAP
Recesso del socio, tipico ed atipico: differenze civilistiche e fiscali
Il recesso del socio da società può essere di due tipologie, quello “tipico” che si caratterizza per il rimborso del valore della quota con l’utilizzo di risorse della società e quello “atipico” che deriva invece dalla cessione delle quote societarie
Per la Cassazione il conto cassa negativo equivale a ricavi non dichiarati
Il conto “cassa” rappresenta la liquidità disponibile in azienda e non dovrebbe avere un saldo negativo. Tale anomalia può indicare omissione di ricavi, spese non giustificate o ricavi non documentati, che la Cassazione interpreta come presunzione di
Indagini bancarie anche sui conti di terzi
Esame di un caso di indagine bancaria su un conto intestato a un soggetto diverso dal contribuente sottoposto a verifica. In quali circostanze il Fisco può estendere le indagini finanziarie ai conti di terzi? Nel caso esaminato, l’Agenzia Entrate ha
Gli appalti e i subappalti che sforano il tetto di Euro 200.000
Nei contratti di appalto e subappalto con rilevante utilizzo di manodopera e costi annui, oltre €200.000, l’impresa appaltante deve ricevere dall’appaltatrice la documentazione fiscale relativa ai dipendenti.
In caso di omissioni o ritenute fiscali n
Elenco revisori dei conti degli enti locali: dal 30 Ottobre la presentazione delle domande
Ricordiamo che, entro il 16 dicembre 2024, è possibile iscriversi alle Liste dei revisori per gli enti locali per l’anno 2025. Ecco i requisiti e le modalità per rinnovare l’iscrizione o iscriversi per la prima volta negli elenchi. Attenzione: la for
Abbonamenti al trasporto pubblico: faq sulle comunicazioni dati ai fini della precompilata – Diario Quotidiano del 6 Novembre 2024
Nel DQ del 6 Novembre 2024:
1) Holding period: via libera ai conferimenti contestuali e consecutivi in regime cd. a realizzo controllato, non sussiste abuso
2) Acquisto di azioni proprie con finanziamento bancario senza alcun vantaggio fiscale
3) Pro
Pubblicato il provvedimento attuativo del condono 2018 – 2022
È già disponibile il provvedimento attuativo del Condono per gli anni 2018 – 2022, aperto a chi ha aderito al concordato preventivo biennale. Ecco i punti salienti ricordati dal Fisco….
Nuova imminente edizione dell’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta
Con l’entrata in vigore della Riforma Fiscale è stato introdotto un affrancamento straordinario per le riserve di rivalutazione al 31 dicembre 2023, offrendo alle imprese l’opportunità di regolare i propri bilanci fiscali entro il 2024 con un’imposta
La verifica sulla fattibilità del piano da parte dell’attestatore
I nuovi Principi di Attestazione dei Piani di Risanamento 2024 forniscono linee guida chiare per l’attestatore, il quale ha il compito di valutare la fattibilità dei piani presentati dagli imprenditori. È essenziale che il piano analizzi approfondita
Clausole di manleva nei contratti di cessione d’azienda
La manleva nella cessione d’azienda si configura come un patto di indennizzo in cui il cedente si impegna a tenere indenne l’acquirente per specifiche passività, limitando il rischio economico dell’operazione. La clausola si applica, in genere, per p
La nota di credito su fattura emessa con split payment
Come stornare una fattura in split payment con una nota di credito: se l’operazione viene meno o l’importo non è incassato, è possibile rettificare l’IVA seguendo specifiche condizioni. Scopriamo come gestire al meglio questi casi e le implicazioni c
Non impugnabilità avviso di accertamento dopo la sottoscrizione dell’adesione
La Corte di Cassazione ha confermato che l’accertamento con adesione, una volta firmato, diventa definitivo e non impugnabile, stabilendo che il pagamento ne completa l’efficacia.
Questo chiarimento rafforza il ruolo dell’accordo tra contribuente e f