Per sviluppare la sostenibilità in azienda si devono coinvolgere gli stakeholders, poiché le imprese devono rendicontare il proprio impatto in tutte e tre le dimensioni del Triple Bottom Line. Quale può essere il percorso per arrivare a tale (non sem
Accesso ai locali ad uso promiscuo: non servono gravi indizi per l’ispezione
Il potere di accesso per le ispezioni fiscali rappresenta un intervento significativo che incide sulle libertà personali e sul domicilio del contribuente. Questo articolo esplora le modalità di accesso nei locali ad uso promiscuo, in cui l’attività l
Escluse da IVA le operazioni istituzionali verso i soci delle associazioni sportive
Il DL Omnibus ha chiarito alcuni aspetti applicativi dell’esenzione IVA sulle le operazioni istituzionali verso i soci delle associazioni sportive e delle società sportive dlettantitische.
Modello 770 2024: scadenza al 31 ottobre 2024
Mancano 15 giorni alla scadenza della presentazione del modello 770/2024 (periodo 2023). Vediamo quali sono i punti chiave (quadro per quadro) da attenzionare prima dell’invio…
Fallimento: rinuncia al credito e nota di variazione IVA – Diario Quotidiano del 16 Ottobre 2024
Nel DQ del 16 Ottobre 2024:
1) L’aiuto intelligente al Commercialista: documento della FNC
2) La riduzione della retribuzione del dirigente per essere valida va formalizzata nelle sedi protette
3) CDM: documento programmatico di bilancio 2025
4) Dal
Patente a punti per i cantieri
Le imprese e i lavoratori autonomi avranno tempo fino al 31 ottobre 2024 per poter richiedere il rilascio della nuova patente a crediti. Dal 1° novembre per poter lavorare sarà necessario quanto meno averne fatto richiesta. Analizziamo bene la situaz
Concordato Preventivo Biennale: lo straordinario contraddittorio informatico
In vista della scadenza del 31 Ottobre rivediamo come si può attivare un contraddittorio telematico con l’Agenzia per modifica di proposta di concordato preventivo biennale per la riduzione delle proposte in caso di sospensione dell’attività per alme
Indennità di recesso da associazione professionale e relativa tassazione
Il tema dell’indennità di recesso dall’associazione professionale e la relativa tassazione è un argomento sempre di attualità. Recentemente la Suprema Corte di Cassazione ha emesso una Sentenza che ha destato non poche perplessità per la discutibile
Agevolazioni prima casa: il riacquisto del solo usufrutto non evita la perdita dei requisiti
Nell’ipotesi di vendita dell’abitazione acquistata con le agevolazioni “prima casa” prima dei cinque anni, l’acquisto del diritto di usufrutto di altro immobile non consente di evitare la perdita dei benefici fruiti; la salvaguardia dalla decadenza,
Stop & go nei contratti a termine continuativi: cos’è e come funziona?
Il contratto a termine presenta regole e condizioni che mirano a limitare la precarietà lavorativa, inclusa la necessità di rispettare lo “stop & go”, un intervallo obbligatorio tra due contratti per evitare abusi. Scopriamo come funziona questo peri
Come richiedere il Bonus Natale?
Vediamo tutte le criticità per i datori di lavoro che dovranno erogare il bonus Natale 2024 ai dipendenti insieme alla tredicesima mensilità.
INAIL: nuovo regime sanzionatorio in caso di omissione o evasione contributiva – Diario Quotidiano del 15 Ottobre 2024
Nel DQ del 15 Ottobre 2024:
1) Bar: le slot machine vanno incluse nel calcolo del pro rata
2) CDM: disposizioni per l’ingresso in Italia di lavoratori stranieri in G.U.
3) INAIL: nuovo regime sanzionatorio in caso di omissione o evasione contributiva
Casi particolari di rivalutazione delle partecipazioni al 30 novembre tra cui anche le opportunità per la società semplice
Nel ricordare che la rivalutazione delle partecipazioni può interessare anche le società semplici che detengono quote o azioni di altre società, esploriamo con casi pratici le opportunità offerte dalla rivalutazione di quote (seppur onerosa) alla soc
Concordato preventivo annuale: come determinare il reddito dei forfettari
In vista della scadenza del 31 Ottobre 2024 proponiamo un ripasso della compilazione del quadro LM per la proposta di concordato preventivo annuale ai contribuenti forfettari. Nell’articolo puntiamo il mouse anche sulle problematiche previdenziali pe
Check-list dei controlli per il visto di conformità da apporre entro il 30 ottobre 2024
L’apposizione del visto di conformità all’interno del modello Redditi, da parte dei professionisti abilitati, è propedeutica per la compensazione in F24 dei crediti per imposte dirette superiori a 5mila euro. Tale soglia può aumentare per coloro che
Titolare effettivo: quali obblighi in vigore?
Si attende l’esito della sentenza del Consiglio di Stato sul registro dei titolari effettivi. La questione sta tornando di moda perché sarebbe tempo di confermare le informazioni sulla titolarità effettiva entro un anno dalla precedente comunicazione
Cassa negativa e accertamento induttivo
La sussistenza di un saldo negativo di cassa implica che le voci di spesa sono di entità superiore a quella degli introiti registrati, oltre a costituire un’anomalia contabile; pertanto, fa legittimamente presumere l’esistenza di ricavi non contabili
Recidiva per sanzioni disciplinari, cos’è e come funziona?
Come è noto il datore di lavoro può elevare sanzioni disciplinari al dipendente per inosservanza delle direttive aziendali. Cosa avviene in caso di recidiva? Cosa deve contestare il datore di lavoro?
Il concordato preventivo e le dichiarazioni dei redditi necessitano di una proroga – Diario Quotidiano del 14 Ottobre 2024
Nel DQ del 14 Ottobre 2024:
1) Attuazione della riforma fiscale: in vigore la nuova disciplina nazionale in materia doganale e la revisione del sistema sanzionatorio accise
2) Rilevazione e controllo del rischio fiscale: istituito un tavolo tecnico t
Le nuove sanzioni amministrative tributarie irrogate in caso di ritardati od omessi versamenti
Proponiamo un’analisi approfondita delle nuove sanzioni fiscali ridotte, applicabili ai casi di omesso o tardivo versamento diretto da parte del contribuente, nonché alle irregolarità nelle compensazioni. Forniamo inoltre un confronto dettagliato tra
Fondo Eccellenze Gastronomiche e assunzione giovani diplomati
Fino al 31 ottobre 2024 le imprese del settore enogastronomico possono richiedere contributi per l’assunzione di giovani diplomati con contratto di apprendistato. Il fondo copre fino al 70% delle spese ammissibili, con un massimo di 30.000 euro per a
Gli investimenti nelle infrastrutture sportive: i casi Manchester e Milano a confronto
Vediamo come anche gli investimenti in strutture sportive (pensiamo agli stadi) possono influire sull’economia di una città: i casi opposti di Manchester e Milano.
Il DURF nella richiesta di rilascio della patente a punti in edilizia
Aziende e lavoratori autonomi devono richiedere la patente a punti necessaria per operare nei cantieri, tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Fino al 31 ottobre è possibile anche inviare un’autocertificazione via PEC. Tuttavia, il
Clausole penali e risarcimento nei contratti commerciali
La clausola penale nei contratti commerciali tutela le parti definendo in anticipo le conseguenze economiche di inadempimenti o ritardi. Questo strumento semplifica la risoluzione delle controversie, evitando lunghe dispute legali, e funge anche da d