Nel DQ del 25 Ottobre 2024:
1) Global minimum tax: pubblicato in G.U. il decreto per la cd. riduzione da attività economica sostanziale
2) Quadro RS: come indicare i dati
3) Assonime: facilitare il riutilizzo dei dati pubblici
4) Dall’OIC un questio
Debiti con il fisco: negato il visto di conformità al commercialista
Se un commercialista ha debiti con l’amministrazione finanziaria, l’Agenzia delle Entrate può legittimamente negargli l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati al rilascio del visto di conformità sulle dichiarazioni fiscali. Gli elevati debiti
La gestione dei crediti energetici nel quadro RU
Vediamo quali sono gli obblighi dichiarativi nel modello Redditi 2024 per i crediti fiscali relativi all’acquisto di energia e gas. Ricordiamo che, in caso di cessione di crediti relativi all’acquisto di prodotti energetici, le istruzioni ministerial
Il Covid non colpisce il condono 2018-2022
Un recente decreto legge estende il condono per gli anni 2018 – 2022 anche a chi non ha applicato gli ISA o a causa della pandemia da Covid o per periodi di non normale svolgimento dell’attività.
Liquidazione quote all’usufruttuario
La questione dei diritti dell’usufruttuario di azioni o quote societarie è al centro di interpretazioni contrastanti, soprattutto riguardo alla distribuzione degli utili e alle riserve. Una recente sentenza della Cassazione ha stabilito che le somme
Quando l’azienda può licenziare il dipendente in malattia?
La malattia del dipendente tutela il diritto a mantenere il posto di lavoro durante il periodo di assenza per motivi di salute, ma ci sono eccezioni che consentono il licenziamento. È essenziale conoscere i limiti del periodo di comporto e i casi in
DL Omnibus: le prestazioni di chirurgia estetica al test dell’IVA
I recenti interventi legislativi si sono occupati anche dell’applicazione dell’IVA per le prestazioni di chirurgia estetica, distinguendo tra interventi di natura terapeutica, esenti dall’imposta, e quelli a scopo meramente cosmetico, soggetti a IVA.
Codice Cin: termine per l’acquisizione spostato al 1° gennaio 2025 – Diario Quotidiano del 24 ottobre 2024
Nel DQ del 24 Ottobre 2024:
1) Cin: termine per l’acquisizione spostato al 1° gennaio 2025
2) Concordato Preventivo Biennale: la mancata proroga del termine potrebbe compromettere un numero significativo di adesioni
3) Le riforme del lavoro e della s
L’avviso bonario non fa decadere dal Concordato Preventivo Biennale
Il semplice ricevimento di un avviso di irregolarità (avviso bonario) non è sufficiente per determinare la decadenza dal Concordato preventivo biennale. È necessario fare chiarezza su questo punto alla luce di quanto riportato in una recente FAQ dell
ATTENZIONE!!! Il nuovo criterio di deducibilità dei contributi obbligatori ed il loro impatto con il concordato biennale
Con la riforma fiscale sono state riscritte le regole riguardanti il reddito di lavoro autonomo: in particolare cambia la deducibilità dei contributi previdenziali obbligatori, che con la nuova dizione del TUIR non concorrono alla formazione del redd
La nuova sanatoria collegata al Concordato Preventivo Biennale
Il concordato preventivo biennale (CPB) offre ai soggetti ISA la possibilità di aderire ad una sanatoria per gli anni dal 2018 al 2022, il cui calcolo è basato sul punteggio ISA.
Questo strumento permetterebbe di regolarizzare la posizione fiscale co
Abuso del diritto e conferimento di partecipazioni di controllo seguito da un conferimento di quote di minoranza qualificata
La disciplina sui conferimenti di partecipazioni permette, rispettando certe condizioni, di calmierare le plusvalenze, rendendo le operazioni di riorganizzazione societaria fiscalmente vantaggiose. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non ci sono
Contratto a termine: in quali casi sono obbligatorie le causali?
Torniamo sulla casistica dei contratti di lavoro dipendente a tempo determinato: cosa accade in caso di proroga del termine? Quali sono i limiti alle proroghe previste per legge? Cosa rischia il datore di lavoro che non applica correttamente le causa
Notifica: la distinta non vale come prova
Affinché la notifica di un atto impositivo sia considerata valida, non basta consegnare la raccomandata all’ufficio postale; deve essere realmente spedita. Ma cosa accade quando la prova di spedizione si basa solo sulla “distinta analitica posta regi
Riversamento Bonus ricerca e sviluppo entro il 31 ottobre 2024 – Diario Quotidiano del 23 Ottobre 2024
Nel DQ del 23 Ottobre 2024:
1) Concordato preventivo biennale allargato
2) Codice dei contratti pubblici: approvate disposizioni integrative e correttive
3) CDM: introdotto il Codice degli incentivi
4) Dogane: dismesso il portale nazionale “falstaff”
È opportuno anticipare il versamento del condono 2018 – 2022?
Si deve aspettare il 31 marzo 2025 per versare la prima rata del condono 2018 – 2022 oppure conviene anticipare il versamento? Ecco alcuni casi dubbi in cui il contribuente potrebbe trovare utile pagare già subito la prima rata del ravvedimento “spec
Debitore d’imposta e reverse charge IVA nei servizi di pulizia, su edifici e macchinari: norme e casi pratici
Chi è il debitore d’imposta per i servizi di pulizia? Scopriamo come funziona il reverse charge IVA e le eccezioni, le specifiche sui macchinari, le conseguenze di eventuali errori nella fatturazione, con uno sguardo al regime sanzionatorio.
Riflessioni sulla disciplina fiscale della liquidazione post riforma
Proseguiamo nell’esplorazione delle novità nella gestione delle perdite durante la liquidazione delle società, introdotte dalla recente riforma. Il testo esplora come queste perdite vengano attribuite ai soci seguendo le regole della trasparenza e an
Il ruolo dei patti parasociali nelle società di capitali: profili giuridici e operativi
I patti parasociali sono strumenti essenziali nelle società di capitali, poiché permettono ai soci di regolare i rapporti interni ed esterni senza modificare lo statuto ufficiale. Utilizzati per stabilizzare il controllo e proteggere gli interessi de
Concordato semplificato e valutazione del Tribunale sulla fattibilità del piano
In caso di concordato ordinario liquidatorio, la verifica della fattibilità del piano, da intendersi come non manifesta inattitudine di quest’ultimo a raggiungere gli obiettivi prefissati, impone al giudice un sindacato anche sulla “fattibilità econo
Come scrivere una lettera di variazione orario di lavoro?
Il datore di lavoro è tenuto a comunicare al dipendente, al momento dell’assunzione e in caso di variazioni, informazioni importanti riguardanti il contratto, inclusi l’orario di lavoro e eventuali modifiche future. La lettera di variazione dell’orar
INPS: aggiornato il tasso per omessi e ritardati versamenti – Diario Quotidiano del 22 Ottobre 2024
Nel DQ del 22 Ottobre 2024:
1) IRES/IRAP: Fusione transfrontaliera – Entry tax
2) Trasferimento degli impianti di distribuzione di gas naturale: non rileva ai fini IVA
3) Indennità di malattia per i lavoratori marittimi. Adempimenti datoriali. Chiari
Condono 2018 – 2022: attenzione al file excel predisposto dal Fisco
Nel file Excel relativo al condono per le annualità 2018-2022, collegato al Concordato Preventivo Biennale, gli anni 2018 e 2019, sebbene inclusi nel prospetto, devono effettivamente essere condonati?
FAQ sul Concordato Preventivo Biennale: cessazione, decadenza e regime di ravvedimento
Il Concordato Preventivo Biennale per il 2024-2025 offre vantaggi fiscali, ma cosa accade in caso di cessazione o decadenza dovuta a operazioni straordinarie o mancati pagamenti? Scopri in queste FAQ come queste situazioni influenzano i benefici, il