Nel DQ del 23 Ottobre 2024:
1) Concordato preventivo biennale allargato
2) Codice dei contratti pubblici: approvate disposizioni integrative e correttive
3) CDM: introdotto il Codice degli incentivi
4) Dogane: dismesso il portale nazionale “falstaff”
5) La notifica dell’intimazione di pagamento è impugnabile innanzi al giudice tributario
6) Finanze: consultazioni pubbliche sui crediti d’imposta per la verifica dell’impatto della regolamentazione (VIR)
7) Riversamento Bonus ricerca e sviluppo entro il 31 ottobre 2024
8) Adempimenti anticorruzione e trasparenza Commercialisti: monitoraggio al 30.11.2024 con funzioni analoghe all’OIV
9) PMI: dall’OIC questionari per la semplificazione delle regole contabili
10) INAIL: modifica del tasso di interesse di rateazione e della misura delle sanzioni civili
Riversamento Bonus ricerca e sviluppo dovranno essere trasmesse all’Agenzia delle entrate in modalità telematica, direttamente dai soggetti abilitati ai servizi Entratel o Fisconline oppure tramite un intermediario.
L’Agenzia delle entrate, su fiscoggi.it del 22 ottobre 2024 ha pubblicato la guida alla scadenza: dato che manca ancora qualche giorno per attivare la procedura di regolarizzazione per il credito d’imposta Ricerca e sviluppo indebitamente fruito.
Riversamento Bonus ricerca e sviluppo: scadenza il 31 ottobre 2024
Giovedì 31 ottobre è l’ultimo g