In sede di verifica fiscale, accertamento e susseguente processo tributario i documenti acquisiti anche irritualmente dal Fisco sono utilizzabili per provare l’evasione. Una recente sentenza di Cassazione slega le mani al Fisco sulle prove utilizzabi
Licenziamento del dipendente infortunato, quali sono i poteri e i limiti dell’azienda?
Cosa può fare davvero un dipendente infortunato senza rischiare il licenziamento? E fino a che punto può spingersi il datore di lavoro nel controllarlo? Tra perizie mediche, visite Inail e limiti investigativi, la linea tra lecito e illecito non è se
Onlus e Asd: accesso al 5 per mille per il 2025 fissato al 10 aprile 2025 – Diario Quotidiano del 9 Aprile 2025
Nel DQ del 9 Aprile 2025:
1) Il Commercialista sottoposto a una sanzione disciplinare di sospensione può ricevere un nuovo procedimento disciplinare?
2) Pubblicato il Bollettino Entrate tributarie febbraio 2025
3) Disciplina FATCA – Chiarimenti in me
Con il nuovo contraddittorio preventivo proliferano i termini di decadenza ad personam
I cattivi pensieri sul perverso rapporto fra contraddittorio preventivo, accertamento con adesione e termini di decadenza: le diverse norme sembrano generare un sistema non unitario bensì ad personam…
Obbligo di polizza catastrofale: imprese coinvolte, scadenze e regole
Dal 2025 le imprese sono tenute a stipulare una polizza catastrofale per tutelare i propri beni da terremoti, alluvioni, frane e altri eventi naturali. L’obbligo riguarda gran parte delle aziende, con scadenze differenziate in base alla dimensione. P
Società agricole: nuove modalità di determinazione del reddito delle attività agricole
La riforma fiscale ha inciso anche sulla determinazione forfettaria del reddito delle società agricole, ampliando le attività ammesse alla tassazione semplificata. Tra le novità più rilevanti, il riconoscimento delle nuove modalità di coltivazione co
La decadenza dalla sanatoria degli anni 2018-2022 per omessi versamenti delle rate
Il 31 marzo è scaduta la prima rata del “ravvedimento speciale” 2018-2022. Ma cosa accade se un contribuente non versa le rate successive? Oltre a perdere i benefici della sanatoria per quell’anno, le somme già pagate non sembrano rimborsabili. Un’an
Buoni pasto elettronici: disciplina istitutiva, trattamento fiscale e registrazioni contabili
I buoni pasto digitali sono sempre più diffusi grazie ai vantaggi fiscali, alla praticità d’uso e ai minori rischi di abuso. Con soglie di esenzione più elevate rispetto ai ticket cartacei e tempi di rimborso più rapidi per gli esercenti, rappresenta
Stop the clock: il Parlamento europeo proroga l’applicazione della sostenibilità
Con procedura d’urgenza, il Parlamento UE ha approvato il rinvio triennale degli obblighi previsti dalle direttive CSRD e CSDDD, allentando la pressione normativa sulla sostenibilità. Slittano le scadenze, si riduce drasticamente la platea degli obbl
Il nuovo codice Ateco per consulenze di vario genere – Diario Quotidiano dell’8 Aprile 2025
Nel DQ dell’8 Aprile 2025:
1) La cessione del collirio quale dispositivo medico è soggetta all’aliquota Iva del 10%
2) Il nuovo codice Ateco per consulenze di vario genere
3) Incentivi per le startup nei settori green e digitali
4) UIF: prevenzione
La procedura per la riammissione alla Rottamazione – quater
Agenzia delle Entrate-Riscossione ha riaperto i termini per aderire alla nuova finestra della Rottamazione-quater. I contribuenti decaduti dal piano agevolato hanno ora la possibilità di rientrare nel beneficio, presentando una domanda online e scegl
L’incasso giuridico va destinato all’oblìo (il caso della rinuncia ad un credito)
L’incasso giuridico torna al centro del dibattito fiscale come strumento per attribuire rilevanza impositiva alla rinuncia di un credito. Una ricostruzione che, tra finzione e tecnica, solleva interrogativi su coerenza sistematica, capacità contribut
Cedolare secca per locazioni a imprese
Applicazione della cedolare secca sulla locazione di immobile abitativo da proprietario privato a impresa: la Cassazione ammette ma il Fisco contesta. Cosa consigliare al cliente?
Domicilio digitale speciale: meno burocrazia, più sicurezza per i contribuenti
La pubblica amministrazione punta sul domicilio digitale speciale per rendere più rapide, sicure ed economiche le comunicazioni con i cittadini. Attraverso una semplice attivazione online, i contribuenti possono ricevere via PEC atti e avvisi fiscali
Premi di risultato, come effettuare il deposito dei contratti sul portale ministeriale?
La detassazione dei premi di risultato permette ai lavoratori dipendenti di ottenere un’imposta ridotta su compensi legati alla produttività, con un’aliquota agevolata del 5% fino al 2027. Ma chi può realmente accedere al beneficio? E quali adempimen
Il nuovo decalage delle detrazioni IRPEF
La legge di Bilancio per il 2025 ha inserito un meccanismo di decalage delle detrazioni per chi ha redditi superiori a 75mila che si sommano alla riduzione per chi ha redditi superiori a 120mila.
Le spese di sponsorizzazione sono inerenti e deducibili anche se l’impatto sulle vendite non è immediato – Diario Quotidiano del 7 Aprile 2025
Nel DQ del 7 Aprile 2025:
1) Illustrate le modifiche arrecate al Regolamento ISEE
2) La vendita di terreni personali può essere considerata un’attività economica soggetta a IVA
3) La cancellazione del contribuente dal registro d’identificazione IVA p
CBAM: il meccanismo europeo che riscrive le regole del mercato mondiale
Uno degli strumenti chiave adottati dall’UE per ridurre l’impronta carbonica è il CBAM, il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere. Dal 2026, le imprese che importano in Europa dovranno rendicontare le emissioni incorporate nei prodotti
Siti web per commercialisti: tipologie, strategie e opportunità
Nel contesto attuale, avere un sito web non basta più: per uno studio commercialista è fondamentale scegliere la soluzione digitale più adatta ai propri obiettivi. Dalla semplice vetrina al portale evoluto, ogni tipologia offre vantaggi e criticità d
Imprese femminili, dall’indagine Confcommercio agli incentivi statali: che cosa manca?
Il gender gap nel lavoro resta un tema centrale, ma l’imprenditoria femminile mostra segnali di crescita. Sulla scorta dei dati di un recente studio Confcommercio, tra ostacoli ancora presenti e incentivi attivi nel 2025, si delineano nuove sfide e o
Piattaforme social: scambio dati contro servizi, è vera permuta?
Una recente contestazione fiscale a carico di Meta riaccende l’attenzione sulla possibilità che il rapporto tra utenti e piattaforme social possa configurare una vera e propria permuta. Il Fisco ipotizza che i dati personali ceduti gratuitamente dagl
Cedolare secca: non prescinde dalla qualifica del conduttore
Una recente sentenza ha riaperto il dibattito sull’applicazione della cedolare secca quando l’immobile, pur ad uso abitativo, è affittato a un soggetto che lo utilizza nell’ambito della propria attività professionale. Un’interpretazione innovativa ch
Estinzione di un’associazione: valgono le regole per la cancellazione di una società
Quando un ente non commerciale cessa l’attività si pongono questioni complesse su estinzione, capacità giuridica e validità degli atti a lui notificati. Cosa accade dopo la chiusura? L’ente può ancora ricevere atti o essere coinvolto in un contenzios
Il Bonus Arredo 2025: proroga, requisiti e novità
Acquistare mobili o elettrodomestici può diventare un’occasione vantaggiosa anche nel 2025. Il Bonus Arredo è stato confermato, offrendo una detrazione del 50% su spese fino a 5.000 euro, ma solo a precise condizioni legate a lavori di ristrutturazio