L’Ispettorato del Lavoro analizza le novità in materia di contratti a termine, fornendo alcuni chiarimenti relativamente alla disciplina delle proroghe e dei rinnovi dei medesimi, considerata la provvisorietà nel tempo della nuova causale contrattual
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Detassazione dei compensi degli sportivi dilettanti: a rischio l'applicazione dell'art, 67 TUIR
La riforma della fiscalità dello sport rischia di creare un incrocio pericoloso con le regole del Tuir, in particolare quelle in tema di redditi diversi: ecco i dubbi sulla detassazione dei compensi degli sportivi dilettanti.
Compilazione del Modello 770/2021: sospensione dei versamenti per emergenza Covid
Quest’anno, nella compilazione del Modello 770/2021 si pone la necessità di rilevare le sospensioni dei versamenti scaturenti dai molteplici provvedimenti intervenuti nel 2020 per far fronte all’emergenza da Covid. Analizziamo alcuni casi pratici…
La verifica del Green Pass sui luoghi di lavoro: gli errori da evitare
Dal 15 ottobre scatta l’obbligo di Green Pass sui luoghi di lavoro: offriamo ai nostri lettori alcuni utili suggerimenti per l’applicazione pratica del nuovo obbligo normativo. Le regole, le modalità di verifica delle certificazioni, le possibili san
Turismo, commercio e spettacolo: prime indicazioni sullo sgravio contributivo
Con Il Decreto Sostegni bis è stato introdotto uno specifico esonero riservato al commercio, al turismo e allo spettacolo, che prevede, per i datori di lavoro che hanno fatto ricorso alla cassa integrazione nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021,
ANPAL: Fondo nuove competenze e modifica dei termini di presentazione richiesta di saldo – Circolare del Lavoro del 5 ottobre 2021
Ecco i principali interventi nella circolare del Lavoro del 5 ottobre 2021:
NOTIZIA IN EVIDENZA 1) BANDO “ISI 2020” – Sono state pubblicate le regole tecniche per la presentazione delle domande – Slittamento al 30 settembre della data per l’inoltro d
Lavoratori impegnati nelle operazioni elettorali: la gestione dei permessi
Nello scorso weekend elettorale sono stati tanti i lavoratori dipendenti impegnati ai seggi per lo svolgimento delle operazioni elettorali.
Ci pare opportuno rinfrescare le regole stabilite dalla normativa e dalla prassi sulla gestione di questa situ
Reddito di cittadinanza per soggetti che si mettono in proprio: al via la presentazione della domanda
Ai beneficiari di Reddito di cittadinanza che intendano iniziare una nuova attività mettendosi in proprio, viene riconosciuto un ulteriore incentivo.
Vediamo in cosa consiste questo bonus per il reinserimento nel mondo del lavoro: quali sono i requis
Modello 770-2021 in scadenza al 2/11/2021: analisi delle novità
Si avvicina l’appuntamento col Modello 770. Quest’anno molte sono le novità che interessano il modello, anche legate all’emergenza sanitaria da Covid-19.
In questo contributo riportiamo una rapida analisi delle novità più rilevanti in vista della sc
Regolarizzazione Ticket NASpI versati dal 2015: istruzioni INPS
L’INPS si accorge di un errato calcolo del contributo a titolo di Ticket NASpI e fornisce indicazioni e chiarimenti relativamente al corretto calcolo da prendere in considerazione.
Inoltre, l’Istituto chiarisce che saranno effettuati appositi ricalc
Previdenza complementare: deducibile anche se versa il datore di lavoro
I contributi al cosiddetto fondo pensione restano deducibili dal reddito di lavoro dipendente, entro il limite annuo di 5.164,57 euro, anche se il versamento è effettuato dal datore di lavoro.
Bando ISI: istruzioni per la compilazione della domanda
In attesa del famoso “click day”, per il bando ISI di quest’anno, l’INAIL pubblica le regole e istruzioni operative per l’invio della domanda.
Smart working per l'Estero dall'Italia: profili fiscali e retribuzione convenzionale
Superati i 183 giorni di permanenza in Italia, anche se si lavora per l’Estero, decade la possibilità di avvalersi della retribuzione convenzionale: vediamo i dettagli e le motivazioni nella risposta dell’Agenzia delle Entrate.
Indennità Covid-19 per dipendenti e autonomi: domanda entro il 30 settembre 2021
Il 30 settembre prossimo scade il termine per la domanda di indennità onnicomprensiva Covid per lavoratori autonomi e dipendenti di particolari settori (turismo, spettacolo, agricoltura, pesca ecc.) prevista dal decreto Sostegni bis.
Vediamo le regol
Sgravio contributivo per assunzioni di donne vittime di violenza di genere
Ecco le istruzioni per fruire dell’esonero contributivo riservato alle cooperative sociali per l’assunzione a tempo indeterminato di donne vittime di violenza di genere. Il beneficio sarà disponibile fino al 31 dicembre 2021.
Contratto di rioccupazione: la gestione del recupero dell'esonero contributivo
Dedichiamo questo intervento alle modalità di recupero dell’esonero contributivo previsto dal contratto di rioccupazione. Vediamo nella pratica come compilare i relativi flussi Uniemens anche per i mesi di Luglio e Agosto.
Incentivi per l'assunzione di lavoratori disabili: sbloccate nuove risorse
Finalmente sono state stanziate nuove risorse a favore dei datori di lavoro che assumono lavoratori con disabilità, garantendo in tal modo nuovi sgravi e incentivi per le assunzioni a tempo indeterminato.
Denuncia di infortunio a INAIL: vale anche per il contagio da Covid
Come comportarsi quando vi sia da effettuare una comunicazione/denuncia di infortunio per contagio da Covid?
Ecco quando vi è l’obbligo di denunciare l’infortunio e soprattutto quando e in che misura sono previste le sanzioni per il mancato rispetto
Contratto di rioccupazione: da oggi al via le richieste di esonero
Al via il contratto di rioccupazione con le istruzioni specifiche per la richiesta dell’esonero previsto in caso di assunzione con tale nuovo contratto introdotto di recente.
Da oggi, 15 settembre 2021, è disponibile il modulo online per poter richie
Ricalcolo contributi agricoli 2021: le istruzioni dall’INPS
La riduzione contributiva fissata al 16,36% per l’anno 2021 a favore dei lavoratori del settore agricolo ha comportato la necessità che l’INAIL elaborasse i dati per poi inviarli all’INPS.
In questo passaggio è stato però fatto un errore di calcolo c
Trattamento fiscale del TFR e delle indennità equipollenti
Proponiamo alcuni chiarimenti sul trattamento fiscale del TFR in caso di trasformazione da un’indennità equipollente e anche nel caso di conferimento del medesimo ad un apposito fondo di previdenza complementare.
Intervento Fondo di Garanzia TFR: solo se il lavoratore tenta prima di ottenerlo dal datore
Quando si chiede l’intervento del Fondo di Garanzia bisogna prima aver tentato con ogni mezzo di recuperare il proprio credito dal datore di lavoro: solo a seguito di ciò è possibile richiedere l’intervento dell’INPS.
Uno dei casi tipici di intervent
Esonero contributi agricoli: aperta la procedura fino al 30 settembre 2021
L’INPS riapre i termini per accedere all’esonero contributivo degli agricoli. Le domande potranno essere inoltrate fino al 30 settembre 2021 e le risorse saranno assegnate – in caso di superamento del plafond di risorse stanziate – in maniera proporz
Contratto di rioccupazione: la gestione pratica
Il contratto di rioccupazione è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato diretto a incentivare l’inserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori disoccupati nella fase di ripresa delle attività, dopo l’emergenza epidemiologica da co