Con l’approvazione definitiva in Senato il cosiddetto Decreto Covid diventa Legge. Con tale disposizione vengono anche apportate delle modifiche al D.L. n. 30/2021, estendendo le tutele per i lavoratori che hanno figli le cui attività didattiche o ed
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Disoccupazione agricola: si somma anche la CIGD
Il Decreto Legge Cura Italia inserisce una norma secondo la quale anche i periodi di cassa integrazione in deroga fruiti vengono ritenuti validi al fine del computo dell’indennità di disoccupazione agricola spettante; in considerazione di ciò l’Istit
Smart working: la sua diffusione solleva anche questioni fiscali
Tante sono le questioni destinate a sollevarsi relativamente alla gestione amministrativa, burocratica ma anche organizzativa dello smart working. Anche l’Amministrazione Finanziaria si esprime su questa modalità di lavoro, specificando cosa succede
Smart working e permessi Legge 104: analisi pratica ed approfondimento della gestione pratica
Come noto la Legge n. 104/1992 regola la norma che tutela i diritti dei lavoratori disabili e dei loro familiari.
Con il presente contributo si intende fare il punto in materia, analizzando la normativa generale in vigore e le modalità di fruizione d
Malattia da Covid-19: come devono comportarsi datore di lavoro e lavoratore
Il Ministero della Salute chiarisce le procedure a cui attenersi per il rientro al lavoro del lavoratore che ha contratto il Covid. Breve guida per l’applicazione pratica della normativa.
Non imponibilità dei rimborsi spese ai lavoratori in smart working
Solo criteri oggettivi di determinazione possono giustificare la non imponibilità dei rimborsi spese corrisposti ai lavoratori in smart working.
Trattamenti di integrazione salariale estesi con il Decreto Sostegni
Con il decreto Sostegni è stato esteso il periodo di fruizione dei trattamenti di integrazione salariale Covid-19. Tale estensione ha però comportato una “zona grigia” nel periodo compreso tra la fine di marzo e la data del 1° aprile dalla quale deco
Distacco post-Brexit: le nuove regole da seguire
L’ uscita del Regno Unito dall’Unione Europea ha comportato l’adeguamento delle normative europee, che devono ora cercare un nuovo raccordo per i rapporti con l’UK, anche per quanto riguarda la gestione dei rapporti di lavoro che comportano scambi co
Compensi incentivanti la produttività: tassazione separata o ordinaria?
Emolumenti legati ad obiettivi aziendali erogati ai dipendenti in un periodo successivo: tassazione ordinaria o separata?
Il lavoratore sportivo può essere subordinato, autonomo e co.co.co.
Con la riforma della legislzione per lo sport viene introdotta la nozione di Lavoratore sportivo, le cui novità entreranno in vigore dal primo luglio prossimo.
Fondamentale in tal senso è l’esercizio di attività cui corrisponda un corrispettivo e tal
Lo scostamento non grave non pregiudica la regolarità del DURC
La presenza di posizioni debitorie non pregiudica il rilascio del Durc, quando tali debiti vengono ritenuti come uno scostamento non grave, ossia uno scostamento inferiore a 150,00 euro. Vediamo quali sono le possibili criticità della nuova disciplin
INAIL: riduzione per i premi speciali unitari 2021
Sono stati comunicati per l’anno in corso i valori di riduzione dei premi speciali unitari INAIL, che si attestano al 16,36%. I premi andranno però pagati in tale misura solo da specifiche categorie di soggetti, che sono stati elencati in una circola
Proroga dello Smart working semplificato al 31 luglio 2021
Prorogato al 31 luglio 2021 lo smart working semplificato per i datori di lavoro. La notizia arriva dal recente Decreto Riaperture. Cosa prevede la forma semplificata di smart working?
Regole per la vaccinazione volontaria in azienda e obblighi vaccinali per il personale sanitario
Dopo aver trattato di tutti i rischi sul lavoro legati al contagio da Covid-19, ora che abbiamo i vaccini, sorgono ulteriori questioni che vanno affrontate.
Tra queste la possibilità di rendere obbligatorio il vaccino in alcuni particolari contesti
Stop all'obbligo di smart working al 50% per i dipendenti pubblici
Tra le varie misure adottate dal nuovo Decreto legge (in attesa ora di pubblicazione in G.U.) si rileva lo stop definitivo all’obbligo di smart working (che era previsto al 50%) per i dipendenti pubblici.
Il contratto di rete, la rete-soggetto e la rete con causale di solidarietà
Il contratto di rete, nelle sue diverse tipologie, è strumento che consente agli aderenti di poter migliorare, sotto vari aspetti, la propria attività.
In questo periodo particolare, legato alla pandemia, è chiamato anche a salvaguardare lo stato occ
Esonero totale per assunzioni under 36: istruzioni dall’INPS
Per il biennio 2021-2022 la Legge di Bilancio 2021 ha introdotto uno sgravio contributivo dedicato all’assunzione di giovani con meno di 36 anni di età. L’incentivo comporta l’esonero del 100% dei contributi previdenziali a favore di tutti i datori d
Decreto Sostegni: proroga e rinnovo del contratto a termine al 31 dicembre 2021
Il Decreto Sostegni è intervenuto in materia di proroga o rinnovo del contratto a termine modificando il Decreto Rilancio, e disponendo la proroga della deroga in materia dei suddetti contratti fino al 31 dicembre 2021.
Riammissione al lavoro dopo la malattia da Covid-19
Come gestire la trascorsa positività di un dipendente? Le casistiche cambiano a seconda della circostanza, motivo per cui il Ministero della Salute ha fornito istruzioni riguardo agli adempimenti da tenere a mente prima di riammettere in servizio il
Bonus Baby Sitter: presentazione delle domande
A partire dall’8 Aprile scorso è aperta la procedura per richiedere il bonus baby sitter previsto a seguito emergenza Covid-19. Ecco una breve guida alla richiesta del bonus…
Decontribuzione Sud, nuovi chiarimenti per le agenzie di somministrazione
L’INPS ritorna sulla questione di Decontribuzione Sud e della possibilità di usufruire dell’incentivo da parte delle agenzie di somministrazione. Con apposito Messaggio infatti ritorna sulla precedente opinione pubblicata, estendendo la possibilità d
Debutta il flusso Uniemens-Cig per snellire le richieste della cassa integrazione
È ora disponibile il nuovo sistema per l’invio dei flussi per il pagamento dei trattamenti di integrazione salariale: si chiama Uniemens-Cig e permetterà di snellire notevolmente i tempi per l’invio delle domande non solo per le causali Covid-19 ma a
L’IVA nei servizi di mensa aziendale fruiti tramite buoni pasto
Qual è il corretto trattamento IVA da riservare alla gestione dei buoni pasto nell’ambito delle mense aziendali? Dall’Agenzia Entrate importanti chiarimenti…
Art. 18 Statuto dei Lavoratori: tutela reintegratoria non facoltativa per GMO
L’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, a seguito delle modifiche apportate, subisce ora una ulteriore battuta d’arresto: ciò dipende da quanto stabilito recentemente dalla Corte Costituzionale che ha infatti approfondito la questione della tutel