In considerazione dell’erogazione massiva di ammortizzatori sociali per l’anno 2020 e dell’introduzione a partire dal 1° luglio 2020 di un nuovo meccanismo di “bonus IRPEF”, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti relativamente all’inserimento d
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Modello Redditi 2021: precisazioni in materia di contributo IVS dovuto dai soci di Srl
Vediamo le nuove prospettive sulla contribuzione INPS dei soci di SRL: dal 2020 compreso il socio che non lavora nella SRL non paga i contributi previdenziali.
Assegno ponte per i figli a carico: dal 1° luglio al via
A partire dal 1° luglio 2021 i nuclei familiari a cui non spettano gli assegni al nucleo familiare (ANF) potranno beneficiare di una misura temporanea – definita “assegno ponte” – fino al 31 dicembre 2021, in attesa di una riforma strutturale più amp
Riforma della disciplina civilistica di ASD e SSD e del rapporto di lavoro sportivo: considerazioni introduttive
La recente riforma dello sport: dalla definizione di associazione e società sportiva dilettantistica alle principali novità della disciplina civilistica quanto alle forme giuridiche e alle responsabilità del CONI e del Dipartimento dello sport.
Vaccinazioni sul luogo di lavoro, attenzione alla tutela dei dati personali
Il Garante per la protezione dei dati personali fornisce linee guida per la vaccinazione in azienda e per la gestione dei permessi per la somministrazione, prevedendo regole stringenti per garantire la piena tutela della riservatezza di tale dato da
La gestione delle ferie: attenzione al godimento entro il 30 giugno
E’ tempo di ferie e pertanto, entro il 30 giugno 2021, i datori di lavoro sono tenuti a verificare che i lavoratori abbiano goduto le ferie maturate nel 2019. A fronte di eventuali ferie non godute, saranno obbligati a versare i relativi contributi I
Bando INAIL Informazione per la prevenzione
Con il recente avviso pubblico dell’INAIL si dà il via alla possibilità di accedere al bando “Informazione per la prevenzione”, ossia uno strumento che finanzia le attività di prevenzione messe in campo dalle aziende. Sarà possibile partecipare a par
Decreto Sostegni bis: focus sul contratto di rioccupazione
Con lo scopo di incentivare l’inserimento al lavoro dei lavoratori in stato di disoccupazione il Decreto Sostegni bis ha introdotto una nuova forma di contratto di lavoro subordinato, valida a far data dal 1° luglio 2021 e fino al 31 ottobre 2021, de
La Cassazione sulla doppia iscrizione INPS per il Socio-Amministratore
Esame di un parere recentemente espresso dalla Cassazione sul tema della cosiddetta doppia iscrizione, ossia dell’obbligo dell’amministratore di società, già iscritto alla Gestione separata, d’iscriversi anche alla Gestione commercianti nel caso in c
Emersione lavoro irregolare: chiarimenti sul contributo forfettario
I chiarimenti dell’INPS relativi all’obbligo di versare il contributo forfettario previsto in caso di istanza di emersione di rapporti di lavoro irregolari, specificando anche quali sono i casi nei quali la domanda è rigettata o considerata inammissi
Divieto di licenziamento: il punto dopo le novità del Decreto Sostegni Bis
Le ultime novità sul fronte del divieto di licenziamento introdotte dal Decreto Sostegni bis: le deroghe e i casi di esclusione dalla normativa…
Esonero contributivo alternativo a CIG per fondi di solidarietà alternativi
L’esonero contributivo previsto in via alternativa alla fruizione dei trattamenti di integrazione salariale è destinato anche a quelle aziende che accedono ai fondi di solidarietà cd. “alternativi”.
Per tali aziende, per le quali non c’è bisogno di
Sospensione versamenti ritenute: le addizionali andavano versate!
Il fisco ha chiarito, probabilmente fuori tempo massimo, che il decreto Cura Italia non sospendeva i termini di versamento delle ritenute relative ad addizionali comunali e regionali. Appare evidente che tale interpretazione ricade in uno caso di app
Contratto a termine presso ITL: non necessario se inquadramento differente
Il termine massimo per il contratto a termine inizia a decorrere nuovamente se le mansioni, il livello e l’inquadramento del lavoratore assunto sono differenti, pur se stipulato con il medesimo datore di lavoro: questo è quanto chiarito dall’Ispettor
Decreto Sostegni-Bis: altre misure per il lavoro, ma senza blocco licenziamenti
Il Decreto Sostegni bis introduce nuove norme per tutelare imprese e lavoratori nel perdurare del periodo emergenziale. Tra le varie misure, che comportano novità interessanti, si segnala l’assenza del blocco dei licenziamenti, la cui data di scadenz
Il Patto di prova nel lavoro subordinato: sempre consentito il licenziamento anche in epoca Covid
Nonostante le proroghe ai divieti di licenziamento introdotte dal Decreto Sostegni prima e dal Sostegni bis successivamente, è tuttavia ancora consentito, nonostante l’emergenza epidemiologica da Covid, il licenziamento durante o al termine del perio
Esonero contributivo 2021 per autonomi e professionisti
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto la possibilità di beneficiare dell’esonero contributivo per lavoratori autonomi e per imprenditori iscritti alle gestioni artigiani e commercianti e agricoli dell’INPS nonchè per i professionisti iscritti alla
Conversione del Decreto Sostegni: novità in materia di lavoro
La conversione in Legge del Decreto Sostegni reca numerose novità che è bene approfondire per avere un quadro chiaro delle regole e delle misure disposte per quanto concerne la tutela del lavoro e la gestione dei lavoratori.
Riscatto della previdenza complementare: trattamento fiscale
La gestione fiscale di un fondo di previdenza complementare del quale si chiede il riscatto a seguito di incentivo all’esodo per accordo collettivo aziendale.
Contratto a termine: le regole per la gestione in epoca Covid-19
Con il fine di salvaguardare l’occupazione soprattutto giovanile il Decreto sostegni ha introdotto un’ulteriore deroga per il rinnovo e/o la proroga dei contratti a termine anche mediante “somministrazione” valevole fino alla data del 31 dicembre 202
Rapporti di lavoro irregolari: adempimenti per l’emersione
Il Decreto Rilancio ha dato la possibilità di regolarizzare anche ex post dei rapporti di lavoro non regolari; ora, con la nuova prassi vengono fornite istruzioni sull’autorizzazione all’apertura della corrispondente matricola aziendale ma anche rela
Controllo a distanza e smart working: protocollo tra Garante Privacy e INL
È stato siglato un protocollo d’intesa tra Ispettorato Nazionale del Lavoro e Garante per la Protezione dei Dati Personali che permetterà di coordinare congiuntamente e fornire linee guida relativamente alla possibilità di installazione di strumenti
Enasarco 2021: in scadenza il versamento dei primo trimestre
Quali sono le novità introdotte dalla Fondazione Enasarco in merito ai contributi previsti per gli agenti? In questo contributo ci soffermeremo sulle procedure per la compilazione, da parte delle case mandanti, della distinta on line contenente le pr
Bonus Inps Decreto sostegni: domanda entro il 31 maggio 2021
Il Decreto Sostegni, in ragione del protrarsi dello stato di emergenza dovuta al Covid-19, ha previsto ulteriori misure di sostegno attraverso indennità di 2.400 € in favore di alcune categorie di lavoratori.
L’Inps, oltre che prorogare il termine di