Una società in accomandita semplice esercente attività di locazione immobiliare proprietaria di un immobile ad uso ufficio manifesta la volontà di cessare la propria attività commerciale. Chiede come procedere alla trasformazione in società semplice.
Società immobiliari
Società in regime di scioglimento anticipato e potere gestorio dell'amministratore in prorogatio
In caso di società in sciglimento legale anticipato con amministratori in regime di prorogatio, quali sono i limiti gestori degli stessi? Una panoramica sulla problematica alla luce della recente giurisprudenza e della dottrina…
Modello 770/2022: obblighi speciali per Property Manager e Agenzie Immobiliari
In vista della scadenza del 31 ottobre 2022 per la presentazione telematica del Modello 770/2022, riepiloghiamo gli obblighi relativi agli intermediari per i redditi da locazione breve.
Superbonus: immobile di società concesso ad inquilino persona fisica
Il Superbonus su unità abitativa in condominio di proprietà di una società immobiliare può essere fruito anche dai singoli inquilini persone fisiche?
A quali condizioni?
Trasformazione di società commerciale in società semplice – Risposta al volo
L’utente che ci scrive possiede, per il tramite di una società semplice, un immobile ad uso ufficio. Tale immobile era stato acquistato anni fa da una SRL, successivamente trasformata in società semplice.
Ad oggi è in corso una trattativa per la vend
Trasformazione di società semplice in S.r.l.
Il caso di una trasformazione di società semplice immobiliare in SRL, al fine di ristrutturare il patrimonio immobiliare destinato poi a ristrutturazione effettuata, alla vendita. Esaminiamo il trattamento ai fini delle imposte dirette e i valori di
La deduzione degli interessi passivi con particolare riferimento alle società immobiliari
Il TUIR prevede specifiche limitazioni alla deduzioni degli interessi passivi dal reddito d’impresa. In questo articolo puntiamo il mouse sul caso delle società immobiliari, le quali, per la intrinseca tipologia della loro attività, spesso hanno negl
Il privato che ristruttura e rivende unità immobiliari deve aprire la partita IVA? Reddito d'impresa o reddito diverso?
Situazione: fabbricato ad uso civile abitazione e servizi, acquistato in comproprietà tra i coniugi, sul quale si intende effettuare dei lavori di ristrutturazione edilizia, per la successiva rivendita.
Il dubbio: il guadagno generato dalla vendita d
Scioglimento di società immobiliare con estromissione SENZA agevolazione fiscale
Cosa accade se una società immobiliare decide di assegnare ai soci i propri immobili dato senza agevolazione fiscale? Valutiamo insieme le problematiche IVA, le problematiche reddituali e l’emersione di eventuali plusvalenze, la trasformazione in soc
La Cassazione fa venir meno le presunzioni fiscali nell’edilizia?
commento ad una recente sentenza della Cassazione che valuta in modo innovativo le presunzioni utilizzate dal Fisco per gli accertamenti immobiliari; gli indizi di anomalie storicamente analizzati sono: prezzi presenti nei preliminari più alti rispet
Fiscus di Marzo: la stagione dei bilanci
siamo a fine marzo, è tempo di bilanci…. in questo numero di Fiscus proponiamo una carrelata di articoli che riguardano alcuni degli aspetti da attenzionare nei bilanci in chiusura ed in corso di approvazione
La trasformazione agevolata in società semplice (questa sconosciuta)
Una delle opzioni più interessanti per chi vuole assegnare o cedere gli immobili ai soci è quella della trasformazione in società semplice; in questo articolo approfondiamo le tematiche di questa operazione e delle principali tematiche fiscali che ri
La società semplice: profili civilistici e fiscali
La società semplice è uno strumento molto interessante, soprattutto per le gestioni immobiliari: in questo articolo approfondiamo le problematiche civilistiche, le attività esercitabili, il regime di responsabilità dei soci, il calcolo del reddito,
Gestioni immobiliari e società di comodo
le società immobiliari hanno molti problemi in quanto spesso entrano in conflitto con la normativa che contrasta l’apertura di società cosiddette ‘di comodo’: in queste 20 schematiche slides analizziamo i principali profili di criticità fiscale delle
Appartamenti da destinare all'utilizzo strumentale all'attività d’impresa: la detraibilità dell'IVA
L’indetraibilità dell’imposta per le locazioni abitative, per le attività di affittacamere e di case per vacanze, e in generale quando gli immobili abitativi vengono impiegati in seno a un’attività economica imprenditoriale.
La trasformazione agevolata in società semplice
Le agevolazioni fiscali per la trasformazione in società semplice, utilissime ad esempio alle compagini che si occupano principalmente di gestione del patrimonio immobiliare e che possono essere considerate “di comodo”…A cura del Notaio Gaetano Petre
Il mancato incasso di affitti da parte di società, che devono dichiarare ugualmente i ricavi maturati: analisi del problema e possibili soluzioni
il reddito imponibile delle società commerciali viene dichiarato in base al principio di competenza: ciò significa che i componenti reddituali positivi devono essere comunque inclusi nella base imponibile, indipendentemente dall’effettiva percezione;
Compravendite immobiliari: importanza della nozione dell'impresa costruttrice
la nozione di impresa costruttrice è fondamentale al fine di individuare le modalità di tassazione dei trasferimenti di fabbricati ai fini Iva posti in essere dai soggetti passivi: un riassunto delle regole in vigore
I terreni posseduti dalle società: questioni fiscali
Una guida approfondita alle problematiche fiscali che riguardano i terreni posseduti dalle società: il reddito degli immobili patrimoniali; detrazione e indetraibilità dell’IVA; cessioni di terreni edificabili; aree non edificabili: IVA e registro; p
Società di comodo, il problema della valutazione degli immobili; suggerimenti pratici, cosa escludere dai calcoli…
la crisi economica ha ridotto nel tempo i ricavi da locazione e questo ha comportato per molte società immobiliari (che hanno in carico immobili a valore di acquisto) il problema di non essere più congrue coi parametri che determinano le società di c
Rent to buy ed opzione per l'IVA
il contratto di rent to buy sta rivelando inattese difficoltà fiscali in quanto l’orientamento del Fisco è quello di considerare i canoni quali acconti sul prezzo: le imprese costruttrici di immobili dovranno valutare attentamente le problematiche IV
TASI: pagano anche le società immobiliari sui fabbricati invenduti
la normativa sulla TASI, a differenza dell’IMU, prevede che siano assoggettati a pagamento anche gli immobili merce invenduti posseduti dalle imprese di costruzione, anche se resta ferma la possibilità per i Comuni di azzerare completamente l’aliquot
Imprese di costruzione: l'esenzione dall'IMU per i fabbricati invenduti
le imprese di costruzione che hanno goduto dell’esenzione dalla seconda rata dell’IMU 2013 degli immobili merce previa presentazione della dichiarazione IMU entro il prossimo 30 giugno
Il carattere commerciale dell’impresa secondo il fisco
analizziamo in una guida di 25 pagine le problematiche relative alla commercialità o meno dell’impresa, in quanto vi sono tanti casi anomali che meritano approfondimento: la gestione degli immobili, le holding, le start up e le CFC