come è noto nel processo tributario non è ammessa la prova testimoniale, tuttavia possono rientrare fra le prove processuali le dichiarazioni rese da parti terze
Processo tributario
Il disconoscimento del documento processuale
il disconoscimento della fattura da parte dell’emittente comporta l’automatica decadenza del diritto alla detrazione IVA del contribuente–acquirente? Analizziamo la complessa fattispecie del disconoscimento dei documenti processuali prodotti
Le prove testimoniali vanno supportate
nel processo tributario le prove testimoniali non sono ammesse, ma le dichiarazioni verbali raccolte possono avere valore indiziario a supporto di altre prove
Le dichiarazioni testimoniali sono informazioni utilizzabili?
nel processo tributario è vietata la prova testimoniale, tuttavia la giurisprudenza ammette la possibilità di utilizzare in sede processuale le dichiarazioni di terzi a supporto del materiale probatorio
Il contributo unificato in caso di ricorso cumulativo | Sentenza CTP Campobasso
pubblichiamo un’interessante sentenza della CTP di Campobasso che spiega come va calcolato il contributo unificato in caso di ricorso cumulativo (sentenza massimata dal dott. Di Nardo)
Sentenze a sorpresa vietate, senza limiti di tempo, nel processo tributario
analisi del problema delle sentenze tributarie che trattano fatti e questioni rilevati direttamente dai giudici tributari: la Cassazione impone che anche tali fatti e questioni vengano discussi in contraddittorio con le parti
Pubblicazione della sentenza è termine per impugnare | Cassaz. Ordinanza 21 06 2013, n. 15741
in tema di impugnazioni, la modifica dell’art. 327 c.p.c., che ha sostituito il termine di decadenza di sei mesi dalla pubblicazione della sentenza all’originario termine annuale, è applicabile, ai sensi dell’art. 58, c. 1, della predetta legge, ai s
La notifica dell’appello tributario | Sentenza CTP Roma
nel contenzioso tributario l’appello è inammissibile se non è stata depositata copia conforme all’originale dell’atto anche presso la segreteria della Commissione tributaria provinciale che ha pronunciato la sentenza impugnata
Processo tributario, delega ad altro difensore e imposta di bollo
Gli Uffici di Segreteria delle Commissione Tributarie possono richiedere il pagamento dell’imposta di bollo per le deleghe conferite ad altri difensori per la partecipazione all’udienza pubblica?
La testimonianza scritta nell'appello tributario può essere utilizzata
una recente sentenza di Cassazione ammette che le dichiarazioni di terzi, anche se non hanno valore di testimonianza, possono essere utilizzate nel giudizio d’appello tributario come indizi
Dichiarazioni di terzi per difendersi dall'accertamento sintetico
Le dichiarazioni extraprocessuali di terzi, se suffragate da altri documenti, possono fare prova contro una ricostruzione “sintetica” del reddito.
Notifica dell’appello tributario: ecco come si deve fare
L’appello di una sentenza tributaria di primo grado non notificato a mezzo dell’ufficiale giudiziario necessita di essere depositato presso la segreteria di Commissione tributaria o basta la spedizione postale?
Investimenti patrimoniali con soldi ricevuti dai familiari
L’investimento patrimoniale effettuato con soldi ricevuti dai genitori (caso molto frequente nella società italiana) salva il contribuente dall’accertamento sintetico?
La class action entra nel rito tributario
La Cassazione ha aperto anche ai processi tributari la possibilità di “class action”, cioè di ricorso cumulativo da parte di più contribuenti.
Dal processo penale a quello tributario | Cass. Sent., 20-03-2013, n. 6918
nel processo tributario il giudice può legittimamente fondare il proprio convincimento anche sulle prove acquisite nel processo penale, pure se questo è destinato a concludersi con una pronuncia non opponibile alle parti del giudizio civile, purché t
La notifica al contribuente all'estero, il pagamento della ritenuta al contribuente francese, le implicazioni processuali dello scudo fiscale…
Queste ed altre interessanti massime dalle aule delle Commissioni Tributarie di Roma.
Processo tributario: niente valore alle autocertificazioni
una recente sentenza della corte di Cassazione ha negato valore, in sede processuale, alle autocertificazioni, in quanto equiparabili alla prova testimoniale
La notifica dell'appello incidentale tardivo nel contenzioso tributario
L’appello incidentale tardivo può essere proposto depositando l’atto di controdeduzioni o trasmettendolo in plico raccomandato? Ai fini della tempestività della costituzione (e del conseguente appello incidentale) occorre fare comunque riferimento ne
Il gratuito patrocinio nel processo tributario: requisiti e limiti di reddito
Lo Stato garantisce ai cittadini meno abbienti la possibilità di accedere al “gratuito patrocinio” se coinvolti in casi giudiziari; ecco come si calcolano i limiti reddituali per accedere al beneficio (a cura Fabrizio Stella & Nicola Monfreda)
Pagamento dell’imposta di bollo in luogo del contributo unificato
Anche nel contenzioso tributario sussiste l’obbligo di pagare il contributo unificato: se il ricorrente appone sulla nota di iscrizione a ruolo una marca da bollo di valore pari a quanto dovuto a titolo di contributo unificato, l’onere fiscale è asso
Rinuncia ad accertamento con adesione: effetti su sospensione del termine per l'impugnazione
Un quesito in merito alla rinuncia ad accertamento con adesione da parte del contribuente e al relativo effetto sui termini per proporre ricorso in Commissione Tributaria Provinciale. Risponde Antonio Gigliotti.
Nel processo tributario l’autocertificazione è priva di valore | Sent. Cassazione n. 1663/2013
la prassi dell’autocertificazione ha attitudine certificativa e probatoria esclusivamente in alcune procedure amministrative, essendo viceversa priva di efficacia in sede giurisdizionale, e ciò tanto più vale nel contenzioso tributario (Corte di Cass
La mediazione fiscale e la difesa del contribuente: consigli utili
L’utilizzo delle strumento della mediazione fiscale ha un impatto importante per strutturare la difesa del contribuente contro le prestese del Fisco: ecco alcuni utili suggerimenti.
Guida pratica all’interpello: le istanze di disapplicazione | con fac-simile
Una corposa guida alle istanze di interpello disapplicativo (compresa di fac-simile di istanza); la guida analizza specificatamente i casi di interpello per le società di comodo e le società in perdita sistemica.

