La variazione delle rendite catastali, determinata da una sentenza definitiva emessa dal giudice tributario, ha efficacia retroattiva. Approfondisce Carmela Lucariello
Processo tributario
Proponibilità dell’appello incidentale nel processo tributario
L’appello incidentale nel processo tributario è contemplato dall’art. 54, comma secondo, del D.lgs. 546/92, il quale stabilisce che nello stesso atto con cui si costituiscono le parti delle diverse dall’appellante può essere proposto, a pena di inamm
Pronuncia del giudice tributario: pluralità di rationes decidendi, obiter dicta e argomento rafforzativo
La censura di una sola ratio decidendi di una pronuncia fondata su una pluralità di rationes decidendi rende inammissibile l’atto di impugnazione. A cura di Carmela Lucariello.
Fatture per operazioni inesistenti: l'onere della prova è del contribuente
Con sentenza n. 8247 del 31 gennaio 2008 (dep. il 31 marzo 2008) la Corte di Cassazione, sulla scia di una serie di precedenti, ha confermato il proprio indirizzo giurisprudenziale: in tema di operazioni inesistenti la prova dell’effettività delle op
L’onere della prova nel processo tributario: rassegna giurisprudenziale
Una rassegna giurisprudenziale dedicata al tema dell’onere della prova nel processo tributario, per aiutare il contribuente a verificare la tutela dei propri diritti.
Nomina del curatore speciale nel processo di ottemperanza del giudice tributario
La sospensione del preavviso di fermo con decreto presidenziale
Nella prassi operativa del giudice tributario si assiste, attualmente, all’emissione di decreti presidenziali di sospensione in via cautelare, ex articolo 47, terzo comma, del dlg 546/92, del preavviso di fermo, ritenendo, nel caso di specie, la suss
L’errata indicazione della sentenza impugnata rende inammissibile l’appello?
L’indicazione degli estremi della sentenza impugnata è un elemento indispensabile per individuare l’oggetto del riesame; tuttavia l’erronea o incompleta indicazione è causa di inammissibilità dell’appello soltanto se determina l’assoluta incertezza d
Conciliazione giudiziale col Fisco: definizione e approfondimenti
La conciliazione giudiziale è quell’istituto che tenta di comporre la lite prima che intervenga una sentenza del giudice.
Riforma del Giudizio in Cassazione del 2006 – D.lgs. n. 40 del 2006
Il D.Lgs. n. 40 del 2 febbraio 2006 ha modificato le norme del codice di procedura civile, che regolano il processo in Cassazione. Vediamo tali norme.
I documenti non esibiti durante la verifica fiscale possono essere fatti valere nel giudizio tributario
In sede di giudizio tributario il contribuente può comunque fare valere la documentazione non esibita in precedenza, a condizione che la mancata esibizione non sia stata dovuta a seguito di un rifiuto da parte dello stesso contribuente dietro una spe
Il gratuito patrocinio in materia tributaria: agevolazione per i contribuenti, opportunità per i professionisti
Il Ministero della Giustizia, con il DM 29 dicembre 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 27 del 2 febbraio 2006 ha adeguato il limite di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello stato. L’importo è così passato dai vecchi 9.296,22
Transigere le liti con il Fisco: l’istituto della conciliazione giudiziale
Approfondiamo l’istituto della conciliazione giudiziale col Fisco spiegandone vantaggi e procedure.
Processo tributario: perizie e consulenze tecniche in materia penale tributaria
Il ruolo di consulente tecnico, d’ufficio o di parte, in ambito penale ha assunto sempre maggiore rilevanza e pone non poche problematiche e responsabilità al professionista incaricato di esprimere la propria valutazione tecnica in merito a presunte
Il commissario ad acta nel giudizio di ottemperanza: funzioni e responsabilità
Il processo tributario disciplinato dal D.Lgs. n. 546 del 31/12/1992, ha disciplinato il giudizio di ottemperanza.

