Il giudizio di ottemperanza, nel processo tributario, è il giudizio che la parte che vi ha interesse, può instaurare – con ricorso – per far valere l’inerzia dell’Amministrazione pubblica rispetto al giudicato ad essa sfavorevole.
Processo tributario
Cosa è l'atto di costituzione in giudizio
Enciclopedia di diritto tributario: la definizione di costituzione in giudizio.
Sentenza tributaria: presupposti stringenti per l’errore di fatto revocatorio
si ha revocazione ordinaria se la sentenza è l’effetto di un errore di fatto risultante dagli atti o documenti della causa
Il diritto d'interpello ordinario
il procedimento, le istruzioni della circolare n. 32/2010, istanze di interpello inammissibili, definizione del caso concreto, preventività delle istanze di interpello, richieste di documentazione integrativa, i riflessi della risposta all’interpello
La procura alle liti nel processo tributario
il difetto di autenticazione della firma nella procura ad litem non invalida il ricorso al giudice tributario
La Cassazione a tutto campo sull'accertamento
Analisi delle sentenze di Cassazione in tema di accertamento.
Il furto dei documenti non libera il contribuente dall’onere probatorio
Analizziamo il caso in cui il contribuente abbia perso, senza colpa, i documenti contabili
L'accesso agli atti tributari è condizionato dalla chiusura del provvedimento
Quando sono accessibili – da parte del contribuente – gli atti tributari?
Il furto della contabilità non libera il contribuente dall'onere probatorio
Analisi di un interessante caso di furto della contabilità e di ammissione di prove nel processo tributario
Indagini finanziarie: utilizzo dell’indagine creditizia da parte del Fisco
L’indagine creditizia e finanziaria costituisce un’autonoma attività istruttoria che può essere esercitata anche indipendentemente da precedenti attività di controllo, quali verifiche o ispezioni documentali.
Sanzioni tributarie in caso di condotta illecita del professionista
la condotta illecita del professionista che, incaricato di versare le imposte per conto del contribuente, abbia omesso tale adempimento, trattenendo presso di sé le somme consegnategli, è sufficiente ad ottenere la disapplicazione delle sanzioni a ca
Il processo verbale di constatazione ha natura di atto pubblico
Il processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di Finanza o da funzionari dell’amministrazione finanziaria ha natura di mero atto pubblico e l’interessato per contestare la veridicità dell’atto impugnato deve proporre querela di falso.
Sospensione del termine per il ricorso per Cassazione avverso sentenza CTR – con Fac-simile
rientra nel potere dispositivo delle parti richiedere la sospensione, ma la necessità e l’opportunità della stessa deve essere valutata in concreto dalla Commissione tributaria Regionale che dovrà procedere ad una sommaria delibazione della domanda d
La Cassazione su: valore delle circolari dell'AdE, percentuali di ricarico, PVC e dichiarazioni di parte
la Corte di Cassazione ha approfondito importanti principi in materia di: valore delle circolari, percentuale di ricarico semplice e ponderata, valore del P.V.C., valore delle dichiarazioni di parte…
Atto di appello non sottoscritto dal direttore dell’ufficio ma da persona diversa: orientamenti giurisprudenziali
nel processo tributario il problema della legittimazione ad agire consiste nell’individuare la persona fisica o giuridica cui spetta l’interesse ad agire…
Il procedimento dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale
Il processo tributario si instaura con ricorso davanti alla commissione tributaria provinciale. Il ricorso deve essere redatto in carta da bollo e per le controversie di valore inferiore ad € 2.582,28 può essere sottoscritto direttamente dalla parte.
Verifiche fiscali e divieto di doppie presunzioni: rassegna di giurisprudenza
Rassegna giurisprudenziale sulle doppie imposizioni.
Guida pratica al giudizio di ottemperanza nel processo tributario
Come ottenere l’esecuzione di una sentenza nel piu’ breve tempo possibile…
Spetta all'Ufficio produrre il PVC: la scure della Cassazione si abbatte sul Fisco
La Corte di Cassazione addossa sul Fisco l’onere di produrre in giudizio il processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di Finanza, quando l’avviso di accertamento è motivato per relationem.
Il processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza fa piena prova fino a querela di falso
il contribuente non può genericamente contestare l’operato dell’Amministrazione Finanziaria o della Guardia di Finanza atteso che il processo verbale di constatazione redatto da quest’ultima può essere revocato in dubbio solo in conseguenza di dati e
Validi indizi di fatture false? L’onere della prova passa al contribuente
“Qualora l’Amministrazione finanziaria fornisca validi elementi di prova per contestare l’emissione di fatture “false”, grava sul contribuente l’onere di dimostrare l’effettiva esistenza delle operazioni”, questo è quanto ribadito dai giudici della S
Giudizio di ottemperanza e Commissario ad acta
Approfondimento sul giudizio di ottemperanza e sul commissario ad acta.
Litisconsorzio necessario tra società di persone e singoli soci: effetti processuali
Gli effetti processuali del litisconsorzio necessario.
I presupposti dell’impugnazione tardiva dell’appello nel processo tributario
La facoltà di impugnazione tardiva nel processo tributario è prerogativa esclusiva della parte non costituita nelle tassative e documentate ipotesi previste dalla norma citata. Approfondiamo.

