Il contribuente che resta inerte davanti al contraddittorio promosso dal Fisco rischia di pregiudicare le proprie possibilità di difesa anche nella fase processuale.
Processo tributario
Reati tributari: guida e approfondimenti
Guida alle diverse fattispecie di reati tributari.
Spedizione del ricorso tributario con raccomandata – con istanza di remissione in termini
Analisi delle problematiche che possono sorgere quando la notifica del ricorso tributario avviene con raccomandata A/R; ecco i casi di studio: se la controparte non si costituisce, se la controparte si costituisce, l’eventuale richiesta di rimissione
La possibilità di sospensione della sentenza di primo grado nel processo tributario
Il giudice tributario, al pari del giudice civile, può sospendere l’efficacia esecutiva della sentenza di primo grado gravata da appello?
Il contributo unificato nel Processo Tributario: le regole
Guida alla corretta applicazione del contributo unificato nel processo tributario: : i casi particolari (le Onlus, le liti catastali, il gratuito patrocinio), l’omesso versamento, la richiesta di rimborso, la prenotazione a debito da parte delle ammi
Le novità del processo tributario
a seguito della pubblicazione della circolare che chiarisce l’applicazione del novellato contributo unificato, analizziamo le novità relative al processo tributario proposte con la riapertura dei termini in questo mese di Settembre 2011
La nota di iscrizione al ruolo nel processo tributario
Una delle importanti novità del processo tributario: tutto sulla predisposizione della “nota d’iscrizione a ruolo”, che è diventata obbligatoria.
La querela di falso nel processo tributario – con formulario
Il nostro ordinamento attribuisce diversa efficacia probatoria ai documenti a seconda che si tratti di atto pubblico o scrittura privata. Il primo è definito come quel documento redatto da un notaio o altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuir
L'assoluzione penale per falsa fatturazione non rileva nel giudizio tributario
Analisi di un caso reale in cui l’assoluzione per fatti relativi a possibili reati tributari non produce effetti automatici nel processo tributario relativo agli stessi fatti.
Aspetti problematici sul contributo unificato nel processo tributario
Approfondiamo tutti gli aspetti relativi all’applicazione del contributo unificato nel processo tributario: la quantificazione, i casi dubbi, l’appello, le esenzioni…
I termini per la costituzione in giudizio
Vediamo quali sono i termini per la costituzione in giudizio in caso di notifica del ricorso a mezzo del servizio postale.
Consulenze tecniche giudiziarie: la rivalsa dell’IVA e gli adempimenti della sostituzione d’imposta
esame dei risvolti operativi del pagamento dei compensi ai periti di parte o coinvolti dal giudice per esprimere un proprio parere tecnico professionale su una causa in discussione in tribunale
I casi di rimessione in termini nel processo tributario
Partendo dalla giurisprudenza, analizziamo le casistiche in cui il contribuente può essere rimesso in termini nel processo tributario. a cura di Antonio Terlizzi.
Accertamento esecutivo: quando il rimedio è peggiore del male
Continua la battaglia del Commercialista telematico sulla correzione, in senso più equo, del provvedimento dei cosiddetti “accertamenti esecutivi”.
Processo tributario: prescrizione, decadenza ed estinzione
Le tempistiche e i termini del processo tributario a seguito del rinvio della causa alla Commissione regionale da parte della Cassazione. A cura di Antonio Terlizzi.
Operazioni inesistenti, prove e presunzioni
Approfondiamo il tema delle presunzioni – con particolare attenzione alla cd. “doppia presunzione” nel processo tributario: la loro ammissibilità, il loro valore e come possono essere combattute dal contribuente.
Processo tributario: il giudice è soggetto terzo
Anche il processo tributario deve rispettare le garanzie costituzionali ed essere “giusto”, parola di Cassazione!
L’esperibilità del giudizio di ottemperanza
Quali sono le sentenze di cognizione del giudice tributario sottratte al giudizio di ottemperanza? In particolare analizziamo la problematica del contenzioso da istanza di rimborso.
Accertamenti bancari: per contrastarli non bastano le dichiarazioni di terzi
In caso di accertamento fondato sulle indagini finanziarie, è inutile tentare di giustificare le movimentazione bancarie contestate attraverso l’esibizione di dichiarazioni di terzi, che attestino che le somme in questione si riferiscono alla concess
L’opposizione all’esecuzione non chiude per ferie
La sospensione feriale dei termini (1 agosto – 15 settembre) non si applica alle opposizioni alle esecuzioni e, più in generale, ai procedimenti esecutivi.
L'autotutela tributaria: approfondimento
Un approfondito esame della giurisprudenza di Cassazione in materia di autotutela: l’autotutela in Commissione tributaria; autotutela sospensiva, sostitutiva ed integrativa; diniego di autotutela e responsabilità civile dell’amministrazione finanziar
I termini di notifica della cartella esattoriale che segue il giudicato
Quando il contribuente soccombe, anche parzialmente, in un processo tributario deve pagare parte della somma contestata: quali sono i termini per notificargli la cartella?
Anche il Fisco deve neminem laedere
Tale espressione latina sintetizza il principio in base al quale tutti sono tenuti al dovere (generico) di non ledere l’altrui sfera giuridica; a tale principio soggiace anche la pubblica amministrazione. A cura di Valeria Fusconi.
L'appello incidentale tardivo nel processo tributario
Analizziamo una fattispecie classica del processo tributario: l’appello incidentale tardivo può investire qualunque capo della sentenza e non soltanto quello oggetto dell’appello principale? A cura di Antonio Terlizzi.

