all’introduzione dell’istituto della mediazione non è corrisposta una adeguata revisione e sincronizzazione delle norme già esistenti che disciplinano il processo tributario; ciò ha comportato una compressione dei diritti del contribuente nonché crea
Processo tributario
Il PVC si può sempre allegare
Il PVC indicato nell’avviso di accertamento può essere allegato dal Fisco fra i documenti di causa.
Litisconsorzio necessario nel processo tributario
Nel processo tributario il giudizio è nullo se riguarda tutti i soggetti che sono parte nel procedimento.
Costituzione in giudizio del ricorrente: da quando decorrono i 30 giorni?
Ecco le corrette procedure per la costituzione in giudizio del ricorrente nel processo tributario, alla luce della giurisprudenza di Cassazione sul tema. a cura di Valeria Fusconi ed Eleonora Bartolotta.
Processo tributario: onere della prova a doppia via
L’importanza della motivazione degli atti di accertamento tributari, anche in ottica dell’onere probatorio in sede processuale.
Stop alla compensazione delle spese di lite nel processo tributario
dopo le modifiche al codice di procedura civile, la compensazione delle spese di lite nel processo tributario non dovrebbe più essere una prassi giurisprudenziale data la palese illiceità di provvedimenti sulle spese motivati ad esempio nella seguent
La produzione delle cartelle notificate non costituisce nuova eccezione
Nel giudizio tributario è ammessa la produzione in appello di nuovi documenti e, la produzione in appello (come nel caso di specie) delle cartelle notificate (e delle quali era contestata dal contribuente l’avvenuta notifica), costituisce una mera di
Appello incidentale nel contenzioso tributario: obblighi di notifica
L’appellante incidentale, a pena d’inammissibilità, deve depositare copia dell’appello presso la segreteria del giudice di primo grado, se detto onere non sia stato osservato dall’appellante principale. A cura di Antonio Terlizzi
Riflessioni sull'efficacia della sentenza penale nel processo tributario
Quale valore ha la sentenza penale che verte sui medesimi fatti all’interno del relativo processo tributario? L’argomento è molto discusso… ecco i recenti orientamenti della Cassazione
La sospensione feriale dei termini nel processo tributario
Il 1° Agosto il Fisco va in ferie: tutte le regole per calcolare i termini corretti per l’accertamento con adesione, definizione del P.V.C., definizione agevolata delle sanzioni e acquiescenza, comunicazioni di irregolarità…
La corretta documentazione nel Processo Tributario
L’accertamento è nullo se l’amministrazione finanziaria produce in giudizio contro il contribuente soltanto uno stralcio del processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza? A cura di Antonio Terlizzi.
Processo tributario telematico presto realtà?
finalmente qualcosa si muove per la telematizzazione della gestione delle comunicazioni nel processo tributario: le commissioni tributarie potranno utilizzare la posta elettronica certificata per comunicazioni e notificazioni
Il contributo unificato è di competenza del giudice tributario
le controversie riguardanti un errato, omesso o carente versamento del contributo unificato, sono di competenza delle Commissioni tributarie; presentiamo un riepilogo delle regole di applicazione del contributo unificato per evitare di incorrere in c
Inammissibile l’appello tributario notificato al genitore del minore divenuto maggiorenne
Analizziamo una problematica del diritto processuale tributario che investe le liti fiscali in cui è parte un minore (ad esempio in seguito ad una eredità): cosa accade se durante il processo il minore raggiunge la maggiore età?
Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio non smontano l'accertamento sintetico
e’ possibile dichiarare la simulazione di un contratto di compravendita di partecipazioni per difendersi da un accertamento sintetico?
Autotutela sostitutiva e impugnabilità dell’atto
Nel caso in cui un avviso di accertamento venga impugnato innanzi alla Commissione tributaria, nelle more del giudizio, l’Amministrazione Finanziaria può esercitare il suo potere di autotutela, sostituendo l’atto impugnato con un nuovo provvedimento
Le novità nel processo tributario
Con gli interventi legislativi del 2011 sono tante le novità in materia di procedura civile che riguardano anche il processo tributario: contributo unificato, PEC, nota d’iscrizione a ruolo…
Impugnazioni pendenti davanti a Cassazione e Corti di Appello: possibile estinzione d'ufficio delle cause
Per lo smaltimento del contenzioso civile pregresso, la legge di stabilità di 2012 ha stabilito che per proseguire le cause pendenti in Corte d’Appello o in Cassazione da più di 3 anni è necessario produrre un’istanza di trattazione; vediamo le impli
Processo tributario, fumus boni iuris e periculum in mora
Analisi dei requisiti in base ai quali ammettere o meno delle misure cautelari nel processo tributario.
L'azione di risarcimento del danno per comportamento illecito del Fisco
Ecco i presupposti perchè il contribuente possa avere diritto al risarcimento dei danni a seguito di un ingiusto contenzioso tributario.
Il rimborso forfettario delle spese generali spetta automaticamente al professionista difensore?
In caso di vittoria di causa e di condanna alle spese di giudizio, vediamo come va costruita e liquidata la nota spese del professionista difensore. A cura di Antonio Terlizzi.
La riduzione del termine lungo d'impugnazione nel processo tributario
Una sentenza di Cassazione illustra come vanno i calcolati i termini di impugnazione delle sentenze tributarie di primo grado.
Interpelli facoltativi e obbligatori, giuridico-interpretativi e fattuali
Una corposa guida all’istituto dell’interpello: i casi in cui è obbligatorio, quelli in cui è facoltativo, gli effetti dell’interpello sia positivo che negativo, l’interpello antiabusivo, il caso delle società di comodo…
La difesa del contribuente (parte IV): processo e commissioni tributarie
In questa ultima parte analizziamo le problematiche della riforma delle Commissioni Tributarie che rischiano la paralisi lavorativa.

