Pubblichiamo il primo di 2 approfondimenti in tema di abuso del diritto: in questa prima parte si analizza l’irrilevanza penale dell’abuso del diritto; gli orientamenti giurisprudenziali contrastanti precedenti; l’onere della prova; le garanzie proce
Processo tributario
Sui poteri istruttori del giudice tributario
anche il giudice tributario detiene e può utilizzare poteri istruttori; in questo intervento analizziamo le più importanti sentenze di Cassazione che definiscono il perimetro entro il quale il giudice tributario può esercitare i suoi poteri istruttor
Gestire un’istanza di autotutela tributaria : vademecum
Gestire un’istanza di autotutela non è sempre facile: abbiamo predisposto per i nostri lettori una guida approfondita; esploriamo tanti concetti sull’argomento: quando è possibile l’autotutela, l’autotutela parziale, le responsabilità dell’ufficio se
Attenzione a non sbagliare l'autotutela e il contenzioso: quando si può ricorrere contro il diniego
La corretta gestione dell’autotutela è fondamentale per gestire in modo vincente il contenzioso tributario derivante dalla risposta negativa (anche parziale) del Fisco: in questo articolo segnaliamo i principi della Cassazione riguardanti il ricorso
Il deposito dell'appello vuole copia della raccomandata altrimenti è inammissibile
nel giudizio di appello tributario il ricorrente, ai fini della costituzione in giudizio, è tenuto a depositare entro trenta giorni dal ricorso l’originale notificato ovvero copia del medesimo spedito per posta unitamente a copia della ricevuta per r
La confessione stragiudiziale nel procedimento amministrativo e tributario
La confessione non è altro che una dichiarazione compiuta da un soggetto circa la verità di fatti ad esso sfavorevoli e favorevoli ad altro soggetto: tale dichiarazione che valore ha nei procedimenti amministrativi e tributari? (a cura Massimiliano
Condanna alle spese processuali e responsabilità aggravata anche per Agenzia Entrate ed Equitalia
Analisi delle pronunce giurisprudenziali che hanno anticipato le novità legislative in tema di condanna alle spese processuali: la compensazione delle spese viene ristretta a precise ipotesi che richiedono motivazioni pertinenti, non riconducibili a
Il giudizio di ottemperanza per il recupero delle somme in caso di vittoria col Fisco
Cambiano le norme sul giudizio di ottemperanza, il giudizio che i contribuenti vincenti in una lite col fisco possono utilizzare per l’esecuzione effettiva delle sentenze di condanna in loro favore: l’Amministrazione finanziaria che non provvederà sp
Nuovo processo tributario: dure critiche alle due circolari dell’Agenzia Entrate e dell’Agenzia Dogane e Monopoli
con due circolari di fine 2015, il fisco ha proposto interpretazioni restrittive delle norme relative alla parziale riforma del processo tributario; si tratta di un comportamento che espone l’amministrazione a critiche, in quanto il compito delle Age
La valenza probatoria della documentazione extracontabile rinvenuta nei controlli
un’analisi della giurisprudenza in tema di valore della documentazione extracontabile utilizzata in fase di accertamento tributario e del successivo processo
Come ottenere la liquidazione delle spese processuali | Con fac-simile di nota spese
Per ottenere la liquidazione delle spese processuali la nota spese deve essere allegata al fascicolo di parte nel momento del passaggio in decisione della causa. L’articolo comprende un facsimile di nota spese.
Il contributo unificato è dovuto per ogni atto
Il contributo unificato ha natura tributaria, pertanto è dovuto per ogni singolo atto impugnato dalla parte che per prima si costituisce in giudizio.
Il giudicato a favore di una società di persone vale nei confronti dei soci | Cassaz. Sentenza 18 03 2015, n. 5336
se una società di persone ed i soci ricorrono contro un accertamento fiscale per maggiori redditi non dichiarati, il giudicato favorevole alla società si ripercuote sui soci (Corte di Cassazione)
Delega fiscale: la parziale riforma del processo tributario
Il Consiglio dei Ministri di venerdì 26 giugno 2015 ha approvato il decreto legislativo di parziale riforma del processo tributario alla luce della legge delega del 2014: una rassegna di tutte le novità in arrivo.
Notifica eseguita dal Fisco valida in giudizio soltanto con esibizione dell’avviso di ricevimento della raccomandata
l’omissione della notifica della cartella costituisce un vizio procedurale che comporta la nullità dell’atto consequenziale notificato, con il quale si inizia la procedura di espropriazione forzata
Riforma del Processo tributario: in arrivo un altro importante successo dell'avv. Maurizio Villani e del Commercialista Telematico
è imminente la presentazione in Consiglio dei Ministri della Legge Delega sulla riforma del processo tributario, che ricalca quasi integralmente le nostre proposte, presentate in questi ultimi anni in innumerevoli convegni dall’avv. Maurizio Villani.
Società a ristretta base sociale e presunzione di distribuzione di utili extrabilancio: spunti per la difesa del socio
In caso di accertamento contro una SRL familiare o a ristretta base sociale, è sempre più comune il fatto che il Fisco contesti che gli eventuali ricavi non dichiarati siano dividendi incassati in nero dai soci: alcuni utili prospettive per la difesa
L'avviso di rettifica ha il carattere di provocatio ad opponendum
Analizziamo il valore processuale dell’avviso di accertamento come primo atto con cui si inizia il contenzioso tributario.
Il giudicato esterno nel processo tributario
In quali casi ed occasioni può essere utile sollevare l’eccezione di giudicato esterno nel processo tributario? Affrontiamo tante questioni: qualifica, rilevabilità e ratio dell’eccezione di giudicato esterno; limiti alla capacità espansiva; valutazi
Giudizio di ottemperanza o processo di esecuzione
il giudizio di ottemperanza è diverso dal processo esecutivo civile e attiene al particolare ambito del processo tributario
Solo la condanna a versare le somme dovute apre la via al giudizio di ottemperanza | Cass. Sent., 18-12-2013, n. 28286
Una sentenza di Cassazione illustra quando si aprono per i contribuenti le porte del giudizio di ottemperanza per ottenere il rimborso delle somme certe dovute dal Fisco.
Giudizio di ottemperanza o esecuzione forzata – con esempio di ricorso
Al contribuente è consentito utilizzare il giudizio di ottemperanza solo in presenza di sentenza munita di statuizione di condanna?
Il processo tributario telematico: come funziona
stanno diventando operative le norme per il processo civile telematico: lo diverranno anche per il processo tributario?
Operazioni inesistenti ed onere della prova
in caso di contestazione di inesistenza delle operazioni fatturate, l’onere della prova dell’esistenza di tali operazioni grava di fatto sul contribuente

