A seguito del deposito dell’istanza con la quale il contribuente ha manifestato l’intenzione di avvalersi della definizione agevolata della controversia, la Suprema Corte ha disposto rinvio della causa a nuovo ruolo. Così è stato sentenziato dalla Ca
Processo tributario
Riforma Giustizia Tributaria: la Quinta Magistratura e le altre novità
Riassunto della conferenza stampa a Montecitorio organizzata dalla Lega il 23 Gennaio 2019 per presentare la proposta di legge fortemente sostenuta dal Sottosegretario all’Economia On. Massimo Bitonci.
Riforma della giustizia tributaria: la proposta di Legge presentata alla Camera nel 2019
Testo integrale della proposta di legge di Riforma della Giustizia Tributaria presentata il 23/1/2019 alla Camera dei Deputati. Si tratta del disegno di legge suggerito dall’Avv. Maurizio Villani e sostenuto in tutti questi anni da CommercialistaTele
Informazioni di terzi: utilizzabili anche se prive dell’indicazione dei dichiaranti
Le dichiarazioni rese ai verbalizzanti dalle parti o da terzi, fanno fede fino a prova contraria, che può essere fornita qualora la specifica indicazione delle fonti di conoscenza consenta al giudice e alle parti l’eventuale controllo e valutazione d
Omesso avviso udienza, difesa violata
Il mancato invio alla parte ricorrente, ritualmente costituita in giudizio, dell’avviso di fissazione dell’udienza determina la nullità della decisione pronunciata. Nel contenzioso tributario la comunicazione della data di udienza adempie ad una funz
Solo al sindaco il potere di rappresentare il Comune nel processo tributario
Prima di dare contezza dei recenti arresti della giurisprudenza di legittimità in riferimento ai soggetti rappresentanti degli enti locali nel processo tributario, occorre inquadrare tale istituto dal punto di vista normativo. Ad ogni buon conto emer
Processo tributario: invalidità degli atti dell'Agenzia delle Entrate – Riscossione
La Suprema Corte ha statuito che gli atti di costituzione in giudizio e le controdeduzioni, i ricorsi in appello, i ricorsi per Cassazione proposti dall’AdER per mezzo di un avvocato del libero foro sono invalidi; da ciò ne discende l’inammissibilità
Giudicato interno: un caso di giurisprudenza
Si forma il giudicato interno qualora la parte vittoriosa nel merito in primo grado, rimasta soccombente su una determinata questione, non propone impugnazione incidentale sul punto?
Riscossione, difesa senza avvocati esterni
L’Agenzia delle entrate-riscossione non può farsi rappresentare da un avvocato del libero foro al posto dell’Avvocato dello Stato. Se la riscossione si costituisce in un nuovo giudizio con il patrocinio di un avvocato del libero foro, è tenuta ad ind
La Cassazione non vieta agli avvocati il patrocinio dell'agente della riscossione nelle liti fiscali
La Corte di Cassazione ha incidentalmente, ma altrettanto chiaramente, chiuso la questione sulla possibilità di difesa, per opera degli avvocati e innanzi le commissioni tributarie, dell’Agenzia Entrate-Riscossione. Più precisamente il giudice di ult
Il valore indiziario delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
La Corte di Cassazione respinge la posizione interpretativa formulata da una Commissione Tributaria Regionale, secondo la quale risultano inattendibili le prove acquisite con i questionari inviati ai clienti, perchè questa documentazione risulta vali
Spese di lite a carico di chi perde
La compensazione delle spese non motivata potrebbe pregiudicare il concreto esercizio del diritto di difesa del contribuente. Nel processo tributario, nel rispetto del principio della soccombenza, colui che ha introdotto il giudizio, che si rivela po
Chiusura agevolata liti tributarie: ne beneficiano solo le liti aventi ad oggetto atti impositivi
Il DL fiscale 119 /2018 prevede il beneficio della chiusura agevolata solo per le liti aventi ad oggetto atti impositivi. Per atto impositivo si intende qualsiasi atto o provvedimento che, a prescindere dalla sua denominazione, spieghi efficacia nei
Omesso esame dei rilievi contenuti nella perizia di parte allegata in giudizio
La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso proposto da una società in occasione di una vicenda che ha ad oggetto l’impugnazione di un avviso di rettifica e liquidazione con il quale l’Ufficio liquidava una maggiore imposta di registro, ipotecaria e
Astensione obbligatoria del giudice e rinvio su istanza di ricusazione: cenni normativi
Secondo l’ordinamento vigente, il giudice (anche tributario) ha l’obbligo di astenersi in cinque specifici casi: una breve analisi dei casi di incompatibilità attualmente previsti dall’attuale ordinamento e le ipotesi specifiche di astensione previst
Il divieto di prova testimoniale nel processo tributario non impedisce di usare dichiarazioni extraprocessuali
Segnaliamo una recente sentenza di Cassazione sull’annoso problema del divieto di prova testimoniale nel processo tributario. Tale divieto non implica l’impossibilità di utilizzare, ai fini della decisione, le dichiarazioni assunte in sede extraproce
Nessuna condanna in commissione tributaria al doppio contributo unificato
La Corte di Cassazione ha formulato un interessante chiarimento in ordine ad un dubbio sollevato da più parti, inteso a prevedere espressamente che, se una impugnazione, anche incidentale, viene respinta integralmente o è dichiarata inammissibile, la
Il giudicato tributario e il giudizio di ottemperanza
L’articolo esamina il concetto di giudicato tributario e giudizio di ottemperanza, i limiti e le implicazioni nel processo tributario, a confronto con quanto applicato nel processo civile.
Consulenze tecniche giudiziarie: distrazione spese processuali, rivalsa IVA e split payment
Non è raro che, nel corso di una controversia innanzi al Giudice, si debba riconoscere il pagamento di competenze a periti coinvolti per esprimere un proprio parere tecnico professionale. Esaminiamo le implicazioni della rivalsa IVA e gli adempimenti
Fiscale e penale sono sempre separati
Dopo aver rilevato che, in caso di tassazione per trasparenza nei confronti dei soci, la regola generale del simultaneus processus non ha ragion d’essere, nei casi, come quello di specie, in cui il socio non contesti la pretesa erariale a monte, ma s
Ricorso cartaceo del contribuente, costituzione telematica illegittima dell'Agenzia delle Entrate
In caso di ricorso presentato con modalità cartacea la parte resistente (Agenzia delle Entrate) non può costituirsi telematicamente, pena l’illegittimità della stessa. Qualora il giudizio venga introdotto con ricorso cartaceo, la scelta del contribue
Il raddoppio del contributo unificato nel processo tributario: la posizione della Corte Costituzionale
Quando l’impugnazione è respinta integralmente o è dichiarata inammissibile o improcedibile, la parte che l’ha proposta è tenuta a versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa impugnazione, principa
Notifiche e processo telematico: modalità operative al vaglio della giurisprudenza di legittimità e della Consulta
Disamina delle modalità di notifica, e relative normative, in ambito di processo telematico, con particolare riferimento alle notifiche via pec.
I consigli illeciti del commercialista sono intercettabili
La Sezione penale della Corte di Cassazione, con recente sentenza, ha ritenuto utilizzabili le intercettazioni del commercialista che consiglia operazioni illecite; ricordiamo che le intercettazioni rientrano fra i normali mezzi di prova del processo

