Proponiamo alcuni chiarimenti sui termini della riscossione in caso di mancata riassunzione del giudizio partendo dalla recente giurisprudenza di Cassazione; in particolare, da quando scattano i termini per la riscossione dei tributi diventati defini
Processo tributario
Esclusione dello Ius novorum nel giudizio di appello tributario
Nel processo tributario non si possono produrre nuove domande in fase di appello, si tratta del divieto di ius novorum: in questo articolo analizziamo come viene trattato dalla giurisprudenza di Cassazione questo divieto – l’articolo contiene utiliss
La motivazione dell'accertamento al socio-amministratore
E’ legittimo l’avviso di accertamento al socio-amministratore che rinvia per relationem la motivazione all’accertamento emesso nei confronti della società e notificato al socio-amministratore.
La compensazione delle spese processuali
la compensazione delle spese processuali con una formula del tutto generica (ad esempio “la complessità della causa”) è legittima? Analisi delle novità normative e degli effetti pratici nella redazione delle sentenze
Le notifiche nel contenzioso tributario (parte II)
continuiamo l’analisi delle notifiche nel contenzioso tributario: in questa seconda parte ci dedichiamo ad approfondire il contestato tema della notifica postale diretta degli atti tributari.
Ammissibilità dei ricorsi di ultima istanza: ulteriori interventi della Cassazione
la Cassazione sembra oramai orientarsi verso una lettura delle norme processuali improntata a rendere marginali e residuali le pronunce in rito, contenenti sanzioni di inammissibilità o di decadenza del ricorso
Definizione liti pendenti: è previsto il caso di lieve inadempimento?
come ben sappiamo il prossimo 2 ottobre scade il versamento della prima o unica rata dovuta per aderire alla definizione delle liti pendenti: in caso di errore nel versamento è possibile ricorrere alla casistica del lieve inadempimento?
L'estratto di ruolo vale come prova
l’estratto di ruolo è una riproduzione integrale degli elementi contenuti nella cartella di pagamento ed ha valore di prova, è un atto autonomamente impugnabile da parte del contribuente
La valenza delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
Come è noto le dichiarazioni di terzi nel processo tributario sono un mezzo di prova non sempre ammissibile (ad esempio è vietata la prova testimoniale): in questo articolo analizziamo le posizioni della giurisprudenza.
Il PVC fa prova fino a querela di falso
La presunta mancanza di informazioni relative ai diritti di difesa spettanti al contribuente, in caso di verifica, non sfonda in giudizio, data la natura privilegiata del PVC che fa prova a favore del Fisco fino a querela di falso.
Le Sezioni Unite sul termine di costituzione in giudizio
Le Sezioni Unite si esprimono sul termine di costituzione in giudizio e sulla ricevuta da depositare dopo la notificazione postale del ricorso o dell’appello.
Nel processo tributario, il termine di trenta giorni per la costituzione in giudizio del ri
Termine lungo per impugnazione e inadempimento degli obblighi di notificazione della sentenza
Se nessuna delle parti provvede alla notificazione della sentenza si applica il codice di procedura civile che prevede il termine lungo dalla pubblicazione della sentenza stessa – alcuni utili suggerimenti in caso di mancate comunicazioni dalla segre
Processo tributario e CTU (consulenza tecnica d’ufficio)
Anche nel processo tributario è possibile la consulenza tecnica d’ufficio: in questo articolo segnaliamo le principali particolarità a cui soggiace una CTU tributaria.
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio non efficace nel giudizio tributario
valutiamo la natura probatoria dell’atto notorio o della dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio nel processo tributario
Il valore delle perizie UTE nel contenzioso sui valori immobiliari, spunti pratici per ricorsi
Nel contenzioso relativo ai valori immobiliari spesso il Fisco basa le sue valutazioni sulle perizie dell’UTE: che valore hanno queste perizie all’interno del conseguente processo tributario? Come possono essere contestate con successo dal contribuen
Litisconsorzio necessario: le conseguenze processuali
la corretta gestione del litisconsorzio obbligatorio è argomento spesso negletto nel processo tributario, ma l’eventuale carenza di litisconsorzio può essere rilevata d’ufficio dal giudice…
Sul valore delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
le dichiarazioni dei terzi, raccolte dai verificatori nell’ambito del procedimento penale, e inserite nel p.v.c. di chiusura della verifica fiscale, sono elementi di prova utilizzabili in fase di accertamento.
Abuso del processo per accedere alla sanatoria delle liti pendenti: l’indirizzo della Cassazione
analizziamo una sentenza che tratta del caso di abuso del processo: cioè dell’utilizzo dello strumento processuale tributario al mero fine di arrivare ad una procedura di sanatoria
La legittimità del ricorso cumulativo nel processo tributario
Analizziamo (partendo da una sentenza di Cassazione) le possibilità di ricorso cumulativo nel processo tributario: attenzione alla differenza fra ricorso cumulativo proprio ed improprio.
Il giudizio di ottemperanza è a carattere chiuso
il giudizio di ottemperanza questo sconosciuto… molti operatori del settore hanno poca dimestichezza col giudizio di ottemperanza: in questo articolo analiziamo quali sono gli effettivi poteri del giudice
Processo tributario ed impugnazione tardiva oltre il termine lungo dalla pubblicazione della sentenza
i casi di ammissibilità dell’impugnazione tardiva, oltre il termine cosiddetto ‘lungo’ che decorre dalla pubblicazione della sentenza
L'ottemperanza tributaria è sempre garantita
il ricorso all’ottemperanza è ammesso ogni volta che si vuole far valere l’inerzia della Pubblica Amministrazione rispetto ad un giudicato favorevole al contribuente
Abuso del diritto ed interpretazione degli atti nell’imposta di registro
continuiamo a trattare il sentito tema dell’abuso del diritto approfondendo le diversità fra vecchia e nuova normativa, le casistiche per l’imposta di registro e proponiamo una rassegna delle principali sentenze.
Ne bis in idem: il punto della situazione
Una breve analisi della giurisprudenza di Cassazione sul problema del cosiddetto ‘ne bis in idem’ riguardo al sistema sanzionatorio penal-tributario.

