Il Ministero dell’Economia ha definito le modalità operative per un nuovo strumento di supporto: la consulenza giuridica rivolta a soggetti collettivi come associazioni, ordini professionali o enti pubblici. L’obiettivo è fornire chiarimenti su quest
IRPEF
IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è stata introdotta dal DPR 597/1973 poi sostituito dal Testo Unico delle Imposte sul reddito n. 917 del 22/12/1986.
Le aliquote d’imposta IRPEF che gravano sul reddito dell’anno partono attualmente dal 23% per arrivare a quella più elevata del 43%.
Sono tassati i redditi rientranti nelle seguenti categorie previste dal Testo Unico: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi diversi.
In questa sezione vengono trattati gli innumerevoli temi dell’imposta, per esempio: la tassazione delle plusvalenze, la tassazione dei redditi da locazione, la cedolare secca, la tassazione del compenso dell’amministratore di società, il secondo acconto dell’imposta, la dichiarazione dei redditi, la tassazione dei dividendi, i redditi dell’impresa familiare, le tantissime detrazioni IRPEF, le deduzioni, la tassazione dei redditi prodotti all’estero e tanto altro.
Concordato Preventivo Biennale: in quale misura sono scomputabili le ritenute subìte?
Per chi ha aderito al CPB 2024 – 2025 le ritenute subìte nel 2025 sono scomputabili anche se il reddito effettivo è maggiore del reddito concordato? I dubbi nella compilazione del Modello redditi 2025…
Prestiti ai dipendenti: quando costituiscono fringe benefit imponibili?
I prestiti aziendali concessi ai dipendenti possono costituire un vantaggio economico soggetto a tassazione come retribuzione in natura. La normativa distingue tra casi esenti e imponibili, introducendo soglie di esenzione e criteri di calcolo partic
Redditi di lavoro autonomo dopo la recente riforma (tra cui il differenziale tra bonus edilizi acquistati e prezzo pagato)
L’Agenzia delle Entrate fornisce interessanti chiarimenti in merito al regime fiscale del differenziale da cessione di bonus edilizi, degli interessi attivi da conto corrente, del premio di assicurazione professionale riaddebitato, ai fini della dete
Indeducibili le somme versate a titolo di riconoscenza
La Cassazione nega la deducibilità delle somme versate agli amministratori a titolo di “riconoscenza” per aver favorito un fornitore, qualificandole come prive di causa giuridica e, dunque, non inerenti all’attività d’impresa. Anche se economicamente
Conguaglio da dichiarazione dei redditi: come ricevere i modelli 730-4 dei dipendenti?
Siamo nella fase calda della campagna per i 730 ed i datori di lavoro per effettuare i conguagli fiscali. Ecco una guida allo scarico dei necessari modelli 730-4
Affitto di terreno agricolo: quale tassazione?
Quale tassazione subisce l’affitto di fondo rustico da una società agricola ad altra società agricola: è basata sulla rendita catastale o sui canoni di affitto?
Detrazione per acquisto e installazione del condizionatore
Acquistare e installare un condizionatore può dare accesso a interessanti agevolazioni fiscali, ma solo rispettando precise condizioni. Bonus Casa ed Ecobonus offrono percentuali diverse e requisiti specifici: scegliere correttamente conviene. Ecco c
La nozione fiscale di possesso del reddito: criterio determinante per l’imposizione fiscale
Una recente pronuncia della Cassazione riporta al centro l’attenzione un concetto chiave ma spesso frainteso: cosa significa “possesso del reddito” in ambito fiscale? La definizione civilistica non basta, e le differenze con quella tributaria possono
Plusvalenze da criptovalute: il codice tributo 1715 non si può rateizzare
Plusvalenze da cripto-attività? Il versamento dell’imposta passa dal codice tributo 1715, senza possibilità di rateizzazione. Una gestione fiscale che impone attenzione a soglie, documentazione e tempistiche. Scopri cosa serve sapere per evitare erro
Spese di trasferta e rimborsi spese: il Decreto correttivo non corregge niente
Il decreto correttivo alla manovra fiscale avrebbe dovuto correggere (nomen omen) le distorsioni sulle restrizioni alle deduzione dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo delle spese di trasferta: in realtà il nuovo dettato normativo sembra acuire
Modello PF 2025: compilazione del prospetto dei familiari a carico e calcolo delle detrazioni spettanti
Con l’introduzione dell’assegno unico, le detrazioni IRPEF per i figli under 21 sono state assorbite, ma restano in vigore quelle per coniuge e altri familiari. Scopriamo come compilare correttamente il prospetto nel modello Redditi 2025 e calcolare
Tracciabilità spese di rappresentanza dei professionisti: nuovo obbligo
Il recente decreto correttivo della riforma fiscale ha introdotto un nuovo obbligo per i professionisti: le spese di rappresentanza saranno deducibili solo se effettuate con strumenti di pagamento tracciabili. La novità riguarda eventi, omaggi e spes
Usufrutto: momento impositivo tra atto scritto e incasso posticipato
Come ci si regola con le imposte, quando un provento da compravendita viene incassato in anni successivi a quelli della stipula del contratto? La risposta viene fornita da una recente ordinanza della Cassazione… Ecco gli effetti sulla costituzione di
Sistema Tessera Sanitaria: le spese 2025 saranno comunicate nel 2026
Già dal 2025 la trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria torna ad essere annuale, quindi i dati 2025 saranno comunicati nel 2026, di fatto abolendo la scadenza del 30 Settembre 2025.
Mance ai dipendenti: cosa cambia nel 2025?
Le nuove regole fiscali sulle mance: si allarga la platea dei beneficiari e cresce la quota agevolata. Come funziona ora la tassazione e quali sono le condizioni per accedere al regime di favore?
Plusvalenza da rivendita di immobile acquisito in base a una sentenza di separazione
L’Agenzia delle entrate è intervenuta sul caso della determinazione della plusvalenza da cessione di immobile, acquisito mediante sentenza di divorzio, in data inferiore ai canonici cinque anni rilevanti ai fini della tassazione.
Decadenza dal regime forfettario per trasferimento all’estero
Illustriamo la disciplina prevista per la decadenza dal regime forfettario nel caso in cui il contribuente abbia una residenza fuori dall’Italia. Come si vedrà, la situazione di trasferimento verificatasi in corso d’anno non genera la decadenza immed
Modello Redditi 2025: dichiarazione e monitoraggio fiscale delle criptovalute
Per l’anno 2024 l’imposta del 26% sulle plusvalenze da valute virtuali si applica solo sulla parte eccedente euro 2.000. Tale franchigia, nello stesso limite, si applica anche per i guadagni maturati nell’anno 2023, così come chiarito l’Agenzia delle
La detrazione per figli a carico nel caso di genitori legalmente separati o divorziati
Una recente pronuncia della Cassazione riaccende i riflettori sulle regole per la detrazione figli a carico in caso di separazione o divorzio: cosa succede al compimento della maggiore età e come viene ripartito il beneficio fiscale tra i genitori?
Detrazioni fiscali 2025: i chiarimenti dell’Agenzia
Cambia l’importo delle detrazioni fiscali per i lavoratori dipendenti, con effetti diretti sulla no tax area. Un meccanismo che, pur basato su calcoli forfettari, può azzerare l’IRPEF per molti contribuenti. Ecco i dettagli sulla nuova disciplina.
Nuove aliquote IRPEF 2025: applicazione pratica
Con la Manovra 2025 cambia il modo di calcolare l’IRPEF: tre scaglioni, nuove soglie, e un’aliquota base più ampia che potrebbe far risparmiare molti contribuenti. Una revisione che, pur apparendo tecnica, tocca da vicino le tasche di lavoratori e fa
Referendum: la gestione dei permessi elettorali dei dipendenti chiamati ai seggi
Tantissimi italiani saranno operativi ai seggi: vediamo quali sono le implicazioni dei permessi elettorali per i lavoratori dipendenti.
Le imposte sul reddito dell’impresa agricola: ditte individuali e società semplici agricole
Vediamo i principi generali che presiedono la determinazione del reddito dell’imprenditore agricolo: ricordiamo che l’impresa agricola non determina il reddito come differenza fra ricavi e costi bensì in base ai parametri catastali. Possono essere nu