La Cassazione conferma la legittimità dell’accertamento induttivo in presenza di gestione antieconomica o contabilità irregolare.
Se i costi sostenuti superano di molto i ricavi dichiarati, rendendo l’attività imprenditoriale non conveniente, l’Uffic
IRPEF
IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è stata introdotta dal DPR 597/1973 poi sostituito dal Testo Unico delle Imposte sul reddito n. 917 del 22/12/1986.
Le aliquote d’imposta IRPEF che gravano sul reddito dell’anno partono attualmente dal 23% per arrivare a quella più elevata del 43%.
Sono tassati i redditi rientranti nelle seguenti categorie previste dal Testo Unico: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi diversi.
In questa sezione vengono trattati gli innumerevoli temi dell’imposta, per esempio: la tassazione delle plusvalenze, la tassazione dei redditi da locazione, la cedolare secca, la tassazione del compenso dell’amministratore di società, il secondo acconto dell’imposta, la dichiarazione dei redditi, la tassazione dei dividendi, i redditi dell’impresa familiare, le tantissime detrazioni IRPEF, le deduzioni, la tassazione dei redditi prodotti all’estero e tanto altro.
Il trattamento delle spese processuali quando il professionista difende se stesso
Illustriamo le regole a cui attenersi allorquando si sia in presenza di coincidenza tra una parte del processo e il difensore (pensiamo ad un avvocato o ad un commercialista nel processo tributario): quali sono i profili fiscali (IVA e IRPEF)?
La riforma del reddito d’impresa: il punto sulle novità in arrivo
La riforma del reddito d’impresa introduce importanti novità su contributi a fondo perduto, commesse, differenze su cambi e affrancamento delle riserve, con l’obiettivo di semplificare e uniformare le disposizioni fiscali e contabili.
Questa panorami
Polizze vita per i dipendenti: quando si possono detrarre dall’IRPEF?
I redditi da lavoro dipendente comprendono tutte le somme e i beni percepiti dal lavoratore, con alcune specifiche deroghe. Tra queste rientrano beni e servizi di modico valore, che non concorrono alla formazione del reddito entro limiti predefiniti.
Il costo fiscale dell’area acquisita per donazione nel reddito di lavoro autonomo e d’impresa
La riforma fiscale ridefinisce il costo fiscalmente riconoscibile dei terreni acquisiti per donazione, con impatti significativi sul reddito da lavoro autonomo e d’impresa. Analizzare le implicazioni sulla plusvalenza immobiliare e le differenze con
Quando al forfettario spetta l’imposta ridotta al 5%?
Un recente interpello dell’Agenzia Entrate offre una controversa interpretazione dell’aliquota agevolata al 5% per i forfettari, escludendola per chi passa a questo regime dopo l’apertura della partita IVA, anche entro il quinquennio. Un approccio ch
Diritti di superficie: dal 2024 sempre tassati
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i corrispettivi percepiti per la costituzione del diritto di superficie su terreni agricoli, destinati anche a energie rinnovabili, sono rilevanti fiscalmente nel periodo d’imposta in cui vengono percepiti, a p
Gli omaggi natalizi dei professionisti considerati spese di rappresentanza
Con l’avvicinarsi delle festività, è utile chiarire il trattamento fiscale degli omaggi fatti dai liberi professionisti.
Gli omaggi ai clienti rientrano tra le spese di rappresentanza e sono deducibili fino all’1% dei compensi percepiti.
Per quelli d
Il passaggio da ordinario a forfetario non consente l’agevolazione al 5 per cento
Avviare una nuova attività può offrire importanti vantaggi fiscali con il regime forfetario, ma non sempre si può beneficiare dell’aliquota agevolata al 5%. Questa aliquota, applicabile per il primo periodo d’imposta e i quattro successivi, è riserva
Strategie di fine anno su quote di imprese familiari e società di persone per ottimizzare il carico fiscale
A fine anno è strategico valutare modifiche alle quote di partecipazione in società di persone o imprese familiari per ottimizzare l’imputazione dei redditi futuri. La stipula degli atti entro il 31 dicembre consente di attribuire il reddito in modo
Trattamento fiscale degli omaggi di fine anno
Con le festività natalizie alle porte, molte aziende pianificano omaggi per clienti e dipendenti, ma va prestata attenzione alla corretta gestione del loro trattamento fiscale ai fini delle imposte dirette e dell’IVA. Analizziamo come gestire le spes
Legge di Bilancio 2025: come cambiano aliquote IRPEF e detrazioni?
La Legge di Bilancio 2025 mira a ridurre la pressione fiscale e sostenere i redditi medio-bassi, rendendo strutturali importanti misure come il taglio del cuneo fiscale e l’accorpamento delle aliquote Irpef in tre scaglioni.
Viene inoltre aumentata l
La dichiarazione integrativa a favore del contribuente
La dichiarazione dei redditi prevede termini di presentazione specifici, con modalità diverse per modelli 730, Redditi PF e soggetti IRES. Anche dopo la scadenza delle dichiarazioni 2024 (anno 2023), è possibile correggere errori tramite dichiarazion
Manovra 2025: cambia la tassazione delle auto ad uso promiscuo assegnate ai dipendenti
Secondo il TUIR, nei redditi da lavoro dipendente confluiscono anche i fringe benefits tra i quali si segnala l’uso promiscuo dei veicoli aziendali, con regole basate su contratti di lavoro e emissioni di CO2. Il DDL bilancio 2025 introduce nuove per
Indeducibilità per difetto di inerenza del viaggio aziendale a Cuba
La Corte di Cassazione ha affrontato un caso di indeducibilità di spese per difetto di inerenza, legato a un viaggio aziendale a Cuba. Nonostante la società avesse ottenuto sentenze di merito favorevoli, il Fisco ha contestato la deducibilità per man
Secondo acconto 2024 per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale
Ecco le modalità pratiche di determinazione dell’acconto delle imposte dirette per i soggetti ISA che hanno scelto di aderire alla proposta di concordato preventivo biennale 2024 – 2025 e per i forfetari che hanno aderito al concordato per il solo 20
Guida secondo acconto imposte 2024: scadenza 2 dicembre 2024
Come ogni anno proponiamo la nostra guida al pagamento degli acconti d’imposta per il 2024, in scadenza lunedì 2 dicembre.
Attenzione! Per chi ha aderito al concordato preventivo biennale, l’acconto deve tenere conto del maggior reddito concordato co
Nuova imminente edizione dell’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta
Con l’entrata in vigore della Riforma Fiscale è stato introdotto un affrancamento straordinario per le riserve di rivalutazione al 31 dicembre 2023, offrendo alle imprese l’opportunità di regolare i propri bilanci fiscali entro il 2024 con un’imposta
Il pagamento delle spese entro fine anno per fruire del bonus edile maggiorato
Il Disegno di Legge di Bilancio per il 2025 introduce un ridimensionamento delle detrazioni fiscali, in particolare dei bonus edilizi, spingendo i contribuenti a considerare l’opportunità di anticipare al 2024 le spese detraibili.
Con la chiusura del
Plusvalenze e sopravvenienze attive 2024 e 2025 rischiano di fare brutti scherzi a chi accetta il Concordato Preventivo Biennale
Siamo a un giorno dalla scadenza ma continuano i dubbi sull’opzione per il Concordato Preventivo Biennale: oggi ricordiamo come le plusvalenze e sopravvenienze attive possono cambiare anche per importi rilevanti le previsioni rispetto al reddito d’im
Concordato Preventivo Biennale: i dubbi sulla gestione della contabilità e sulla registrazione dei costi
Il concordato preventivo biennale offre benefici fiscali per il 2024 e 2025, rendendo irrilevanti i costi sostenuti per il reddito concordato. Di conseguenza, i contribuenti in contabilità semplificata potrebbero valutare la non registrazione di tali
Riforma fiscale e reddito di lavoro autonomo: come cambierà la base imponibile?
La riforma fiscale introduce nel reddito dei lavoratori autonomi alcuni principi tipici del lavoro dipendente, anche nel calcolo. Oggi analizziamo come la nuova base imponibile del reddito di lavoro autonomo influisce sulle liberalità ricevute dai pr
Essere freelance in Italia: comprendere i requisiti legali e gli obblighi fiscali
Cosa vuol dire essere un freelance in Italia: quali sono gli obblighi fiscali e contributivi? Quali le possibilità per farsi conoscere e raggiungere nuovi clienti?
Indennità di recesso da associazione professionale e relativa tassazione
Il tema dell’indennità di recesso dall’associazione professionale e la relativa tassazione è un argomento sempre di attualità. Recentemente la Suprema Corte di Cassazione ha emesso una Sentenza che ha destato non poche perplessità per la discutibile