In vista della scadenza del 31 Ottobre 2024 proponiamo un ripasso della compilazione del quadro LM per la proposta di concordato preventivo annuale ai contribuenti forfettari. Nell’articolo puntiamo il mouse anche sulle problematiche previdenziali pe
IRPEF
IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è stata introdotta dal DPR 597/1973 poi sostituito dal Testo Unico delle Imposte sul reddito n. 917 del 22/12/1986.
Le aliquote d’imposta IRPEF che gravano sul reddito dell’anno partono attualmente dal 23% per arrivare a quella più elevata del 43%.
Sono tassati i redditi rientranti nelle seguenti categorie previste dal Testo Unico: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi diversi.
In questa sezione vengono trattati gli innumerevoli temi dell’imposta, per esempio: la tassazione delle plusvalenze, la tassazione dei redditi da locazione, la cedolare secca, la tassazione del compenso dell’amministratore di società, il secondo acconto dell’imposta, la dichiarazione dei redditi, la tassazione dei dividendi, i redditi dell’impresa familiare, le tantissime detrazioni IRPEF, le deduzioni, la tassazione dei redditi prodotti all’estero e tanto altro.
La compilazione del quadro RS per i contribuenti forfetari
Nel regime forfetario, oltre al quadro LM, i contribuenti devono compilare il quadro RS del modello redditi 2024, fornendo informazioni chiave sulle spese e sui redditi per i quali non è stata applicata la ritenuta alla fonte. L’Agenzia delle Entrate
Compilazione del quadro RS per i forfettari: competenza o criterio di cassa?
La compilazione del quadro RS per i contribuenti forfettari solleva dubbi tra l’uso del principio di competenza o di cassa. Le indicazioni attuali favoriscono il criterio di cassa, includendo solo le fatture pagate entro il 31 dicembre e al lordo de
L’imposta sui ricchi impatriati raddoppia
Con la riforma Fiscale il regime di favore per i soggetti “ricchi” impatriati (cioè che portano la loro residenza in Italia) costerà di più: l’imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero raddoppia da 100mila a 200mila euro. Analizziamo i dett
La compilazione del quadro RS del Modello Redditi 2024 per i forfettari
La compilazione del quadro RS dei contribuenti forfettari, soprattutto imprenditori, sotto la pressione del Fisco sta diventando un adempimento complesso. In vista della scadenza della presentazione delle dichiarazioni dei redditi, proponiamo alcuni
I dipendenti possono chiedere un’aliquota IRPEF fissa in busta paga?
Quando il datore di lavoro eroga lo stipendio, trattiene IRPEF e addizionali, ma solo sul reddito mensile. A fine anno, arriva il conguaglio: un ricalcolo che può riservare sorprese, soprattutto se ci sono altri redditi. Per evitare sorprese, il dipe
Flat tax incrementale: la cessazione dell’attività nel corso del periodo d’imposta 2023
Siamo nella fase di controllo e verifica del modello Redditi 2024 per l’anno 2023. Uno degli aspetti più interessanti per le persone fisiche titolari di partita IVA è l’applicazione della flat tax incrementale. I contribuenti che hanno cessato l’atti
Commercio delle opere d’arte e di antiquariato: l’esercizio dell’attività di impresa
La fiscalità sulle opere d’arte spesso causa contenziosi con il Fisco, soprattutto per i valori elevati coinvolti. Recentemente, la Corte di Giustizia Tributaria del Piemonte si è espressa circa i proventi di un collezionista privato, derivanti dalla
Reddito di lavoro autonomo: nuovo regime fiscale immobili strumentali
La riforma fiscale non risolve le incoerenze sulla gestione fiscale degli immobili per i professionisti e rischia di introdurre ulteriori complessità. Attualmente, gli immobili strumentali per le attività professionali non generano reddito fondiario,
Incongruenze sugli ammortamenti nel reddito da lavoro autonomo dopo la Riforma fiscale
La riforma fiscale introduce novità sugli ammortamenti per il reddito di lavoro autonomo, ma persistono incongruenze legate al principio di cassa, che non allineano perfettamente le nuove regole con le esigenze dei professionisti. Scopriamo come ques
È possibile detrarre l’auto dalle tasse?
È possibile detrarre l’auto dalle tasse? In questo articolo scopriamo in quali casi è possibile ricevere delle agevolazioni fiscali sull’acquisto di un veicolo.
Concordato preventivo: la convenienza per i forfettari dopo il correttivo
Dopo l’emanazione del correttivo al concordato preventivo biennale cambia l’analisi di convenienza per i forfettari? Vediamo quanto pesa l’imposta sostitutiva sul maggior reddito concordato e le nuove cause di fuoriuscita dall’accordo con Fisco
Il concetto di residenza fiscale delle persone fisiche
Come è cambiata la nozione di residenza fiscale per le persone fisiche dopo la riforma fiscale? Dal 2024, la nuova normativa privilegia il luogo ove è riscontrabile la presenza fisica del contribuente. Una recente sentenza di Cassazione ci permette d
La nuova disciplina delle locazioni brevi dal 2024
Siamo nella fase più calda della stagione turistica estiva. Proponiamo un ripasso della normativa che riguarda le locazioni brevi a scopo turistico che è entrata in vigore proprio da quest’anno: attenzione a luci e ombre della cedolare secca.
Forfettari: Concordato Preventivo 2024 e fuoriuscita dal regime
Esaminiamo un aspetto chiave relativo al concordato preventivo 2024 dei forfettari: in particolare, si tratta delle conseguenze di un reddito proposto superiore a quello limite per rientrare nel regime… Quali sono le conseguenze di uno sforamento?
Concordato Preventivo Biennale e perdite pregresse
Chi ha maturato perdite fiscali negli esercizi precedenti e aderirà al concordato preventivo biennale potrà recuperare tali perdite dai redditi concordati?
Il bonus mobili nel modello Redditi 2024
Guida alla gestione nel modello Redditi 2024 del Bonus Mobili: in quali casi spetta? In quanti anni si utilizza la detrazione? Quali sono i documenti da controllare e conservare?
In caso di morte del contribuente, cosa succede al rimborso IRPEF?
Illustriamo alcune fattispecie che si possono presentare nella pratica, a seguito di decesso del contribuente che non aveva ancora ricevuto il rimborso da dichiarazione dei redditi. Attenzione ai casi del rimborso IRPEF!
Detrazione spese ristrutturazione in caso di decesso del proprietario
Come viene gestita la detrazione delle spese di ristrutturazione in caso di decesso del proprietario: diventano detraibili per gli eredi? Con quali regole?
Cessione di opere d’arte: quale tassazione?
Alcune valutazioni sulle riforma della fiscalità in caso di cessione di opera d’arte: con le nuove norme le plusvalenze saranno di norma imponibili salvo eccezioni. Vediamo quali vendite rimangono esenti da imposta…
Il versamento delle imposte entro il 31 luglio e 30 agosto: il nuovo calendario delle scadenze
Arriva finalmente l’ufficialità della possibilità di pagare il saldo del modello redditi 2024 al 30 agosto con la canonica maggiorazione dell0.4%. Ecco una panoramica aggiornata delle scadenze fiscali di fine Luglio e di Agosto. Attenzione, arriva an
Riforma fiscale: i criteri di deducibilità dei costi sostenuti per acquisto di beni immateriali ammortizzabili
Con l’entrata in vigore della delega fiscale anche per il professionista sarà possibile ammortizzare i costi sostenuti per l’acquisto di beni immateriali ammortizzabili senza dover utilizzare l’attuale regime “per cassa”.
Concordato preventivo: il criterio di calcolo per il reddito proposto ai forfettari
Quali sono le modalità di calcolo del reddito da concordato preventivo annuale proposto dal Fisco ai contribuenti forfettari? Si parte dal codice ATECO…
La dichiarazione dei redditi per le parti comuni del condominio
In pieno periodo dichiarativo, può essere utile riepilogare le regole che governano la dichiarazione dei redditi conseguiti dal condominio dalla locazione delle parti comuni o per la portineria e l’alloggio del portiere.