Cessioni con spedizione che resta a carico del fornitore e dove l’operazione è soggetta a Iva nel Paese di destinazione, salvo l’ipotesi più semplice dove il fornitore non risulta stabilito in diversi Stati membri e non ha realizzato in quest’anno e
Commercio elettronico
Il commercio elettronico o e-commerce è un canale di vendita fondamentale nel 21° secolo.
La disciplina del commercio elettronico, in particolare fiscale, è peculiare e regolamentata a livello sia europeo che nazionale.
Ad esempio, le transazioni di e-commerce sono soggette all’IVA, che deve essere applicata secondo le norme vigenti; proprio per quanto riguarda l’IVA, sono diverse le regole che gli e-commerce devono rispettare.
A livello di imposte dirette, i redditi derivanti dall’e-commerce devono essere dichiarati come parte del reddito d’impresa e le aziende devono mantenere una contabilità dettagliata delle transazioni online per garantire la corretta dichiarazione e il pagamento delle imposte.
La normativa prevede anche obblighi specifici di documentazione e conservazione delle fatture elettroniche.
In virtù delle particolarità normative e fiscali del commercio elettronico, abbiamo dedicato una pagina a tutti gli approfondimenti e le ultime novità che lo riguardano.
Regime OSS: intrastat e fatturazione
E’ necessario presentare l’Intrastat per le operazioni UE effettuate verso i consumatori privati in regime OSS?
Nel caso di emissione di operazioni in regime OSS verso consumatori privati, la fattura come deve essere impostata? Indicando la non impo
Ecommerce e IOSS per il regime forfettario – Risposta al volo
Come impatta il nuovo regime fiscale per il commercio elettronico sul contribuente forfettario? I nostri esperti analizzano la nuova normativa sulle vendite a distanza intracomunitarie ed extracomunitarie
E-commerce tra imprese e privati (B2C): normativa dal 1° luglio
Come è noto dall’1 luglio scorso sono cambiate le regole comunitarie in tema di e-commerce. Offriamo una panoramica arricchita di utili schemi pratici delle nuove regole in tema di vendite a distanza.
Web economy: dalla scarsità all'economia dell'abbondanza
Web economy: dalla scarsità all’economia dell’abbondanza, analisi della teoria della coda lunga di Anderson. Cosa cambia dall’economia tradizionale ad un economia basata sul cloud e i servizi informatici?
Il nuovo regime OSS e la partita IVA estera – Risposta al volo
Il caso di una società che vende molto all’estero via e-commerce e ha aperto una partita IVA irlandese per le vendite fatte a privati consumatori residenti in Eire. Ora ha inoltre aderito al nuovo regime OSS.
Può chiudere la partita IVA Irlandese?
OSS allargato anche per le prestazioni di servizi
Dal 1° luglio 2021, a seguito del recepimento di disposizioni comunitarie, è divenuto operativo il nuovo OSS con estensione alle prestazioni di servizi rese a privati UE non rientranti nei servizi elettronici TTE e liquidazione IVA dovuta nei singoli
Scadenze fiscali di Luglio 2021
Luglio è un mese cruciale e fitto di scadenze. Oltre a quelle consuete relative a IVA e Modello Redditi 2021, segnaliamo le novità relative all’e-commerce e vendite a distanza per le quali scatta dal 1° luglio l’adeguamento alla normativa europea. Qu
Oss e Ioss: dal 1° luglio 2021 per facilitare e-commerce, vendite a distanza, servizi
Entrano in vigore dopodomani (1 Luglio) le disposizioni sul commercio elettronico volte a combattere il fenomeno evasivo derivante dal proliferare delle cessioni fatte anche per il tramite di interfacce elettroniche.
Proponiamo una panoramica delle n
La nuova disciplina delle vendite a distanza: il sistema dell'OSS attrae anche le prestazioni di servizi
Cosa cambia dal prossimo 1° Luglio per le vendita a distanza/e-commerce? Le novità sono tantissime per chi lavora con l’estero: facciamo il punto sui nuovi regimi e la soglia di 10mila euro…
I termini ridotti per i controlli fiscali sul commercio elettronico
Quali sono i termini di decadenza per i controlli fiscali? Per il settore del commercio elettronico tali termini sono diversi da quelli ordinari?
Il passaggio dal marketing tradizionale al marketing digitale
Quali sono le principali differenze fra marketing digitale e marketing tradizionale? Cosa comporta il passaggio a forme di marketing digitali per le imprese?
Le casistiche del fornitore presunto nel nuovo commercio elettronico
Una interessante novità riguarda il mondo IVA del commercio elettronico nel caso in cui le interfacce digitali (ad es. Amazon) intervengono facilitando la vendita di beni.
Al fine di assicurare la tassazione delle vendite in cui sono coinvolti come «
Le novità per l’e-commerce dal 1° luglio 2021
A grande richiesta dei nostri lettori presentiamo un riassunto delle novità che entreranno in vigore il prossimo 1 Luglio 2021: la definizione di vendite a distanza; le vendite a distanza di beni importati; il nuovo sportello OSS; le vendite tramite
Novità e-commerce: già possibile registrarsi a OSS e IOSS
Dall’1 aprile 2021 è possibile accedere alla registrazione ai nuovi regimi IVA OSS e IOSS, disponibili sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate.
Si muovono così i primi passi verso l’entrata in vigore della nuova disciplina IVA del commercio tran
Il regime OSS dall'1 luglio 2021 semplifica gli adempimenti IVA alle imprese
Vendite a distanza nella UE: il regime OSS in vigore dal 1° luglio 2021 semplifica gli adempimenti IVA alle imprese. Già possibile registrarsi.
Come regolarizzare l’errata applicazione del regime MOSS
Ecco come regolarizzare il MOSS in caso di errori; l’Agenzia delle Entrate ha spiegato tutta la procedura che deve essere seguita…
E-commerce: norme europee sull’IVA
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che riguarda taluni obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni e talune cessioni nazionali di b
Il regime IVA applicabile alle vendite online di beni in Paesi extra UE
Come va gestita l’IVA per le vendite on line di prodotti destinati fuori dall’Unione Europea?
Partendo da un recente interpello analizziamo il caso del soggetto non ancora identificato in Europa e del conseguente regime di non imponibilità IVA: è dav
Servizi elettronici nella UE: nuovo regime di territorialità
Un recente Decreto legislativo dà attuazione, tardivamente, alla Direttiva UE n. 2017/2455/Ue in tema di Iva per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni. Proponiamo un ripasso della normativa vigente ed una panoramica delle novità i
Cambia la territorialità IVA per i servizi elettronici: il MOSS
Anche gli operatori extra UE potranno accedere al regime speciale del MOSS (Mini One Stop Shop) purché siano registrati ai fini Iva in uno Stato membro.
Vendite occasionali su marketplace: nessun adempimento comunicativo per la persona fisica
Vendite occasionali a distanza, su mercati virtuali (marketplace), piattaforme digitali, portali o mezzi analoghi. Si tratta però di una misura a tempo.
La web tax italiana
Nell’ambito del Def viene evidenziato come le nuove disposizioni introdotte con l’ultima Legge di Bilancio abbiano rafforzato e reso direttamente applicabile anche in Italia l’imposta sui servizi digitali (cosiddetta web tax), quantificandone l’impat
Commercio elettronico diretto e indiretto – Risposta al volo
Cosa si intende per commercio elettronico diretto ed indiretto e quali differenze ci sono ai fini IVA? Una breve e chiarificatrice risposta al volo.