In questo approfondimento si propone una guida completa all’obbligo di invio dei corrispettivi telematici giornalieri, valido per tutti a partire dal 1° gennaio 2020.
L’articolo ricorda i soggetti obbligati ed i soggetti esclusi dall’adempimento e ap
Commercio elettronico
Il commercio elettronico o e-commerce è un canale di vendita fondamentale nel 21° secolo.
La disciplina del commercio elettronico, in particolare fiscale, è peculiare e regolamentata a livello sia europeo che nazionale.
Ad esempio, le transazioni di e-commerce sono soggette all’IVA, che deve essere applicata secondo le norme vigenti; proprio per quanto riguarda l’IVA, sono diverse le regole che gli e-commerce devono rispettare.
A livello di imposte dirette, i redditi derivanti dall’e-commerce devono essere dichiarati come parte del reddito d’impresa e le aziende devono mantenere una contabilità dettagliata delle transazioni online per garantire la corretta dichiarazione e il pagamento delle imposte.
La normativa prevede anche obblighi specifici di documentazione e conservazione delle fatture elettroniche.
In virtù delle particolarità normative e fiscali del commercio elettronico, abbiamo dedicato una pagina a tutti gli approfondimenti e le ultime novità che lo riguardano.
I dati delle vendite su eBay possono far scattare l'accertamento induttivo
Le informazioni acquisite, tramite E-bay, circa le aste a cui il contribuente abbia preso parte e circa le vendite effettuate dallo stesso ed andate a buon fine, per essere state di volta in volta consegnati i beni, rappresentano dati astrattamente i
Vendite su ebay non dichiarate al Fisco: attenzione all'accertamento induttivo
Le transazioni effettuate tramite ebay e non dichiarate al Fisco possono essere accertate da parte dell’Agenzia entrate se andate a buon fine, anche utilizzando l’accertamento induttivo.
Commercio elettronico: dal 2021 importanti novità su tassazione e IVA
La direttiva UE n. 2017/2455 prevede molte importanti novità relative al commercio elettronico e ai marketplace, alcune già in vigore ed altre che entreranno in vigore dal 2021.
L’IVA che sta arrivando, tra un anno (o poco più) passerà
Nel 2022 – secondo le intenzioni della UE – cambierà il sistema di tassazione degli scambi intraUE, sostituendo l’attuale sdoppiamento della tassazione (esenzione nel Paese di partenza e tassazione nel Paese di destinazione) con la tassazione nel Pae
Comunicazione vendite tramite marketplace: come funziona
Entro il 31 ottobre 2019 va inviata la prima comunicazione relativa alle vendite online per i soggetti che facilitano le vendite a distanza tramite mercati virtuali (marketplace), piattaforme digitali, portali o mezzi analoghi. Ecco come inviare la c
Marketplace: comunicazioni dei prodotti venduti in Italia attraverso piattaforme digitali
Vendita di beni a distanza: è attivo il canale telematico per il primo invio delle comunicazioni dei prodotti venduti in Italia attraverso piattaforme digitali.
I gestori dei marketplace devono trasmettere i dati entro il 31 ottobre 2019
MiSE, ecco i finanziamenti agevolati per E-commerce Made in Italy e Temporary Export Manager
Il MiSe ha chiarito le modalità attraverso le quali le imprese possono usufruire dei finanziamenti agevolati previsti dal recente decreto ministeriale e gestiti da Sace Simest, finalizzati all’inserimento in azienda di Temporary Export Manager per la
Come contabilizzare le spese del sito vetrina
Come contabilizzare le spese per il sito web?
Le spese del sito web vetrina vanno contabilizzate in modo diverso a seconda della tipologia di sito: sito vetrina 1.0 oppure sito istituzionale. Spieghiamo come contabilizzare anche le spese di branding
L'e-commerce nel mirino del Decreto Crescita: una nuova Comunicazione Trimestrale
I gestori delle piattaforme digitali da luglio sono chiamati a nuovi adempimenti. A disporlo è il Decreto Crescita che ha previsto – tra l’altro – l’istituzione di una comunicazione periodica da cui si evincano i dati delle transazioni “a distanza” e
La classificazione dei siti web: uno spunto per la contabilizzazione
Le spese di creazione e gestione di un sito internet: iniziamo a inquadrare l’acquisizione del sito web da un punto di vista contabile distinguendo il sito vetrina, quello pubblicitario, e-commerce, infrastruttura
Vendere via Amazon: un'opportunità per l'export?
Per molte PMI vendere via Amazon può essere un’opportunità irrinunciabile, anche per raggiungere mercati esteri altrimenti difficilmente aggredibili. In questo intervento segnaliamo i prinicpi base che guidano il modello di business di Amazon e la pa
Economia digitale: ipotesi di tassazione
L’economia digitale, fondata sulle tecnologie informatiche, comprende tutte le attività economiche che sulle tecnologie digitali si sono sviluppate e che ad esse fanno riferimento. Tra le varie forme che può assumere l’economia digitale va considerat
Regione Lombardia: bando export 4.0
L’agevolazione denominata Bando Export 4.0 è volta a favorire le MPMI lombarde che intendono sviluppare e consolidare la propria posizione sui mercati esteri attraverso l’accesso alle piattaforme e-commerce e la partecipazione a fiere all’estero
Commercio elettronico tramite società con sede a Malta e obbligo di dichiarazione in Italia | Sentenza di Cassazione
Secondo la Cassazione sussiste l’obbligo, in capo al contribuente, di presentare in Italia le dichiarazioni dei redditi per le attività commerciali svolte on line con società estere, nel caso in esame per attività svolte a Malta anche mediante l’util
La web tax: profili pratici
La web tax è un prelievo sulle transazioni digitali relative a prestazioni di servizi effettuate tramite mezzi elettronici e si configura come una imposta indiretta ad valorem e speciale, commisurata al corrispettivo/ricavo lordo della transazione e
La web tax all'italiana
Uno dei provvedimenti più attesi della Legge di bilancio era la web tax, cioè l’imposizione fiscale sulle transazioni ecommerce effettuate in Italia ma gestite da soggetti formalmente residenti altrove (spesso in paesi che concedono condizioni fiscal
Web Tax: base erosion and profit shifting – prospettive fiscali per il commercio elettronico
commercio elettronico e web tax: il problema della creazione di redditi apolidi e dell’inadeguatezza dei criteri tradizionali per individuare il luogo di produzione dei redditi d’impresa; si stanno elaborando nuovi parametri per l’attribuzione e la t
Vendite su eBay e altre piattaforme ecommerce: quando bisogna aprire partita IVA?
I presupposti di commercialità delle attività imprenditoriali con distinzione tra profili civilistici e fiscali: alcuni fondamentali principi da valutare per capire se l’attività occasionale rileva ai fini fiscali per l’apertura della partita IVA.
Mo
Riscossione, ripartizione, restituzioni e rimborsi IVA nel regime fiscale speciale del commercio elettronico
il regime particolare IVA dedicato al commercio elettronico prevede regole particolari per riscossione, ripartizione, restituzioni e rimborsi relativi all’imposta: una piccola introduzione a tale complesso regime IVA
Guida pratica all'invio dello spesometro
Guida pratica all’invio dello spesometro: gli obblighi di invio ed i casi di esclusione; l’invio dei dati analitico o aggregato; le sanzioni per errata od omessa comunicazione e le opzioni di ravvedimento operoso; analisi di alcuni casi dubbi, le ope
Commercio elettronico: il regime speciale IVA per servizi erogati tramite sistemi elettronici da soggetti esteri a consumatori italiani
questo regime speciale dell’IVA può essere esercitato dai soggetti passivi dell’imposta domiciliati o residenti fuori dall’Unione Europea che dispongono di una stabile organizzazione in Italia per l’erogazioni di servizi in forma elettronica
Commercio elettronico diretto ed esenzione dalla certificazione dei corrispettivi
le operazioni di commercio elettronico diretto effettuate nei confronti di privati consumatori finali non sono più soggette, con decorrenza dall’1 gennaio 2015, all’obbligo di certificazione dei corrispettivi: non deve essere emessa né la fattura, né
Acquisto di pneumatici online: attenzione alle trappole IVA
l’acquisto di pneumatici tramite commercio elettronico può nascondere alcune problematiche IVA soprattutto se ci si imbatte in fornitori comunitari