-
15 settembre 2010
Le presunzioni nel diritto tributario: definizione
Continua a leggere -
29 luglio 2017
Accertamento induttivo e onere della prova: i presupposti di legittimità
Continua a leggere -
17 gennaio 2012
Antieconomicità della gestione: è nullo l’accertamento senza precisi riscontri probatori
Continua a leggere
Se un contribuente non dichiara le vendite ottenute tramite la piattaforma E-bay rischia che l'Amministrazione Finanziaria proceda a quantificare il reddito non dichiarato utilizzando gli strumenti a sua disposizione.
E applicando, di conseguenza, le relative sanzioni e interessi.
L'Agenzia delle entrate in questi casi può utilizzare lo strumento dell'accertamento induttivo a carico del contribuente [cosa è l'accertamento induttivo?], utilizzando ad esempio le comunicazioni ottenute sulla chiusura delle aste on line per vendite effettuate dal contribuente tramite il canale informatico E-Bay.
Tutto questo è stato stabilito dalla Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 26987 del 22 ottobre 2019, secondo cui le transazioni effettuate tramite ebay vengono accertate se andate a buon fine.
Ma quali transazioni devono essere considerate?
Per transazioni andate a buon fine vengono intese quelle per le quali siano consegnati i beni, tenuto conto del fatto che nelle vendite online la consegna della merce è successiva al pagamento del prezzo.
La Suprema corte si sofferma sul tema dell’accertamento induttivo (Cass. n. 6086 del 2009; Cass. n. 9203 del 2008; Cass. n. 18787 del 2016; Cass. n. 14930 del 2017), precisando che,
“in caso di omessa dichiarazione fiscale, l'ufficio può procedere all'accertamento induttivo del reddito imponibile anche sulla base di presunzioni prive dei requisiti della gravità, precisione e concordanza, le quali hanno il valore autonomo di prova della pretesa fiscale e producono l'effetto di spostare sul contribuente l'onere della prova contraria; il ricorso al metodo induttivo può dunque legittimamente fondarsi anche su dati e notizie raccolti dall'ufficio nei modi di legge (nella specie, tramite Processo Verbale di Constatazione della Guardia di Finanza)”.
Leggi: Dubbio: ma quando è che il contribuente diventa "imprenditore" a forza di vendere su Ebay? ...e quindi quando arriva il momento di aprire la partita IVA?
24 ottobre 2019
Vincenzo D'Andò