Analisi del trattamento contabile delle spese di manutenzione straordinaria e i riverberi sulla formulazione del piano di ammortamento del cespite oggetto di detti interventi.
Beni ammortizzabili
I beni ammortizzabili sono spesso il cuore dell’attività d’impresa.
Si tratta degli asset aziendali quali immobili, macchinari, attrezzature, veicoli e software, utilizzati per più di un esercizio contabile. Proprio a causa del loro utilizzo nel tempo, essi perdono valore e possono essere dedotti fiscalmente attraverso il processo di ammortamento.
I beni ammortizzabili sono una delle voci più importanti del bilancio d’esercizio. Il processo di ammortamento, infatti, non solo aiuta a mantenere corretti i bilanci aziendali, ma offre anche vantaggi fiscali, riducendo il reddito imponibile.
È essenziale che le aziende mantengano una precisa documentazione su questi asset per garantire la conformità alle normative.
In questa pagina trattiamo delle principali tematiche connesse con l’ammortamento dei beni strumentali: contabilità, bilancio e fiscalità, con particolare attenzione alle agevolazioni fiscali dedicate ad investimenti in beni ammortizzabili nuovi.
Spese di manutenzione per le imprese di nuova costituzione: un quesito
Per il calcolo del 5% del limite di deducibilità delle spese di manutenzione i cespiti alienati nel corso dell’esercizio devono essere considerati per il calcolo del plafond. Vale anche per le imprese di nuova costituzione?
Agevolazioni per ristruttrazioni edilizie: un quesito sulla deducibilità crediti prescritti
Le praticissime risposte ai quesiti da parte del Dott. Antonio Gigliotti, oggi relativa alla deducibilità crediti prescritti.
Decreto del Fare: nuove disposizioni – favorevoli ai contribuenti – per la riscossione mediante ruolo
il Decreto del Fare ha apportato molte modifiche all’attività di riscossione per venire in aiuto ai debitori in difficoltà a pagare i debiti tributari; ecco una rassegna di tutte le novità: le rateazioni, il fermo amministrativo, i pignoramenti…
Trattamento fiscale dei beni strumentali concessi in comodato gratuito dall’impresa concedente
Il comodato d’uso è uno strumento contrattuale molto utilizzato nel mondo imprenditoriale, ma richiede particolare attenzione nella gestione fiscale da parte dell’azienda che concede il bene.
La riforma della riscossione mediante ruolo
il decreto del Fare ha innovato le procedure di riscossione tutelando maggiormente i contribuenti: l’impignorabilità della prima casa, la pignorabilità limitata dello stipendio, il caso dei beni strumentali
Decreto del fare: le novità in tema di riscossione
con l’obiettivo di aiutare le imprese in difficoltà a saldare i debiti fiscali, il governo Letta ha posto dei limiti alla pignorabilità dei beni mobili strumentali all’attività d’impresa
Quando le operazioni sul marchio sono abusive
Il Fisco italiano ha riqualificato una serie di operazioni di compravendita di un marchio aziendale che prevedevano la cessione in paesi a fiscalità privilegiata ed il successivo riacquisto a prezzi superiori.
Capitalizzazione spese di Ricerca e Sviluppo
Capitalizzazione dei costi di ricerca & sviluppo: una domanda relativa ai comportamenti civilistici e fiscali da adottare, con particolare riferimento alla deducibilità IRES.
Acquisto di un software: il trattamento contabile e fiscale
Il software è un tipico bene immateriale: analizziamo le diverse modalità di contabilizzazione (a fini di bilancio e fiscali) a seconda della tipologia di acquisto utilizzata.
Quando le fatture sono più vecchie di 10 anni | Sentenza CTR di Bari
Il Fisco non può considerare inattendibile una contabilità perchè il contribuente non può esibire fatture vecchie di oltre 10 anni.
La vendita dell'auto acquistata in regime di impresa o lavoro autonomo
Il momento della vendita dell’auto acquistata in regime di impresa o di lavoro autonomo presenta sempre difficili calcoli fiscali: ecco una guida approfondita alla corretta contabilizzazione e tassazione di tale evento di gestione (a cura di Albino L
IRAP e professionisti: prospettive sempre in evoluzione?
con l’approssimarsi del periodo delle dichiarazioni dei redditi torna sempre di moda il problema dell’IRAP per i liberi professionisti: in quali casi sono esentati dal pagamento dell’imposta?
Immobilizzazioni immateriali: restyling del principio contabile OIC 24
L’aggiornamento il princio contabile nazionale OIC 24 dedicato alle “Immobilizzazioni Immateriali”.
Il nuovo trattamento fiscale delle spese per le manutenzioni e riparazioni
Analisi delle problematiche fiscali inerenti i contratti relativi alla manutenzione di beni ammortizzabili che prevedono erogazioni periodiche.
Tabelle dei coefficienti di ammortamento dei beni strumentali
Un utilissimo riepilogo delle tabelle dei coefficienti di ammortamento attualmente in vigore.
Acquisto di fabbricato da demolire per ricostruire: quale trattamento fiscale?
in caso di compravendita di un fabbricato destinato a demolizione per successiva ricostruzione, l’oggetto della compravendita è un fabbricato o un’area edificabile?
Affitto d'azienda: ammortamenti e gestione delle immobilizzazioni
La gestione dell’ammortamento dei cespiti che fanno parte dell’azienda “affittata” presenta punti critici sia dal punto di vista della disciplina contabile che dei calcoli fiscali in capo ai soggetti che mettono in atto l’operazione.
Le spese di telefonia e la deducibilità ai fini delle imposte sul reddito
Un ripasso delle regole che riguardano la deducibilità limitata delle spese telefoniche (telefonia, fissa e mobile) dalle imposte sui redditi.
Immobili delle imprese: la fiscalità
Ripasso del trattamento fiscale degli immobili delle imprese: la differenza fra immobili merce ed immobili patrimonio, la detraibilità dell’IVA, le operazioni di ristrutturazione.
L’acquisto dell’impianto fotovoltaico garantito dal credito verso il GSE
in caso di acquisto dell’impianto fotovoltaico finanziato da mutuo o contratto di leasing, come va contabilizzato l’eventuale credito garantito dal GSE finalizzato al pagamento delle rate del mutuo o del leasing?
Manutenzioni e riparazioni: più semplice il calcolo della deduzione
Fra le varie semplificazioni fiscali approvate nel 2012, vi sono anche nuove regole in tema di “manutenzioni e riparazioni”: una rassegna delle nuove regole di deducibilità.
Manutenzioni e riparazioni deducibili nell’esercizio, irrilevanti acquisti e cessioni in corso d’esercizio
un ripasso delle regole relative alla deducibilità fiscale delle spese di manutenzione e riparazione; attenzione, sembrano aumentate le criticità per il contribuente!
L'ammortamento dei diritti di utilizzazione dei programmi televisivi
Analisi delle principali problematiche contabili e dei loro riflessi fiscali, sulla corretta imputazione in contabilità dei diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno soggette a passaggio televisivo.