La legge di bilancio 2020 ha riproposto la rivalutazione dei beni d’impresa (ad esclusione dei c.d. “immobili merce”) e delle partecipazioni riservate alle società di capitali ed enti commerciali che non adottano i Principi contabili internazionali.
Beni ammortizzabili
I beni ammortizzabili sono spesso il cuore dell’attività d’impresa.
Si tratta degli asset aziendali quali immobili, macchinari, attrezzature, veicoli e software, utilizzati per più di un esercizio contabile. Proprio a causa del loro utilizzo nel tempo, essi perdono valore e possono essere dedotti fiscalmente attraverso il processo di ammortamento.
I beni ammortizzabili sono una delle voci più importanti del bilancio d’esercizio. Il processo di ammortamento, infatti, non solo aiuta a mantenere corretti i bilanci aziendali, ma offre anche vantaggi fiscali, riducendo il reddito imponibile.
È essenziale che le aziende mantengano una precisa documentazione su questi asset per garantire la conformità alle normative.
In questa pagina trattiamo delle principali tematiche connesse con l’ammortamento dei beni strumentali: contabilità, bilancio e fiscalità, con particolare attenzione alle agevolazioni fiscali dedicate ad investimenti in beni ammortizzabili nuovi.
Credito imposta mezzogiorno: la legge di Bilancio 2020 proroga per un altro anno l’agevolazione
La legge di Bilancio 2020 proroga per tutto il 2020 il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone assistite ubicate nelle regioni del Mezzogiorno.
Il comodato di immobili
Il contratto di comodato prevede che una parte, il comodante, consegni all’altra, comodatario, una cosa mobile o immobile affinché se ne serva per un uso o tempo determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. Il contratto è essenzi
Credito d'imposta per nuovi investimenti: indicazione delle norme agevolative sui documenti di acquisizione dei beni
La concreta applicazione del nuovo credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive situate sul territorio dello Stato, introdotto in sostituzione del super e dell’iper ammortamento, ha già evidenziato
Autovetture: acquisto, leasing e noleggio
L’acquisizione di un’autovettura per un’ azienda può avvenire mediante acquisto diretto, leasing o locazione. In tutte le ipotesi il legislatore con l’art. 164 del Tuir ha voluto mantenere un’equivalenza fiscale rendendo omogenea la disciplina tra le
Operazioni fuori campo IVA ed erronea applicazione del tributo
Le novità normative relative alle operazioni fuori campo IVA: cerchiamo di risolvere i dubbi relativi ai casi di errata applicazione della detrazione IVA ad operazioni fuori campo. Le responsabilità in capo al cedente e al cessionario.
Manovra 2020 rivalutazioni e plusvalenze
Continuiamo l’esame delle regole proposte nel Disegno della prossima Legge di Bilancio, manovra 2020: rivalutazioni e plusvalenze.
Bonus investimento: quando è agevolabile il software
Una risposta fornita recentemente dalla rivista ufficiale dell’Agenzia delle entrate ha ritenuto agevolabili anche gli investimenti in hardware e software, richiamando un precedente decreto del Mise applicabile quando il credito d’imposta in question
Cassazione: il titolare di Impresa Familiare deve pagare l'IRAP
L’imprenditore familiare è soggetto passivo Irap e la corresponsione di alti compensi all’attività svolta dal collaboratore familiare origina l’autonoma organizzazione.
L’Irap non attiene al reddito o al patrimonio ma allo svolgimento di un’attività
Incidenza ammortamento rispetto ai beni strumentali: come evitare errori nel modello ISA
Nella compilazione del modello ISA l’incidenza degli ammortamenti per i beni strumentali usati viene a volte riportata in modo errato.
Nonostante si tratti di una semplice svista, le conseguenze sono gravose, poiché il conseguente indicatore di anoma
Cessione di beni strumentali: non equivale in automatico a una cessione d'azienda
Solo nel caso in cui sussista una cessione di beni strumentali atti, nel loro complesso e nella loro interdipendenza, all’esercizio dell’impresa si può ravvisare una cessione di azienda, la quale presuppone, il trasferimento non già di uno o più beni
L'iperammortamento con scelta complessa
L’iperammortamento è una misura agevolativa prevista per l’acquisto di beni strumentali nuovi funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale secondo il modello denominato “Industria 4.0”. La misura consiste in una maggiorazione, valida esclu
L’aliquota IVA nella costruzione di capannoni – con allegati codici Ateco
Proponiamo un’analisi delle problematiche IVA che riguardano la costruzione di capannoni. La nostra analisi si concentra sull’aliquota IVA applicabile e sul regime del reverse charge (o inversione contabile) in fase di costruzione di beni strumentali
Iperammortamento al 150% per chi ha già versato l’acconto nel 2018
Chiarimenti dal Fisco in merito ai criteri di maggiorazione degli investimenti che beneficiano dell’iperammortamento: agevolazione fiscale che può risultare utilissima per le imprese che operano investimenti
Rivalutazione dei beni di impresa: valutazioni di convenienza
La legge di Bilancio del 2019 ha riaperto i termini per effettuare la rivalutazione dei beni di impresa. Si tratta di una misura che ogni tanto viene riproposta per “fare cassa,” ma la convenienza dell’operazione risulta circoscritta a un numero esig
Ammortamento di beni temporaneamente non utilizzati: deducibile o no?
Le immobilizzazioni materiali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo, devono essere sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione. Cosa succede però se il bene strumentale per un det
I nuovi super ammortamenti dopo il Decreto Crescita 2019
La normativa è finalizzata ad incentivare gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi attraverso una maggiorazione percentuale del costo fiscalmente riconosciuto dei beni medesimi, così da consentire, ai fini della determinazione dell’IRES e
La rivalutazione dei beni d’impresa: nuova opportunità e convenienza
Le imprese potrebbero decidere nei prossimi mesi di aderire alla nuova possibilità di rivalutazione dei beni di impresa. La riapertura dei termini è contenuta nella legge di Bilancio 2019. In questo articolo analizziamo i possibili vantaggi offerti d
Bando FABER: Investimenti Produttivi in Lombardia
La Regione Lombardia, attraverso il Bando FABER, intende sostenere le micro e piccole imprese manifatturiere, edili e artigiane per la realizzazione di investimenti produttivi, incluso l’acquisto di impianti e macchinari inseriti in adeguati programm
Rivalutazione dei beni di impresa: novità della Legge di Bilancio 2019
Numerose disposizioni fiscali nel corso degli anni hanno consentito alle imprese di effettuare la rivalutazione agevolata dei beni di impresa, finalizzata a ridurre le plusvalenze imponibili in sede di realizzo e ad incrementare gli ammortamenti: in
L'assemblea del bilancio 2018 può fruire della convocazione a 180 giorni?
Le significative novità che affollano gli adempimenti da osservare nella campagna bilanci 2019 per i bilanci d’esercizio chiusi al 31/12/2018, aprono la strada alla possibilità di sfruttare la norma contenuta nell’art. 2364 del codice civile per le S
Proroga e rimodulazione dell’iperammortamento: novità dalla legge di Bilancio 2019
La legge di Bilancio 2019 prevede che i benefici di iperammortamento si applicano agli investimenti in beni ammortizzabili effettuati entro il 31 dicembre 2019 o entro il 31 dicembre 2020; la maggiorazione del costo (a fini fiscali) è del 170% per gl
Trattamento dei cespiti prima, durante e dopo il regime forfettario e possibile estromissione a costo zero dell'immobile strumentale
L’elevazione del limite dei ricavi e compensi per l’applicabilità del regime forfetario dovrebbe avere interessato anche una moltitudine di imprenditori individuali che risultano utilizzare immobili strumentali di proprietà. Considerando, quindi, la
Estromissione immobili strumentali: nuova possibilità prevista dalla legge di Bilancio 2019
La legge di Bilancio 2019 estende nuovamente la procedura di estromissione agevolata, ovvero di esclusione dei beni immobili strumentali dal patrimonio dell’impresa, ai beni posseduti dagli imprenditori individuali al 31 ottobre 2018