Il contratto di affitto d’azienda nasconde a volte sorprese e aspetti complicati (la gestione dei crediti e debiti, la gestione di ammortamenti e rimanenze, il patto di non concorrenza…).
In questo articolo puntiamo il mouse su una forma atipica ma s
Beni ammortizzabili
I beni ammortizzabili sono spesso il cuore dell’attività d’impresa.
Si tratta degli asset aziendali quali immobili, macchinari, attrezzature, veicoli e software, utilizzati per più di un esercizio contabile. Proprio a causa del loro utilizzo nel tempo, essi perdono valore e possono essere dedotti fiscalmente attraverso il processo di ammortamento.
I beni ammortizzabili sono una delle voci più importanti del bilancio d’esercizio. Il processo di ammortamento, infatti, non solo aiuta a mantenere corretti i bilanci aziendali, ma offre anche vantaggi fiscali, riducendo il reddito imponibile.
È essenziale che le aziende mantengano una precisa documentazione su questi asset per garantire la conformità alle normative.
In questa pagina trattiamo delle principali tematiche connesse con l’ammortamento dei beni strumentali: contabilità, bilancio e fiscalità, con particolare attenzione alle agevolazioni fiscali dedicate ad investimenti in beni ammortizzabili nuovi.
L'accertamento senza limiti temporali: alcuni casi di giurisprudenza
Proponiamo una rassegna di casi in cui, secondo le ultime interpretazioni della Cassazione, – incredibilmente – è possibile che i termini di accertamento si prolunghino quasi all’infinito: l’utilizzo delle perdite fiscali; l’utilizzo delle detrazioni
Credito d'imposta beni strumentali nuovi nel modello Redditi 2021
In vista della presentazione delle dichiarazioni dei redditi proponiamo un ripasso su come gestire il credito d’imposta per beni strumentali nuovi nel modello Redditi 2021, con particolare attenzione ai quadri RF – RG – RS – RU e alla compilazione de
L'accertamento senza limiti temporali, secondo le Sezioni Unite della Cassazione
Da tempo si discute circa i termini della decadenza accertativa, se questi decorrono dal momento in cui è sorto un certo diritto oppure dal momento dell’utilizzo di questo diritto.
Le fattispecie interessate sono molteplici. Preoccupa, e molto, l’or
Agevolazioni alle imprese: determinazione del risparmio fiscale per soggetti IRPEF
La determinazione del risparmio fiscale, ove si renda necessaria in conseguenza dell’applicazione di specifiche deduzioni o agevolazioni relative a investimenti in beni strumentali, deve tener conto delle peculiarità proprie (tassazione a scaglioni,
Bonus Industria 4.0: le regole per il cumulo
Recentemente l’Agenzia Entrate, nel ribadire che il cumulo di più agevolazioni su uno stesso investimento non deve superare il limite del costo del bene stesso, ha confermato il principio secondo cui, in caso di superamento, si deve ridurre il bonus
Come contabilizzare i costi delle perizie per la rivalutazione
Il costo può essere portato ad incremento del cespite rivalutato, o deve necessariamente essere indicato tra i costi d’esercizio?
Semplificazione e rifinanziamento della misura Nuova Sabatini
La riapertura della Legge Sabatini è un opportunità per le imprese che vogliono investire. In questo articolo vediamo quali sono i destinatari della agevolazione, gli investimenti finanziabili e le scritture contabili che derivano dall’utilizzo dello
Il credito d’imposta dei beni strumentali nuovi nel Modello Redditi
Il modello Redditi 2021 è complesso nella indicazione dei crediti d’imposta e agevolazioni a favore del contribuente. In questo articolo analizziamo con esempi pratici la compilazione dei dati relativi al credito d’imposta per investimenti in beni st
Nuova Sabatini: riaperto lo sportello per la presentazione delle domande
Disposta dal MISE la riapertura dello sportello della Nuova Sabatini, allo scopo di richiedere ulteriori agevolazioni per le PMI nell’acquisto di beni strumentali. Precedenza però alle vecchie domande…
Beni 4.0 con interconnessione tardiva
Negli ultimi anni sono state varate normative di tipo “premiale” rivolte in particolare alle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali, soprattutto acquistando beni di tipo “tecnologico” avanzato (“4.0”).
Si sono infatti succeduti il “s
Proventi immobiliari delle imprese
Dedichiamo questo intervento al trattamento fiscale dei proventi immobiliari all’interno del reddito d’impresa.
Ai fini delle imposte dirette, gli immobili che costituiscono beni relativi all’impresa non sono produttivi di reddito fondiario, ma gener
La rivalutazione dei beni d’impresa nel 2021
Il Decreto Sostegni ha riaperto la possibilità di rivalutazione dei beni d’impresa anche sul bilancio 2021: vediamo quali sono le novità, in primis la riapertura della rivalutazione avrà effetti solo civilistici e non fiscali.
Le società di comodo nel 2020
Il modello redditi 2021 per l’anno 2020 è estremamente problematico per i soggetti a rischio di diventare società di comodo. In questo articolo proponiamo una disamina della disciplina delle società di comodo, dei casi di disapplicazione ed una guida
Sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2020 e dichiarazione dei redditi
E’ consentito non effettuare l’ammortamento annuo delle immobilizzazioni materiali e immateriali. In sostanza ha luogo il differimento dell’ammortamento all’esercizio successivo, e pertanto il prolungamento di un anno del piano di ammortamento origin
Spese di ricerca e sviluppo: disciplina contabile e fiscale
Qual è il trattamento contabile e fiscale delle spese di ricerca e sviluppo per le società che applicano i principi contabili nazionali? Quali sono i costi capitalizzabili? Le regole di bilancio valgono anche per il reddito d’impresa?
Le risposte a q
Rivalutazione dei beni di impresa: trattamento civilistico e fiscale
Nel corso del tempo si sono succedute, con caratteristiche ed effetti analoghi, diverse norme agevolative che hanno consentito alle imprese di rivalutare alcune tipologie di beni, con la finalità di ridurre le plusvalenze imponibili in sede di realiz
La rivalutazione generale dei beni d'impresa
La disposizione esaminata permette di rivalutare i beni e le partecipazioni d’impresa e, al ricorrere di determinate situazioni, l’agevolazione risulta davvero molto interessante, sotto diversi aspetti quali ad esempio la possibilità di aumentare gli
Sospensione ammortamenti in ditta individuale – Risposta al volo
Una ditta individuale in contabilità semplificata (che segue il criterio della data di registrazione) può sospendere gli ammortamenti come una società di capitali per l’anno 2020?
Sospensione degli ammortamenti 2020 e adempimento dichiarativo
Analisi dei principi di redazione del bilancio che riguardano la sospensione ammortamenti. Ricordiamo che le società che redigono il bilancio secondo i Principi contabili nazionali e che hanno dovuto fronteggiare a fronte dell’emergenza Covid-19, han
La parziale indeducibilità IMU su immobili strumentali: rinvio Corte Costituzionale
Il caso tratta di una società che impugna il silenzio rifiuto relativo ad istanza di rimborso della maggior imposta IRES pagata a causa della parziale indeducibilità IMU versata relativamente a immobili strumentali per gli anni 2014-2015-2016.
Legge di conversione del Decreto Sostegni: novità in arrivo
In sede di conversione in legge del c.d. Decreto Sostegni sono state previste alcune novità. In questo contributo segnaliamo le più interessanti…
Credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi – il quadro RU del Modello Redditi
A decorrere dal 2020 i super ammortamenti e gli iper ammortamenti sono stati sostituiti con una nuova agevolazione, gestita dal ministero dello sviluppo economico, che è finalizzata a incentivare, come per il passato, la realizzazione di investimenti
Bilancio 2020 e trattamento dei contributi in conto impianti
Talune delle scelte che saranno adottate nella redazione del bilancio dell’esercizio 2020 dovranno tener conto anche della presenza di eventuali contributi in conto impianti.
In particolare, le operazioni che possono avere effetti o, comunque, prende