L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la consueta circolare omnibus sull’applicazione degli Isa per la corretta applicazione degli ISA 2021 periodo d’imposta 2020. Ecco le novità dei modelli, le cause di esclusione aggiornate, le novità sui dati prec
Luglio 2021
Fringe benefits: il Decreto Sostegni conferma la soglia di esenzione in Euro 516,46 per l'anno 2021
Anche per il 2021 il Decreto Sostegni ha confermato la soglia di esenzione dei fringe benefit ad euro 516,46. Ecco come comportarsi per calcolare in modo corretto la soglia di esenzione.
Il consorzio è imprenditore?
Il consorzio nel sistema legale italiano può assumere lo status di imprenditore? Nei consorzi con attività interna tale status risulta impossibile per mancanza dei relativi requisiti? Nei consorzi con attività esterna, invece, la qualifica di imprend
E’ possibile correggere una dichiarazione anche in mancanza di ravvedimento
Una interpretazione giurisprudenziale che non consentisse la correzione della dichiarazione darebbe luogo a un prelievo fiscale indebito, incompatibile con i principi costituzionali della capacità contributiva.
Cartella senza motivazione, nulla
La cartella esattoriale richiede una specifica motivazione pena la sua nullità, in quanto si tratta di un atto impositivo al pari dell’avviso di accertamento.
Vediamo come la cartella deve essere correttamente motivata in rapporto ai presupposti in f
I redditi esteri nel Modello 730/2021 e Modello Redditi
Guida pratica all’indicazione dei redditi di fonte estera nel modello 730/2021 (anno d’imposta 2020). Vediamo quali sono quelli che possono essere inseriti nel 730 e quali invece obbligano all’utilizzo del modello Redditi; trattiamo dei lavoratori fr
Apprendistato di primo livello con esonero contributivo totale per il 2021
Prolungata anche per l’anno 2021 la possibilità di accedere allo sgravio contributivo totale a favore delle aziende, con al massimo 9 dipendenti, che decidono di assumere con apprendistato di primo livello.
Scissione societaria: il trasferimento delle posizioni giuridiche
Nelle operazioni di scissione societaria assume particolare rilevanza il trasferimento delle “posizioni giuridiche” (ad esempio crediti di imposta, riserve e così via) che facevano capo alla sola società scissa, e che per effetto dell’operazione si d
L’affitto d’azienda non interrompe il calcolo ai fini del contributo a fondo perduto per il Covid-19
In caso di affitto d’azienda come si calcola il contributo a fondo perduto per emergenza Covid? L’attività aziendale è considerata continuativa e, quindi, ai fini del contributo previsto dal decreto “Sostegni”, occorre fare riferimento anche ai perio
Fiere, congressi e operatori della logistica e del trasporto: i primi sostegni dallo Stato
Sbloccata la prima tranche di sostegni economici per i settori fieristico e congressuale, nonchè logistico e del trasporto. Si riparte dopo un temporaneo blocco dovuto a un passaggio obbligato di interlocuzione con la Commissione europea.
La Cassazione sui termini di conservazione delle scritture contabili
La Cassazione interviene in materia di conservazione dei libri e scritture contabili confermando l’obbligo per il contribuente di tenuta decennale della documentazione contabile.
E se il decennio spira prima della definizione dell’accertamento da pa
Marketing on Line: le strategie di base
Come è cambiato il concetto di marketing con l’avvento di internet e dell’economia digitale? Quali sono le fasi principali del marketing on line?
Distacco transnazionale: per la genuinità nuovi indici da valutare
A seguito della sentenza della Corte di Giustizia Europea che ha messo in guardia dall’utilizzo non genuino del distacco in ambito transnazionale, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce nuove linee guida per l’attività ispettiva allo scopo di ri
La ricostituzione dei compensi del dentista con il metodo comparativo
E’ particolarmente interessante una recente ordinanza della Corte di Cassazione che esamina l’accertamento analitico induttivo operato nei confronti di un giovane odontoiatra…
Detrazione delle spese (alcune) solo con pagamenti tracciabili
A partire dall’anno 2020 la detrazione d’imposta di determinate spese spetta solo se si dimostra l’avvenuto pagamento con strumenti tracciabili per cui può essere utile ripercorrere la disciplina introdotta.
Il trust interposto: un caso esaminato sotto la lente del fisco
Che cosa si intende per trust interposto? Come viene gestita la tassazione di tale particolare tipologia di trust?
Partendo da un recente parere del Fisco ed in vista della dichiarazione dei redditi in fase di elaborazione, analizziamo i vari obbligh
Lettere di compliance per i contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione IVA o il quadro VE
In arrivo lettere di compliance per i contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione IVA o il quadro VE. Le comunicazioni arriveranno al domicilio digitale degli interessati, nonché nell’area “Fatture e corrispettivi” del cassetto fiscale.
Le start-up innovative devono essere costituite dal notaio
Le start up innovative devono essere costituite obbligatoriamente davanti ad un notaio? Analisi della pronuncia del Consiglio di Stato che interviene sulla legittimità delle modifiche statutarie di società viziate da una causa di nullità…
I registri IVA precompilati e la trasmissione dei corrispettivi tramite Pos
L’Agenzia Entrate sta per mettere a disposizione la prima bozza di Registri IVA e dei dati delle liquidazioni periodiche, primo passo per consentire la successiva dichiarazione Iva precompilata.
Nonostante i rallentamenti legati all’emergenza epidemi
IMU: anche per il 2020 si deduce parzialmente
Imprese e lavoratori autonomi che, nel corso dell’anno 2020, hanno pagato l’Imu sugli immobili strumentali, possono dedurre parzialmente il costo ai fini delle imposte sui redditi (Irpef e Ires).
Da quest’anno la percentuale di deducibilità è aument
Accertamento con adesione: è inesigibile la maggior pretesa costituita dalla differenza tra gli importi concordati e quelli richiesti?
Qual è la natura e l’efficacia dell’accordo trasfuso nel processo verbale di contraddittorio tra fisco e contribuente, atto interno alla procedura di accertamento con adesione?
Il fisco può discostarsi dalle determinazioni concordate nel processo ver
Reddito di emergenza e Decreto Sostegni Bis: come presentare la domanda
L’INPS ha fornito utili indicazioni per la presentazione della domanda per il Reddito di emergenza, in scadenza il 31 luglio 2021. Esame delle modalità da seguire…
Scadenze fiscali di Luglio 2021
Luglio è un mese cruciale e fitto di scadenze. Oltre a quelle consuete relative a IVA e Modello Redditi 2021, segnaliamo le novità relative all’e-commerce e vendite a distanza per le quali scatta dal 1° luglio l’adeguamento alla normativa europea. Qu
Agenzia Entrate: quali situazioni comportano responsabilità in capo all'intermediario?
Come anticipato in un nostro precedente articolo, l’Agenzia Entrate ha fornito anche delle indicazioni sulla fattispecie della responsabilità dell’intermediario in caso di violazioni degli obblighi di controllo previsti proprio da questo documento di