Stanti le specifiche regole per tutelare la lavoratrice madre pre e post parto, tra cui l’interdizione dal sollevamento pesi e trasporto nei primi mesi di vita del figlio, ora l’Ispettorato del Lavoro ritorna sull’argomento per specificare alcuni det
Luglio 2021
Gestione del risparmio: riflessioni e panoramica di mercato
Vediamo come si sta evolvendo in Italia il mercato del risparmio gestito: quali sono le strategie di banche e consulenti finanziari?
Blocco licenziamenti: ora valido solo per il settore tessile
A seguito di numerose richieste pervenute dalle parti sociali, il Governo ha smussato l’interruzione del blocco dei licenziamenti, prevedendo un graduale “ritorno alla normalità” per quelle aziende che con più difficoltà stanno cercando di riprenders
Gestione antieconomica dell'attività: onere di prova contraria a carico del contribuente
In caso di contestazione di antieconomicità della gestione da parte del Fisco, quali sono i documenti che il contribuente può portare a sua difesa in giudizio?
Contratti di collaborazione connessi: il principio di attrazione al reddito professionale dei compensi percepiti
Quando l’attività dei contratti rientra nell’oggetto tipico dell’attività di lavoro autonomo, le retribuzioni, in base al principio di attrazione, non si qualificano fiscalmente quali redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.
I fondamentali del ravvedimento operoso
Vengono, in più occasioni, posti dei dubbi circa l’applicabilità delle penalità relative alla violazione dell’omesso o del ritardato versamento del tributo, specie nell’ipotesi in cui il contribuente intenda avvalersi dell’istituto del ravvedimento o
Beni 4.0 con interconnessione tardiva
Negli ultimi anni sono state varate normative di tipo “premiale” rivolte in particolare alle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali, soprattutto acquistando beni di tipo “tecnologico” avanzato (“4.0”).
Si sono infatti succeduti il “s
Superbonus e condominio: chi paga? – Risposta al volo
È possibile addebitare la spesa, o una quota di essa, e la fruizione del beneficio fiscale ad un minor numero di proprietari di quelli che compongono il condominio?
Gli aiuti allo sport: tra il Sostegni bis e le iniziative delle Federazioni
Il Decreto Sostegni Bis ha introdotto nuovi fondi a favore del settore dello sport. Oltre allo stanziamento di contributi a fondo perduto da destinare all’adeguamento ai protocolli sanitari, segnaliamo il credito d’imposta per sponsorizzazioni e gli
Il regime IVA sulle prestazioni del professionista relatore ai corsi di formazione
Inapplicabile l’esenzione IVA sui corsi di formazione organizzati sotto la direzione dell’Ordine territoriale.
Moratoria straordinaria dei mutui e prestiti bancari: riflessi contabili e di bilancio
In questo articolo illustriamo (con esempi pratici di scritture contabili) l’impatto in contabilità e in bilancio delle sospensioni dei finanziamenti bancari previste per il 2020 e 2021.
Ricordiamo che, con l’obiettivo di sostenere le attività econom
Ammortizzatori sociali COVID-19 – Monitoraggio dei limiti di spesa – Circolare del Lavoro dell'8 luglio 2021
Ecco i principali interventi nella circolare del Lavoro dell’8 luglio 2021:
– INAIL: Definizione dei limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi – anno 2021
– Ferie e riposi non fruiti, esclusa la moneti
Criteri di valutazione dell'avviamento
Ai fini della determinazione del valore dell’avviamento dell’azienda, i criteri restano quelli di cui al Dpr. n. 460 del 1996 che, nonostante la sua abrogazione, possono essere ancora oggi utilizzati, atteso che non è stato previsto un metodo alterna
Cessioni di beni all’estero senza termini di consegna
Si prende qui in esame il caso di una fatturazione di merce con spedizione/consegna non immediata. In caso di vendita di beni all’estero il regime di non imponibilità IVA spetta anche in assenza di contemporaneità tra fatturazione e consegna dei beni
Controllo della cronologia internet del dipendente: solo in alcuni casi
Con apposito provvedimento il Garante Privacy stabilisce se, come, e con quali accortezze è possibile utilizzare i dati di log e la cronologia del lavoratore dipendente allo scopo di irrogare delle sanzioni disciplinari per utilizzo estraneo all’atti
Decreto Sostegni Bis: la conversione in legge rafforza gli aiuti
Il Decreto Sostegni Bis ha messo in evidenza come, nonostante gli aiuti di Stato già erogati, si fosse ancora in difficoltà. Ecco pertanto pronto un nuovo pacchetto di aiuti che coinvolgerà le rate sospese della pace fiscale, i termini di versamento
Il Fisco può chiedere anche ad Agosto
Durante il mese di Agosto le attività di controllo e verifica del Fisco si fermano per le ferie estive? Ovviamente no… ed in caso di richiesta di documenti il contribuente è costretto ad ottemperare anche durante il periodo estivo, tenendo conto che
Chiarimenti INPS sull’ISCRO (indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa)
L’INPS ha fornito istruzioni e chiarimenti in merito all’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa denominata ISCRO.
Con un comunicato del 2/07/2021, ha reso noto di aver attivato il servizio online per la presentazione della doman
Fondi pensione: accantonamenti di quiescenza e previdenza
La previdenza complementare sta assumendo un ruolo sempre più importante nella pianificazione pensionistica degli italiani. In questo articolo trattiamo il trattamento contabile e fiscale per i datori di lavoro degli accantonamenti a fondi di quiesce
Beni esteri nel Modello Redditi 2021
Uno dei quadri più burocratici della dichiarazione dei redditi è RW. In questo articolo proponiamo una guida alla compilazione del quadro RW del modello Redditi 2021 puntando il mouse su: concetto di titolare effettivo, casi di esonero dalla compilaz
OSS allargato anche per le prestazioni di servizi
Dal 1° luglio 2021, a seguito del recepimento di disposizioni comunitarie, è divenuto operativo il nuovo OSS con estensione alle prestazioni di servizi rese a privati UE non rientranti nei servizi elettronici TTE e liquidazione IVA dovuta nei singoli
Una fattura incompleta nella descrizione non può essere sanata con autocertificazione del cedente
Le “testimonianze” rese da terzi possono entrare nel giudizio tributario, ma restano comunque meri indizi, che pertanto non sono idonei a fornire valore di prova dell’effettività delle operazioni e dei costi sostenuti.
Esdebitazione del debitore incapiente: le novità
Ecco le semplificazioni per l’accesso alle procedure di esdebitazione per i debitori incapienti. Il Decreto Ristori è intervenuto sulla normativa istituita a favore delle persone fisiche, anticipando alcune misure contenute nel Codice della crisi e
La nuova Giustizia Tributaria: nel 2021 può diventare realtà
La Riforma della Giustizia Tributaria sta finalmente diventando realtà: le proposte dalla Commissione Interministeriale hanno sostanzialmente accolto quanto da tempo suggerito da Commercialista Telematico con l’avv. Maurizio Villani.