Quando sul luogo di lavoro le temperature sono eccessive e possono comportare rischi per l’incolumità della salute dei lavoratori, l’azienda ha la possibilità di accedere alla cassa integrazione. Ad ogni modo, al di là dell’accesso o meno al trattame
Luglio 2021
Aspetti operativi della revisione legale per le società in liquidazione
In caso di scioglimento della società, l’incarico di revisione prosegue fino alla sua scadenza naturale, potendo il revisore essere revocato o dimettersi.
In questo articolo illustriamo le metodologie d’intervento del soggetto incaricato del control
Agenzia Entrate: i nuovi indirizzi su attività di controllo e consulenza
I sistemi tributari moderni (compreso quello italiano) fanno leva su una numerosa serie di adempimenti affidati agli stessi contribuenti, anche tramite i loro intermediari, ma non possono ancora prescindere dai controlli ex post, che però prevedono o
Bonus affitti botteghe e negozi: il dubbio circa la compilazione del quadro RS
Bonus affitti: l’assenza di specifiche indicazioni nelle istruzioni alla dichiarazione dei redditi ha fatto dubitare dell’obbligo di compilazione del quadro RS.
Prospetto capitale e riserve nel Modello Redditi SC
Come ogni anno le società di capitali sono tenute alla compilazione del “prospetto del capitale e delle riserve” contenuto nel quadro RS del modello >em>“REDDITI SC 2021” che ha scopo di monitoraggio della struttura del patrimonio netto, così come ri
La quattordicesima mensilità: regole di calcolo anche alla luce delle assenze da CIG Covid- 19
Proponiamo un ripasso delle modalità di calcolo della quattordicesima mensilità: come le assenze del lavoratore influenzano il suddetto calcolo? Il caso particolare delle assenze dovute a Cassa integrazione da Covid.
Gli elementi essenziali del prestito vitalizio ipotecario
Vediamo alcuni aspetti pratici dell’operazione di prestito vitalizio ipotecario, in particolare puntiamo il mouse (con esempi pratici) sulla capitalizzazione degli interessi e delle spese.
Come calcolare la rata del mutuo a tasso fisso e variabile
Cosa si intende per mutuo? Spieghiamo il funzionamento di questo strumento che, grazie ad un prestito bancario da restituirsi nel tempo, con rate a tasso fisso o variabile, si presta al raggiungimento di specifiche finalità quali, ad esempio, l’acqui
Bonus POS commissioni rimborsate al 100%
Per il periodo 1/7/2021 – 30/6/2022 sono recuperabili tutte (tutte! Al 100%!) le spese per commissioni di incasso con POS, con carte di credito, di debito o prepagate nei confronti di consumatori finali.
La restituzione e la rinuncia ai finanziamenti dei soci
Non è facile per l’organo amministrativo, compulsato dal socio creditore, opporre il rifiuto di rimborsargli il finanziamento da questi fatto, giustificandolo con la persistenza, in azienda, di una situazione di eccessivo squilibrio nell’indebitament
Contributi INPGI in scadenza. Attenzione all’esonero
Gli iscritti all’INPGI che svolgono attività autonoma sono tenuti al versamento della quota contributiva minima entro il 31 luglio 2021. Con la Legge di Bilancio 2021 però è stato introdotto un esonero per chi rispetta specifiche condizioni; il DM ch
Il Fisco punta sul web per snellire gli adempimenti e dialogare con gli utenti
Dichiarazione di successione online con compilazione assistita, consegna documenti via web e certificati del codice fiscale e della partita Iva senza andare in ufficio. Con questi tre nuovi servizi, già disponibili dal 14 luglio, l’Agenzia delle entr
Professionisti: due studi e canoni di locazione sproporzionati conducono all'IRAP
In quali casi scatta l’assoggettamento ad IRAP per i liberi professionisti? Oggi analizziamo il caso dell’avvocato con due studi e canoni di locazione elevati
Fatture false: salvo il presunto emittente estraneo ai documenti
Emissione di fatture false, per operazioni inesistenti. Su chi incombe l’onere della prova? Qual è il ruolo del Fisco nella determinazione di eventuali responsabilità del reato?
La tenuta e la conservazione dei libri e dei documenti informatici (con fac-simili)
Una serie di provvedimenti legislativi sulla fatturazione elettronica ha catapultato la gestione contabile e fiscale dell’impresa (a maggior ragione gli studi dei Commercialisti che sono di guida e di sprone a tutti i cambiamenti legislativi e fiscal
Imposta di registro sulla sentenza che determina l'indennità di esproprio
La sentenza che, definendo una controversia di natura patrimoniale derivante dall’opposizione alla stima, determina, in via definitiva, l’ammontare dell’indennità spettante all’espropriato per effetto del provvedimento ablatorio, va assoggettata all’
Accantonamenti civilistici e fiscali: alcuni casi particolari
Guida alla gestione di alcuni accantonamenti civilistici e fiscali particolari: i fondi per rischi e oneri, i lavori ciclici di manutenzione e revisione di navi e aeromobili, le imprese concessionarie di pubblici servizi, le manifestazioni a premio.
Le problematiche del Superbonus 110%: la tempesta perfetta
Il superbonus del 110% non è solo una ghiotta agevolazione per la ristrutturazione degli immobili, può anche nascondere trappole fiscali. Come avverranno le verifiche fiscali e quali sono gli aspetti più problematici dei controlli sul superbonus?
Detassazione canoni di locazione non riscossi: da aggiornare le istruzioni ai Modelli Redditi e 730
La nuova fattispecie relativa alla detassazione dei canoni non percepiti per morosità non è contenuta nelle istruzioni al modello Redditi 2021.
Il ravvedimento operoso e la violazione dell'omesso/tardivo versamento del tributo
In questo secondo intervento sul ravvedimento operoso puntiamo il mouse sulla gestione dell’omesso/tardivo versamento del tributo, ricostruendo la complessa normativa sull’applicazione delle sanzioni tributarie e delle riduzioni in caso di ravvedimen
Web economy: dalla scarsità all'economia dell'abbondanza
Web economy: dalla scarsità all’economia dell’abbondanza, analisi della teoria della coda lunga di Anderson. Cosa cambia dall’economia tradizionale ad un economia basata sul cloud e i servizi informatici?
Superbonus: calcolo unità immobiliari dell'edificio e massimale di spesa – Risposta al volo
Come si calcola il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio ed il relativo massimale di spesa, ai fini delle agevolazioni fiscali?
Autoliquidazione INAIL per cessazione attività: nuova procedura telematica
L’INPS ha introdotto un nuovo servizio telematico a favore delle aziende, che prevede la possibilità di effettuare online l’autoliquidazione INAIL per le ditte cessate.
DURC di congruità: il Ministro Orlando ha firmato il Decreto attuativo – Circolare del Lavoro del 15 luglio 2021
Ecco i principali interventi nella circolare del Lavoro del 15 luglio 2021:
– PIN INPS: avviata la transizione alle identità digitali SPID, CIE e CNS
NOTIZIA IN EVIDENZA – DURC di congruità: il Ministro Orlando ha firmato il decreto attuativo
– Inden