In sede di conversione in legge del c.d. Decreto Sostegni sono state previste alcune novità. In questo contributo segnaliamo le più interessanti…
Maggio 2021
Imprese a tasso zero: presentazione delle domande
E’ stato aperto lo sportello agevolativo “Nuove Imprese a Tasso Zero”, la misura di sostegno alle iniziative imprenditoriali di giovani e donne di qualsiasi età.
Quali sono i programmi di finanziamento sostenuti, quali i settori coinvolti e le modal
Enasarco alla ricerca di figure similari all’agente di commercio: fino a che punto può spingersi?
Attenzione ai controlli Enasarco: l’ente previdenziali degli agenti di commercio vuole ampliare la platea di contribuenti. Quali sono i compensi segnalati nel modello 770 che possono essere messi nel mirino dell’Enasarco?
Start-up e le PMI innovative: caratteristiche e agevolazioni fiscali per chi investe
Quali sono le agevolazioni fiscali per chi investe in PMI start up innovative? In quali casi è possibile per gli investitori accedere alle agevolazioni IRPEF?
Controllo a distanza e smart working: protocollo tra Garante Privacy e INL
È stato siglato un protocollo d’intesa tra Ispettorato Nazionale del Lavoro e Garante per la Protezione dei Dati Personali che permetterà di coordinare congiuntamente e fornire linee guida relativamente alla possibilità di installazione di strumenti
Accertamento valido anche senza le osservazioni del contribuente
In tema di IVA (oltre che di imposte dirette) è valido l’avviso di accertamento che non menzioni le osservazioni del contribuente espresse ai sensi dello Statuto del Contribuente. Prendiamo spunto da una recente sentenza di Cassazione per approfondir
Gli ISA 2021: tutte le novità
Si avvicina il momento di presentare il modello Redditi 2021 (sull’anno 2020) e, con questo, i famigerati ISA. In questo articolo dedichiamo ampio spazio alle novità di questo anno 2021, puntando il mouse sui contributi a fondo perduto Covid-19.
Nuove imprese a tasso zero: la nuova misura a sostegno delle micro e piccole imprese
Arriva il contributo a fondo perduto “Nuove imprese a tasso zero” per le neo attività costituite in prevalenza da giovani e donne: da ieri via libera alle agevolazioni.
Sovraindebitamento: presupposti oggettivi e soggettivi
In cosa consiste la procedura di sovraindebitamento? Perchè può essere utile al debitore?
In questo articolo approfondiamo quali sono i soggetti che possono usufruire di tale procedura concorsuale: il consumatore fideiussore, gli imprenditori commerc
Bonus facciate e interventi sulle persiane
E’ possibile usufruire del bonus facciate per interventi eseguiti solo sulle persiane? Vediamo il parere del Fisco su tale dubbio
Enasarco 2021: in scadenza il versamento dei primo trimestre
Quali sono le novità introdotte dalla Fondazione Enasarco in merito ai contributi previsti per gli agenti? In questo contributo ci soffermeremo sulle procedure per la compilazione, da parte delle case mandanti, della distinta on line contenente le pr
Bonus Inps Decreto sostegni: domanda entro il 31 maggio 2021
Il Decreto Sostegni, in ragione del protrarsi dello stato di emergenza dovuta al Covid-19, ha previsto ulteriori misure di sostegno attraverso indennità di 2.400 € in favore di alcune categorie di lavoratori.
L’Inps, oltre che prorogare il termine di
ISA e COVID: arrivano correttivi e una nuova causa di esclusione
Arriva dal MEF la pubblicazione del decreto che introduce ulteriori modifiche agli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (Isa) per l’anno d’imposta 2020. Tali modifiche risentono ovviamente del periodo di crisi legato all’emergenza sanitaria da Co
La dichiarazione IRAP 2021 della holding industriale
In questo contributo esamineremo i profili Irap delle holding industriali in vista della prossima dichiarazione. I due aspetti più rilevanti attengono alla aliquota maggiorata ed alla base imponibile allargata. Prenderemo le mosse da questo secondo a
L’uso promiscuo investe i locali, non l’immobile
In tema di autorizzazione all’accesso in locali adibiti anche ad abitazione, l’uso “promiscuo” dei locali stessi ricorre non soltanto nell’ipotesi in cui gli ambienti siano contestualmente utilizzati per la vita familiare e per l’attività professiona
Decreto Covid convertito in Legge: novità per famiglie e lavoratori
Con l’approvazione definitiva in Senato il cosiddetto Decreto Covid diventa Legge. Con tale disposizione vengono anche apportate delle modifiche al D.L. n. 30/2021, estendendo le tutele per i lavoratori che hanno figli le cui attività didattiche o ed
Il valore fiscale della rendita vitalizia o dell’usufrutto temporaneo: casi di irrazionalità
Come si calcola il valore fiscale di rendita vitalizia ed usufrutto temporaneo?
La normativa in tema di donazioni e successioni sembra presentare alcune irrazionalità nella fase di determinazione del valore.
Tenuta di libri e registri contabili: come influisce sull'imposta di bollo
Su libri e registri contabili è differente l’assolvimento dell’imposta di bollo in base alla modalità con cui essi sono tenuti.
Inerenza e costi infragruppo
Con specifico riguardo ai costi cosiddetti infragruppo, costituisce ius receptum il principio per cui l’onere della prova in ordine all’esistenza ed all’inerenza dei costi sopportati incombe sulla società che affermi di aver ricevuto il servizio, occ
Le indicazioni delle Entrate sugli avvisi bonari dopo la pandemia
Il Fisco ha definito gli indirizzi operativi e le linee guida per lo svolgimento delle attività del 2021 relative a prevenzione e contrasto all’evasione fiscale. In questo intervento puntiamo il mouse sulla gestione degli avvisi bonari, alla luce del
Quadro E del modello 730/2021: come indicare le spese per interventi finalizzati al risparmio energetico
Particolare importanza riveste per i soggetti che utilizzano il modello 730/2021 la corretta compilazione del quadro E, sezione IV, relativa alle spese per interventi finalizzati al risparmio energetico, al fine di detrarre dall’IRPEF la quota annual
Locazioni brevi e adempimenti dichiarativi: soluzioni e casi pratici
Con decorrenza dal 01/06/2017, si è resa operativa la particolare disciplina fiscale per i contratti di locazione di immobili a uso abitativo, situati in Italia, la cui durata non supera i 30 giorni stipulati da persone fisiche al di fuori dell’eserc
Consiglio di Stato: il limite al reddito dei giudici tributari al vaglio della Corte Costituzionale
Il limite massimo stabilito per il reddito del Primo Presidente della Corte di Cassazione è di euro 240.000 annui al lordo di contributi previdenziali ed assistenziali e degli oneri fiscali a carico del dipendente. E nel caso dei giudici tributari? C
Disoccupazione agricola: si somma anche la CIGD
Il Decreto Legge Cura Italia inserisce una norma secondo la quale anche i periodi di cassa integrazione in deroga fruiti vengono ritenuti validi al fine del computo dell’indennità di disoccupazione agricola spettante; in considerazione di ciò l’Istit