Sussiste differenza tra società esterovestita che svolge un’attività effettiva e coerente con i fini sociali, e società schermo, al fine di escludere la responsabilità concorrente dell’amministratore per le sanzioni tributarie?
L’amministratore che h
Maggio 2021
Storno di una nota di credito elettronica: suggerimenti operativi
Con l’introduzione della fattura elettronica il documento trasmesso tramite il Servizio di Interscambio non può essere rifiutato dalla controparte. Pertanto, in caso di errore nella fatturazione, ad ogni fattura deve corrispondere una nota di credito
Superbonus 110% sull'edificio singolo senza agibilità e abitabilità: il Fisco lascia la parola all’Amministrazione comunale
L’Agenzia Entrate torna su una questione relativa agli interventi su edifici unifamiliari ribadendo la sua estraneità alle attività volte ad appurarne le caratteristiche tecniche ai fini della fruizione del Superbonus. In particolare ci soffermeremo
Pochi contribuenti si troveranno per il 2020 di fronte al giudizio degli Isa
Nonostante le oggettive difficoltà riscontrate nei vari settori economici a causa della pandemia, l’Amministrazione fiscale è stata in grado di intervenire anche sulla valutazione del grado di affidabilità economica delle attività con misure adeguate
Riscatto della previdenza complementare: trattamento fiscale
La gestione fiscale di un fondo di previdenza complementare del quale si chiede il riscatto a seguito di incentivo all’esodo per accordo collettivo aziendale.
Impugnazione del diniego di autotutela
Nel processo tributario il sindacato sull’atto di diniego dell’amministrazione finanziaria di procedere ad annullamento del provvedimento impositivo in sede di autotutela può riguardare soltanto eventuali profili di illegittimità del rifiuto, in rela
Sospensione degli ammortamenti 2020 e adempimento dichiarativo
Analisi dei principi di redazione del bilancio che riguardano la sospensione ammortamenti. Ricordiamo che le società che redigono il bilancio secondo i Principi contabili nazionali e che hanno dovuto fronteggiare a fronte dell’emergenza Covid-19, han
Decreto Sostegni bis: proroga in vista per il credito di imposta per canoni di locazione
Proseguendo nell’analisi del decreto Sostegni-bis, in attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, esaminiamo alcune delle misure in corso di introduzione, in primis ci soffermeremo sul credito di imposta per canoni di locazione.
La compensazione delle imposte dirette e dell’IVA
La compensazione dei crediti tributari non è una novità ma negli ultimi anni sono stati assunti provvedimenti più restrittivi, giustificati dalle evasioni fiscali che, attraverso l’istituto della compensazione, si sono compiute.
Spesso ci si lamenta
Contributi Covid nel Modello Redditi 2021
A seguito dell’emergenza epidemiologica Covid 19 il legislatore ha concesso una serie di contributi a fondo perduto e indennità. Tali contributi/indennità non sono imponibili ai fini dell’Irpef e dell’Irap ma devono però essere indicati nel modello R
Contratto a termine: le regole per la gestione in epoca Covid-19
Con il fine di salvaguardare l’occupazione soprattutto giovanile il Decreto sostegni ha introdotto un’ulteriore deroga per il rinnovo e/o la proroga dei contratti a termine anche mediante “somministrazione” valevole fino alla data del 31 dicembre 202
Fatture di basso importo, accertamento obbligatorio
L’accertamento scatta in modo obbligatorio se il contribuente emette fatture di importo troppo basso al pari della percentuale di ricarico, nonché per l’incidenza elevata del costo del personale.
In tal caso, attesa l’inattendibilità delle scritture
Le casistiche del fornitore presunto nel nuovo commercio elettronico
Una interessante novità riguarda il mondo IVA del commercio elettronico nel caso in cui le interfacce digitali (ad es. Amazon) intervengono facilitando la vendita di beni.
Al fine di assicurare la tassazione delle vendite in cui sono coinvolti come «
Il quadro F del modello 730/2021: modalità di compilazione e il caso in cui non si versa l’acconto
Il riepilogo dei versamenti, degli acconti, dei crediti e delle ritenute, con riferimento al modello 730/2021, è effettuato nel quadro F; il contribuente che ritiene di non dover versare alcuna somma a titolo di acconto di imposta deve barrare, sotto
Rapporti di lavoro irregolari: adempimenti per l’emersione
Il Decreto Rilancio ha dato la possibilità di regolarizzare anche ex post dei rapporti di lavoro non regolari; ora, con la nuova prassi vengono fornite istruzioni sull’autorizzazione all’apertura della corrispondente matricola aziendale ma anche rela
Decreto Sostegni bis: le nuove misure per imprese e professionisti
È stato approvato il 20 maggio il decreto “Sostegni-bis”, contenente ulteriori misure di aiuto a favore di imprese e professionisti.
La prima misura che vogliamo analizzare è quella relativa al contributo a fondo perduto, ulteriore rispetto a quello
Via libera al Decreto Sostegni Bis: misure per l'accesso al credito e la liquidità delle imprese
Finalmente il decreto Sostegni Bis è stato convertito in Legge. Ecco un quadro delle misure per l’accesso al credito e la liquidità delle imprese, partendo dalle novità in materia di fondo perduto e di crediti d’imposta per locazioni e affitti…
Legge 21/5/2021 n. 69 testo coordinato conversione DL 41 decreto sostegni uno
Pubblichiamo il testo coordinato della Legge 69/2021 di conversione del DL 41 del 22/3/2021, il cosiddetto Decreto Sostegni uno
L’oggetto del marketing (e del digital marketing)
Tra la fase della produzione e del consumo vi è uno spazio dove avviene l’incontro tra impresa e consumatore, incontro che si materializza lungo il processo di scambio, che inizia con un contatto e continua con la definizione di una relazione commerc
La parziale indeducibilità IMU su immobili strumentali: rinvio Corte Costituzionale
Il caso tratta di una società che impugna il silenzio rifiuto relativo ad istanza di rimborso della maggior imposta IRES pagata a causa della parziale indeducibilità IMU versata relativamente a immobili strumentali per gli anni 2014-2015-2016.
Superbonus 110%: abitazione unifamiliare divisa in particelle catastali – Risposta al volo
Nel caso di unica abitazione residenziale unifamiliare, suddivisa in più particelle catastali, è possibile usufruire del Superbonus 110%?
Legittimazione al rimborso delle ritenute da lavoro dipendente
Sono legittimati a richiedere all’Amministrazione finanziaria il rimborso della somma non dovuta e ad impugnare l’eventuale rifiuto dinanzi al giudice tributario sia il soggetto che ha effettuato il versamento – sostituto d’imposta -, sia il percipie
Affrancamento del valore fiscale delle partecipazioni e abuso del diritto
Prosegue la disamina sulla rivalutazione delle partecipazioni societarie: ci soffermiamo sui possibili risvolti che l’operazione può avere in materia di abuso del diritto.
Cancellazione delle società dal registro delle imprese alla luce delle novità del Decreto Semplificazioni
Sono state introdotte alcune modifiche procedurali inerenti la fase finale della liquidazione delle società di capitali, nonché nuove disposizioni in merito alla cancellazione d’ufficio delle società di persone e di capitali.
Il conservatore, oltre a