Solo criteri oggettivi di determinazione possono giustificare la non imponibilità dei rimborsi spese corrisposti ai lavoratori in smart working.
Maggio 2021
Contributi a fondo perduto da indicare nella Nota integrativa 2020
Da più parti sorgono dubbi sull’obbligo di indicare i contributi a fondo perduto, incassati nel corso del 2020, nella nota integrativa del bilancio 2020.
In linea di massima, l’obbligo sussiste in quanto si tratta di erogazioni di somme di denaro ric
Le novità per l’e-commerce dal 1° luglio 2021
A grande richiesta dei nostri lettori presentiamo un riassunto delle novità che entreranno in vigore il prossimo 1 Luglio 2021: la definizione di vendite a distanza; le vendite a distanza di beni importati; il nuovo sportello OSS; le vendite tramite
Se le merci sono omogenee è legittima la percentuale di ricarico semplice
Per l’emissione di un avviso di accertamento fiscale il ricorso al criterio della media aritmetica semplice, in luogo della media ponderale, è consentito quando risulti l’omogeneità della merce.
Residenza fiscale della società: cosa conta…
Per stabilire la residenza di una società non conta il luogo in cui le operazioni vengono svolte ma quello in cui vengono decise!
Conversione del Decreto Sostegni: numerose novità per il contributo a fondo perduto
Ecco le principali novità che la definitiva conversione in legge del Decreto Sostegni sta per portare sull’erogazione del contributo a fondo perduto: il problema delle partite IVA aperte nel 2018 e l’impignorabilità delle somme erogate.
Trattamenti di integrazione salariale estesi con il Decreto Sostegni
Con il decreto Sostegni è stato esteso il periodo di fruizione dei trattamenti di integrazione salariale Covid-19. Tale estensione ha però comportato una “zona grigia” nel periodo compreso tra la fine di marzo e la data del 1° aprile dalla quale deco
Distacco post-Brexit: le nuove regole da seguire
L’ uscita del Regno Unito dall’Unione Europea ha comportato l’adeguamento delle normative europee, che devono ora cercare un nuovo raccordo per i rapporti con l’UK, anche per quanto riguarda la gestione dei rapporti di lavoro che comportano scambi co
Basta anche la temporanea indisponibilità della documentazione per la consumazione del reato
L’occultamento o distruzione di documenti contabili costituisce un reato di pericolo concreto, che è integrato, nel caso della distruzione, dall’eliminazione della documentazione o dalla sua alterazione con cancellature o abrasioni, e, nel caso dell’
Conto intestato a terzi: a chi sono riferibili le operazioni?
La riferibilità delle operazioni su un conto intestato a terzi è dimostrato dalla delega ad operare, non basta che esista un vincolo familiare o commerciale fra le parti!
Credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi – il quadro RU del Modello Redditi
A decorrere dal 2020 i super ammortamenti e gli iper ammortamenti sono stati sostituiti con una nuova agevolazione, gestita dal ministero dello sviluppo economico, che è finalizzata a incentivare, come per il passato, la realizzazione di investimenti
Rivalutazione del valore delle partecipazioni e dei terreni: è sempre conveniente?
La Legge di Bilancio 2021 consente di rivalutare il valore di partecipazioni e terreni detenuti alla data dell’1/1/2021.
La redazione ed asseverazione della perizia, nonché il versamento dell’imposta sostitutiva, pari all11% dell’intero valore rivalu
TeamSystem: Bilancio 2020, scadenza per l’approvazione e novità nell’anno dell’emergenza sanitaria
Bilancio d’esercizio 2020: è il 29 giugno 2021 la scadenza per l’approvazione, alla luce del termine lungo di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio. Sono molte le novità introdotte in considerazione del periodo emergenziale, tra cui le modifiche i
Accertamento induttivo e principio di capacità contributiva
Il Fisco viola il principio costituzionale della capacità contributiva se non considera anche solo induttivamente i costi relativi ai maggiori ricavi accertati, anche in caso di omessa dichiarazione da parte del contribuente
Imposta di pubblicità in caso di supermercati all’interno di centri commerciali
Ai fini dell’operatività dell’esenzione, il messaggio, astrattamente idoneo a raggiungere un numero indeterminato di destinatari, deve essere quindi percepibile da chi e solo da chi, in quanto già all’interno dei locali, è potenziale acquirente dello
Compensi incentivanti la produttività: tassazione separata o ordinaria?
Emolumenti legati ad obiettivi aziendali erogati ai dipendenti in un periodo successivo: tassazione ordinaria o separata?
Accesso senza autorizzazione al Cassetto Fiscale: conseguenze?
Un caso di tribunale sull’accesso abusivo al cassetto fiscale di un contribuente. L’accesso, senza il consenso della persona titolare del servizio configura un’ipotesi di reato che andiamo ad esaminare…
Il prospetto degli aiuti di Stato e le complicazioni per i contributi a fondo perduto
Il modello di dichiarazione dei redditi 2021 diventa sempre più complicato nonostante le continue affermazioni sulla semplificazione degli adempimenti e, a volte, le richieste appaiono anche non del tutto conformi alla legge o, comunque, inspiegabili
Genya CFO: la risposta del commercialista alle necessità dell’imprenditore
Per essere consulenti servono strumenti di data analysis. È per questo che Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha sviluppato Genya CFO, la soluzione analitica d’eccellenza.
Accertamento con adesione di società di persone e imputazione ai soci
Il socio di una società di persone, che non definisce in adesione il proprio accertamento, può avvalersi della riduzione della pretesa impositiva, spettante alla società, che invece, ha definito la propria posizione con l’adesione? La risposta a tale
La liquidazione delle società senza l’intervento notarile
In questo periodo di crisi economica si può avvertire l’esigenza di mettere in liquidazione la società di capitali, vediamo in quali casi è possibile evitare l’intervento del notaio.
Il lavoratore sportivo può essere subordinato, autonomo e co.co.co.
Con la riforma della legislzione per lo sport viene introdotta la nozione di Lavoratore sportivo, le cui novità entreranno in vigore dal primo luglio prossimo.
Fondamentale in tal senso è l’esercizio di attività cui corrisponda un corrispettivo e tal
Credito imposta investimenti pubblicitari: pubblicato elenco dei beneficiari prenotati
E’ stato pubblicato l’elenco dei soggetti beneficiari del credito d’imposta per investimenti pubblicitari. Ricordiamo che lo stanziamento del credito non è ancora definitivo…
Divisione ereditaria: punti di vista diversi tra Cassazione e Notariato
La Cassazione conclude per una ricostruzione della divisione ereditaria quale atto inter vivos, avente natura “costitutivo-traslativa” ma…