La Cassazione si esprime in merito a fatture false quanto a eccessiva genericità delle prestazioni ivi indicate dal contribuente.
A suo avviso la genericità della fattura integrerebbe la prova del reato ascrivibile.
Maggio 2020
Congelamento rate mutuo: ampliata la possibilità di richiesta
Ampliata la possibilità di richiedere il congelamento delle rate mutuo: sospese fino al 31/10/2020 le procedure esecutive relative ad abitazione principale del debitore.
Applicazione protocolli di sicurezza e gestione dei lavoratori – Quesiti Webinar del 30 aprile 2020 – parte terza
Si prosegue con i quesiti estrapolati dal Webinar del 30 aprile 2020.
Facciamo il punto sui protocolli di sicurezza da adottarsi negli ambienti di lavoro, puntando il mouse sul problema della responsabilità
Dati falsi negli studi di settore
L’Agenzia delle entrate, una volta che ha proceduto con una attività di controllo sui dati di bilancio e della contabilità, è libera di scegliere quale metodo di contestazione utilizzare.
Accesso alla dichiarazione precompilata 2020
A partire dallo scorso 5 maggio scorso è possibile accedere alla propria dichiarazione dei redditi precompilata dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
Le modifiche al 730 precompilato potranno essere effettuate dal 14 maggio e sarà dunque possibile pr
Novità in materia di terzo settore nella legge di conversione del DL Cura Italia
Il decreto Cura Italia rinvia al 31 ottobre 2020 il termine entro il quale le Onlus, le organizzazioni di volontariato (ODV) e le Associazioni di promozione sociale (ASP) devono adeguare i propri statuti alle disposizioni contenute nel Codice del ter
Studio CMFC: tradizione, innovazione, internazionalità
CMFC di Torino è uno studio di grande tradizione, ma tecnologico e attento alle innovazioni.
La prova provata che il commercialista è una professione che guarda al futuro.
La legittimità dell’accertamento motivato sui redditi presunti della società a ristretta base azionaria
La Cassazione interviene sulla legittimità dell’accertamento su socio al 95%, di società a ristretta base azionaria, basato su un atto societario definitivo per omessa impugnazione.
La sua estraneità all’accertamento societario non si ritiene ipotizz
Bonus pubblicità 2020: le novità contenute nel DL Cura Italia
Con la pubblicazione della L. 27/2020 di conversione del DL Cura Italia è stato introdotto per imprese, lavoratori autonomi e enti non commerciali, per l’anno 2020, un credito d’imposta per investimenti pubblicitari.
Trattasi di una misura straordin
I soggetti non profit che accedono al beneficio del 5 per mille 2020
Pubblicati gli elenchi dei soggetti che hanno chiesto di accedere al beneficio del 5 per mille 2020. Enti del volontariato, ricerca, ASD con attività sociale…
Per il dopo Covid-19: prepariamo in azienda un Contingency Plan
Il mondo imprenditorile si sta preparando alla riapertura dopo le chiusure obbligate dal Corona Virus.
Come per tutte le crisi, per le aziende è obbligatorio pianificare, anche in modo leggero, la nuova fase: in questo articolo spieghiamo cosa è il
La sanificazione degli uffici non sconta l'IVA con inversione contabile
L’attività di sanificazione, da tenere distinta da quella di semplice pulizia, in quanto tale, non è assoggettata al regime IVA dell’inversione contabile.
Il DL Cura Italia è a riguardo intervenuto prevedendo un credito d’imposta per le spese di san
Le sospensioni per i misuratori fiscali durante l'emergenza da Covid-19
Molti sono stati i provvedimenti volti a sospendere o posticipare i molteplici termini per versamenti, accertamenti e contenzioso, durante l’emergenza da Covid-19.
Soffermiamoci su come è intervenuta l’Agenzia delle Entrate in tema di sospensioni pe
Il coacervo delle donazioni
L’imposta di donazione e successione, in principio modificata dal TUS, quindi successivamente trasformata da un’aliquota a scaglioni ad un’aliquota fissa, abrogata nel 2001, è stata infine reintrodotta nel 2006. Vicende alterne che hanno determinato
Ammortizzatori sociali e IBAN non corretto
Cosa succede se l’IBAN del conto corrente per ricevere la cassa integrazione non è corretto?
L’INPS comunica con un apposito Messaggio quale sarà l’iter “emergenziale” per gestire i numeri IBAN non corretti oppure non intestati alla persona che deve
Esenzione IVA e dazio all’importazione di materiale COVID-19
L’applicazione di benefici daziari e IVA all’importazione di merci necessarie a contrastare gli effetti della pandemia e destinate ad organizzazioni pubbliche.
Reato di omesso versamento IVA: tra errore del commercialista e responsabilità del contribuente
In caso di omesso versamento, è irrilevante il fatto che l’importo indicato nella dichiarazione Iva sia il frutto di un errore del commercialista.
La responsabilità del contribuente/imputato sussiste per avere egli firmato la dichiarazione, laddove,
La qualità del Corporate Governance porta al successo delle PMI
Uno sguardo alle prospettive di ripresa con cui ci si auspica di riuscire ad uscire dalla situazione di crisi economica del dopo emergenza Coronavirus. Con quali modalità i Governi attueranno i loro piani strategici per uscire dal lockdown?
Quale il
Il trattamento dei buoni per la vendita: i buoni corrispettivo
Stanti le disposizioni contenute nel DPCM 10/04/2020 relative all’individuazione delle attività che sono proseguite nel trascorso periodo emergenziale fino alla data del 3 maggio 2020, per le altre imprese, come sappiamo, è stato imposto un fermo.
I
Sgravio under-35: istruzioni per l’Uniemens
Lo sgravio assunzioni giovani è stato di recente modificato dalla Legge di Bilancio 2020, allo scopo di eliminare alcune norme che rendevano poco chiaro il quadro normativo: infatti, anche per il 2020 è possibile fruire dello sgravio contributivo per
Accordo di conciliazione a distanza per il periodo emergenziale da Covid-19: è posssibile?
Le modalità di gestione a distanza possono essere adattate a qualsiasi procedimento tributario che richiede la partecipazione ovvero l’intesa con il contribuente?
Sussiste, in particolare, la possibilità di sottoscrivere a distanza un accordo di conc
Cedibile il credito d’imposta sisma bonus ed ecobonus
Cedibile il credito d’imposta ecobonus e sisma bonus anche a più soggetti, anche le rate sono trasferibili se non ancora compensate.
COVID-19: nuova liquidità con i finanziamenti soci e maggiore patrimonializzazione con la loro rinuncia
In questo momento di emergenza sanitaria, i soci hanno a disposizione nuove modalità per apportare le risorse finanziarie necessarie alla vita dell’azienda. In questo articolo analizziamo le norme che rendono meno onerosi i finanziamenti soci sia in
La registrazione dei contratti di locazione ai tempi del CoronaVirus
Il DL Cura Italia ha introdotto la possibilità di sospendere la registrazione dei contratti di locazione. In tale ipotesi ne conseguirà anche la sospensione dell’obbligo di versamento della relativa imposta. Ma, data la situazione particolarmente com