vediamo le regole del nuovo adempimento relativo alla trasmissione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA: la finalità di questo nuovo obbligo è da ricercarsi nel consueto tentativo di contrasto all’evasione fiscale, servirà?
Aprile 2017
Le novità per il modello 730 del 2017
proponiamo una rassegna delle novità in arrivo per il modello 730/2017 (anno d’imposta 2016), con un piccolo riassunto quadro per quadro: con la spinta verso la dichiarazione precompilata sono sempre di più i dati che saranno caricati in automatico d
La vedova si salva dal reato di omesso versamento IVA
partendo da una recente sentenza di Cassazione, esploriamo le casistiche di responsabilità penali che possono emergere in caso di omesso versamento IVA; nel caso in esame il contribuente non risulta responsabile del reato
Guida al regime forfettario 2017 – prima parte
il regime dei contribuenti forfettari suscita sempre tanto interesse: proponiamo una guida pratica, aggiornata con tutte le novità al 2017; in questa prima parte analizziamo ad esempio i limiti di accesso, le cause di esclusione e di fuoriuscita dal
Responsabilità professionale del commercialista: alcune considerazioni
la normativa sulla responsabilità professionale appare sempre più penalizzante per i professionisti, spesso soggetti a sanzioni sproporzionate rispetto ai fatti contestati: questa situazione rischia di creare una platea di professionisti nullatenenti
Modello 730: i vantaggi del modello precompilato
è già iniziata la stagione dei 730: il Fisco spinge sempre di più per l’utilizzo del modello precompilato, vediamo quali i possibili vantaggi
L’azione di responsabilità civile verso gli amministratori è estesa in caso di fallimento ai fatti lesivi della par condicio
l’azione di responsabilità verso gli amministratori è un argomento molto importante: in questo articolo analizziamo cosa succede in caso di fallimento se il curatore scopre atti effettuati in violazione della par condicio creditorum
Liquidazioni periodiche IVA: alcuni casi pratici
si avvicina il momento della prima comunicazione dei dati trimestrali delle liquidazioni IVA; in questo articolo vediamo cosa accade per alcune situazioni particolari: il regime di contabilità per cassa, il reverse charge e lo split payment
Appalto: ambito di applicazione e ultime novità in materia di solidarietà
analizziamo cosa implica il ritorno della solidarietà per i contratti di lavoro inseriti nel contensto di un appalto: in particolare vediamo alcune opzioni per difendersi dal rischio di una responsabilità solidale illimitata
Deducibilità delle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria su beni aziendali e di terzi
con il termine ‘spese di manutenzione’ si è soliti individuare gli oneri che l’esercente attività d’impresa sostiene per tenere in efficienza le immobilizzazioni tecniche: in questo articolo puntiamo il mouse sulla gestione contabile delle spese di m
Il DEF e il gioco delle tre carte
proponiamo la critica di un lettore al recente DEF che forse non è così conveniente per le categorie economiche
Il bonus sud per le assunzioni e il regime de minimis derivante dalla fruizione del cuneo fiscale
il bonus Sud che prevede incentivi alle assunzioni si può scontrare con la regola del de minimis a cui soggiaciono tutti gli aiuti di Stato: in questo articolo proviamo a spiegare come si calcola il Bonus Sud tenendo conto di tali limitazioni
Il rimborso IVA si può ottenere anche se si presenta in ritardo il modello VR
se il contribuente presenta in ritardo il modello VR e la violazione è meramente formale, può sempre richiedere il rimborso del credito IVA
Impresa familiare: i familiari non sono soci
in tema di imposte sui redditi d’impresa, l’esborso che il titolare dell’impresa familiare effettua in favore del congiunto a titolo di liquidazione per la cessazione del rapporto partecipativo non è deducibile dal reddito d’impresa in quanto non ine
Pro rata IVA: la corretta determinazione della percentuale di detrazione
Per determinare correttamente la percentuale di detrazione Iva (pro rata) dei contribuenti che pongono in essere sia operazioni imponibili che operazioni esenti, è necessario verificare l’attività effettivamente esercitata: non sono indicative le pr
Come registrare in contabilità le fatture di acquisto dell’anno precedente?
Un suggerimento su come registrare in contabilità le fatture di acquisto dell’anno precedente: meglio registrarle come “fatture da registrare”! Sembra banale ma ci può far rispamiare contestazioni…
Regimi opzionali e obbligatori di trasmissione dei dati delle fatture, dei corrispettivi e delle liquidazioni IVA: in pratica!
il mondo della contabilità sis ta rivoluzionando e complicando in quanto sempre più dati vengono richiesti dal Fisco: in questo articolo facciamo il punto sui diversi regimi di trasmissione telematica di dati IVA attualmente vigenti: lo spesometro tr
Riscossione tributi: interessi di mora ridotti al 3,5%
dal prossimo 17 maggio il tasso di mora sulle cartelle esattoriali scenderà al 3,5% adeguandosi al ribasso generale dei tassi di interesse ma perchè se il
contribuente deve avere un rimborso l’interesse riconosciuto per il ritardo è, di norma, il 2%
Alcuni dubbi sulla nuova IRI
sono tanti i dubbi sulla convenienza del nuovo regime dell’IRI (cioè l’utilizzo della flat tax al 24% sostitutiva dell’IRPEF per il reddito d’impresa): soprattutto in caso di prelievi del titolare nell’arco di più anni l’IRI può avere un effetto dist
Iscrizione di ipoteca e contraddittorio obbligatorio
il Fisco, prima di iscrivere ipoteca su beni immobili, deve comunicarlo preventivamente al contribuente mediante l’invio di una specifica comunicazione per l’apertura di un eventuale contraddittorio – la giurisprudenza di Cassazione è così orientata
Fra vecchio e nuovo spesometro, tutto per individuare comportamenti fraudolenti
stiamo inviando gli ultimi spesometri annuali 2016… e fra poco sarà già tempo dei nuovi spesometri infrannuali 2017: cerchiamo di capire l’utilità di tale strumento per “intercettare” possibili comportamenti fraudolenti
Contratti di locazione a canone concordato, ad uso transitorio e per studenti: le nuove regole
Un decreto ministeriale ha esteso la possibilità di stipula dei contratti con canone concordato in tutti i Comuni, non solo in quelli ad alta tensione abitativa: si tratta di un’opzione interessante in quanto tali contratti godono di una forte agevol
I rimborsi IVA inferiori a 30mila euro non necessitano di garanzie
la recente circolare omnibus illustra la semplificazione per cui si possono ottenere rimborsi IVA inferiori a 30mila euro senza ulteriori adempimenti, in particolare il contribuente non deve presentare garanzie
Accertamento sintetico: dal bonifico del fidanzato agli atti simulati per provare l’inesistenza del reddito
in caso di accertamento sintetico o da redditometro quali possono essere le giustificazioni che il contribuente può portare per disinnescare le presunzioni del Fisco? Alcune recenti sentenze di Cassazione offrono utili spunti…