se arriverà in porto la riforma del terzo settore anche le associazioni non riconosciute dovranno adeguarsi al nuovo panorama legislativo: in questo articolo puntiamo il mouse sulle novità previste per il Codice Civile ed i principali riflessi fiscal
Aprile 2017
A proposito di inerenza: il problema dell'oggetto sociale
la definizione dell’oggetto sociale è fondamentale per stabilire l’inerenza degli acquisti effettuati: vi è il rischio che gli acquisti estranei all’oggetto sociale siano consoiderati non inerenti in sede di verifica del reddito d’imrpesa e della det
Fatture oggettivamente inesistenti e buona fede del contribuente
in caso di contestazione dell’indetraibilità dell’iva per operazioni oggettivamente inesistenti, si può far valere la buona fede del contribuente che ha utilizato la fattura contestata?
Immobili all'estero e quadro RW: arriva una semplificazione?
dopo la Legge di bilancio si alleggeriscono gli obblighi di monitoraggio fiscale ed i dati da inserire nel prossimo quadro RW (modello Redditi 2017) per chi possiede immobili all’estero
La contabilità semplificata per cassa dopo i chiarimenti dall’Agenzia Entrate
La circolare 8/E 2017 dell’Agenzia delle entrate offre anche dei chiarimenti per quanto riguarda la contabilità per cassa; appaiono confermate tutte le interpretazioni che avevamo già fornito sul Commercialista Telematico: le deroghe al regime di cas
L’incentivo occupazione giovani: l’INPS ne chiarisce l’operatività
una piccola guida al Programma Garanzia Giovani: gli incentivi alle assunzioni, i requisiti, i beneficiari, la procedura e gli adempimenti pratici
Il bilancio delle microimprese: principi generali ed esclusioni
il bilancio delle microimprese permette di redigere un bilancio ultra semplificato: in questo articolo vediamo i casi di esclusione ed elenchiamo i dati informativi che vanno comunque forniti anche in assenza di nota integrativa. A cura di Paola D’An
Nuovi strumenti normativi per la lotta alla corruzione nel settore privato
facciamo il punto sulle nuove normative anticorruzione che stanno per entrare in vigore in Italia: le nuove norme cercano di colpire anche i fenomeni fra privati, oltre al già purtroppo noto fenomeno della corruzione nei rapporti con le pubbliche amm
Rottamazione delle cartelle e obbligo di rinuncia al contenzioso: linee guida per il difensore tributario
uno dei punti oscuri sella rottamazione è come arrivare alla rinuncia al contenzioso eventualmente in corso: la posizione del Fisco equipara la rottamazione ad un condono con cessazione della materia del contendere e compensazione delle spese, ma non
Bonus videosorveglianza: semaforo verde al credito d'imposta
proponiamo un riassunto schematico del “bonus videosorveglianza”, cioè il credito d’imposta a favore delle persone fisiche che hanno sostenuto spese per l’installazione di sistemi di videosorveglianza o di sistemi di allarme
L’amministratore di condominio deve aprire la partita IVA?
un pensionato (che non esercita alcuna attività di lavoro autonomo), già amministratore del condominio del fabbricato dove abita, intende assumere l‘amministrazione anche del palazzo vicino; se accetta il secondo incarico diventa obbligatorio aprire
Accertamento con adesione non pagato: è ancora possibile il ricorso?
se il contribuente non paga l’accertamento con adesione concordato col Fisco ha possibilità di proporre ricorso contro l’atto impositivo? si tratta di un caso non comune in cui giurisprudenza e dottrina a volte non concordano
L'attività del CTU per la ricostruzione del reddito
In caso di chiamata del professionista come CTU per la ricostruzione del reddito (spesso in caso di separazione/divorzio) bisogna tenere conto degli effetti pratici delle tante novità fiscali approvate nell’ultimo periodo….
IVA e attività di compro oro tra regime del margine e reverse charge
Partendo da un caso di giurisprudenza vediamo le regole base per la gestione del regime del margine per le attività di compro oro – tale regime IVA è soggetto a molte particolarità e l’attività di compro oro richiede una vigilanza maggiore rispetto
Ravvedimento operoso per mancata presentazione modello F24 a zero
proponiamo un breve riassunto delle regole per ravvedere il modello F24 a 0 non presentato
Il bollo sulle fatture esenti da IVA: dubbi sulla prassi invalsa
un articolo controcorrente di Filippo Mangiapane: dubbi sull’apposizione della marca da bollo in fatture che presentano un’esenzione da IVA; puntiamo il mouse su una serie di dubbi che pare opportuno approfondire e dibattere, al di là della prassi u
Le perplessità sulla notifica via PEC (utilizzabile dall'1/7/2017 anche dall'Agenzia delle entrate)
a decorrere dal prossimo 1 luglio 2017 anche gli uffici dell’agenzia delle Entrate potranno notificare gli avvisi di accertamento e gli altri atti impositivi direttamente all’indirizzo di Pec dei contribuenti: ciò si presta tuttavia ad alcuni dubbi s
La riduzione delle percentuali di ricarico fra le annualità determina l'antieconomicità
in caso di accertamento analitico-induttivo svolge un ruolo fondamentale l’analisi delle percentuali di ricarico applicate dal contribuente: in caso di valori differenti fra le varie annualità il fisco può essere legittimato a ricalcolare le percentu
2017: vecchio bonus mobili 50% con nuovi limiti: i lavori devono essere iniziati dopo una certa data
il bonus mobili è uno sconto molto gradito sia dalle imprese del settore che dai contribuenti destinatari della detrazione IRPEF: vediamo il funzionamento del bonus dopo le modifiche della Legge di bilancio per il 2017
Lavoro intermittente, la possibile alternativa ai voucher: ecco come funziona
Dopo l’abolizione dei voucher ed in attesa dell’introduzione di nuove forme di regolamentazione del lavoro occasionale, il contratto di lavoro intermittente può essere (nei limiti delle vigenti disposizioni di legge) una delle opzioni per chi deve ut
Fiscalità diretta del Trust per il Dopo di Noi: il caso del trust opaco
Un intervento relativo alla fiscalità diretta nel trust a seguito della Legge del ‘Dopo di noi’: puntiamo il mouse sulla fiscalità che colpisce il trust opaco.
Patent box per la concessione del software se c’è ricerca e sviluppo
sono agevolabili e rientrano nella disciplina del patent box l’attività di implementazione, aggiornamento, personalizzazione e customizzazione del software, se vi è attività di ricerca e sviluppo
Notifica degli atti e avvisi tributari alle persone fisiche residenti all'estero
Le corrette modalità di notifica degli atti tributari (in particolar modo di eventuali avvisi di accertamento) a contribuenti italiani residenti all’estero.
Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato: le nuove disposizioni comunitarie
è arrivata un’ulteriore attuazione delle disposizioni comunitarie in materia di cooperazione giudiziaria e di polizia per l’aggressione dei patrimoni illecitamente detenuti nel territorio degli Stati Membri: tali norme prevedono il congelamento e la