in sede di elaborazione di Unico 2015 si deve valutare la possibilità di utilizzare l’ACE eventualmente eccedente in diminuzione dell’IRAP dovuta, anzichè riportarla all’anno successivo
Giugno 2015
Il valore probatorio della stima UTE e della stima di parte in fase di contenzioso sul valore di un immobile
è noto che, in materia di imposta di registro, il Fisco spesso provvede a rettificare i prezzi di vendita dichiarati negli atti, sulla base di risultanze scaturenti da apposite stime elaborate dall’Agenzia del Territorio: ma queste stime che valore h
I finanziamenti soci
a seguito dell’approvazione di bilanci negativi spesso diventa necessario utilizzare i finanziamenti soci per compensare le perdite: analisi della natura civilistica dei finanziamenti soci, delle scritture contabili per iscriverli e cancellarli e dei
Il regime fiscale delle nuove iniziative imprenditoriali: obbligo di passaggio al nuovo regime forfetario
i soggetti che avevano aderito al regime delle nuove iniziative produttive devono passare al regime forfettario in vigore dall’1 gennaio 2015, in quanto la proroga per il regime dei minimi prevista dal Decreto Milleproroghe vale solo per i contribuen
Enti pubblici territoriali: decreto in Gazzetta Ufficiale
una rassegna delle principali ed attese misure d’urgenza emanate nel comparto degli enti locali: si tratta di un pacchetto di norme che allentano i vincoli del Patto di stabilità interno, consentendo agli enti locali margini maggiori per investiment
Valutare l'impresa: operazioni straordinarie e criteri specifici di valutazione
Quando si opera la valutazione di un’azienda ai fini di un’operazione straordinaria si devono adattare i criteri al contesto dell’operazione; l’analisi di alcuni casi particolari: l’acquisizione d’azienda, prezzo d’acquisto, premio di maggioranza, la
DURC on line: dall'1 luglio basta un click!
per la richiesta del DURC dal prossimo 1 luglio scattano una serie di semplificazioni; ecco una riassunto di tutta la normativa: la regolarità contributiva, dei pagamenti, la regolarità dell’impresa nelle procedure concorsuali, le cause ostative alla
Il visto di conformità per gli enti locali
in caso di necessità per un ente locale della richiesta di apposizione del visto di conformità sorgono molti dubbi sulla prassi per la nomina di un professionista esterno che assolva tale obbligo e sulle procedure contabili da seguire
Prelievi ingiustificati dei soci sui conti societari: ricavi in nero e bancarotta fraudolenta
Sono a forte rischio di recupero fiscale i prelievi dei soci dai conti aziendali, se non si riferiscono a distribuzione di dividendi ovvero all’incasso di compensi per prestazioni eseguite a favore della società… attenzione ai prelievi in acconto uti
Le sanzioni sia penali che amministrative, come quelle antitrust, sono indeducibili
il contribuente che ha subìto una sanzione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato non può inserire tale sanzione fra i costi fiscalmente deducibili dal reddito d’impresa
Agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura
è stato approvato il Regolamento attuativo che prevede un aiuto di € 70.000 per i giovani agricoltori under 40 che scelgono di insediarsi in qualità di titolari in un’azienda agricola
La deducibilità di IMU e TASI dal reddito d'impresa e lavoro autonomo. Le regole sono parzialmente diverse da quelle dello scorso anno
il giorno dopo la scadenza dell’acconto, ripassiamo come in Unico 2015 è possibile dedurre ai fini dell’IRES e dell’IRPEF anche parte dell’IMU pagata nel 2014
Nuovi contribuenti forfettari: il versamento dell'acconto ha particolarità da conoscere
per i contribuenti che nel 2015 applicano il nuovo regime agevolato forfettario vi sono alcuni dubbi sulla gestione dell’acconto IRPEF dovuto in base alle risultanze di Unico 2015
In arrivo la nuova direttiva UE antiriciclaggio: TRUST, emittenti di moneta elettronica e altre realtà…
l’emanazione della nuova direttiva UE in tema di antiriciclaggio comporterà anche in Italia nuovi adempimenti per gli operatori: tali nuovi adempimenti non colpiranno solo gli istituti bancari e gli operatori finanziari ma anche altri enti come i tru
La legittimità dei progetti di tassazione della web economy (che sta andando verso un prelievo del 25%)
la costante diffusione commercio elettronico presenta agli Stati nuovi problemi fiscali, ecco alcune valutazioni sulle possibilità di tassare i servizi di ecommerce effettuati dall’estero verso l’Italia: con la nuova modalità di tassazione le multina
Se il professionista ha troppe spese paga IRAP
il libero professionista (ad esempio un revisore) che presenta un elevato ammontare di spese sostenute (ammortamenti, spese relative ad immobili, altre spese documentate) in dichiarazione dei redditi è soggetto ad IRAP in quanto da tali spese si dedu
Se non si registra la fattura falsa in contabilità, l'accertamento è nullo!
E’ nullo l’accertamento per maggiore IVA se la fattura falsa non viene annotata nei registri contabili dell’impresa che la riceve, in quanto l’IVA inesistente non viene detratta.
Armonizzazione contabile: alcune risposte dai giudici contabili
Pubblichiamo tre pratiche risposte della Corte dei Conti in tema di armonizzazione contabile.
Il diritto d'autore tra disposizioni civilistiche, contabili e fiscali
pubblichiamo un’analisi di 15 pagine sulle problematiche del diritto d’autore: la normativa del codice civile e delle leggi specifiche su tale argomento, la tassazione per le persone fisiche non imprenditori, le problematiche contabili e fiscali, il
Studi di settore: la modifica dell'attività svolta è causa di esclusione
l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la particolare situazione di modifica dell’attività dell’impresa causa di esclusione dall’applicazione degli studi di settore si verifica anche nel caso di cessazione dell’attività prevalente con continuazione
Incostituzionalità della sanzione per i compensi ai pubblici dipendenti
è è stata dichiarata incostituzionale la sanzione comminata agli enti pubblici ed ai soggetti privati che, avendo conferito un incarico professionale ad un dipendente pubblico, non comunicano, nei termini di legge, i compensi erogati nell’anno preced
Vanno provati i motivi d’urgenza per anticipare l’accertamento
se il Fisco intende anticipare l’accertamento prima dei 60 giorni previsti dallo Statuto del contribuente a far data dalla notifica del PVC, deve validamente motivare le ragioni che spingono all’urgenza
L'evoluzione e l'aggiornamento delle analisi di congruità e coerenza non cambiano la validità in accertamento delle stime generate dagli studi di settore
le stime generate dagli studi di settore non sono presunzioni legali ma presunzioni semplici che possono quindi essere utilizzate in giudizio solo se corroborate da altri elementi probatori idonei ad attribuire alle stime induttive il valore di presu
IMU e TASI: anche per il 2015 è stato il solito groviglio normativo
oggi si chiude la campagna per l’acconto IMU e TASI, l’accoppiata di tributi che genera un groviglio impositivo notevole e di difficile gestione per contribuenti e consulenti; si spera che con l’introduzione prossima della local tax si arrivi ad una